" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post

22/05/13

Problemi di velocità con gli hard disk? Provate 3 GB/sec, se bastano...

Una volta era molto popolare sul System 9 di Apple Macintosh, per alcune applicazioni si poteva creare direttamente da disk utility un Ram disk, oggi non più ma ci sono metodi via Terminal oppure via semplici App.
D'altronde se si deve lavorare costa molto meno mettere su 32 o 64 GB di Ram che un SSD o un Ram disk PCI.
Non è una soluzione ideale per montare un video musicale o un medio metraggio HD dato che alcune applicazioni hanno bisogno di parecchia Ram. Ma mettendo su 16 GB si ottengono queste velocità, provato per credere!

09/03/13

Tastiera retrolluminata per chi lavora di notte o al "buio"

 Finalmente ho sostituito il mio old Powerbook con un iMac mid 2011 e sono tornato a poter aggiornare il software rimasto costretto dalla vecchia Tiger! Ma...
Ma siccome lo uso di più la sera e notte, mi manca l'ottima tastiera retroilluminata che aveva il portatile. Sono andato a cercare online qualcosa di funzionale e funzionante per Mac e ho trovato solo soluzioni Logitech che costano però. E rimango tutt'ora, e più che mai, incredulo su Apple che sviluppa una nuova tastiera alluminium e non la dota di illuminazione. Mah?...

18/12/12

Hack per schede nVidia e Cuda per Adobe Premiere o After Effects

Sorry per il balck out, ma chi mi conosce sa che non ho più il tempo di una volta.. ;-)

In ogni caso si avvicina il Natale e sono o stanno arrivando anche i nuovi iMac 27" nei negozi o online. Io che sono rimasto con un vecchio Powerbook che uso per scrivere e online, con a disposizione un MacBook Pro un po' "vecchio" 2009, stavo pensandoci seriamente per ricominciare a vivere senza svenarsi troppo. Il problema ahimè è che prima l'Iva me la scaricavo ora non più e quindi è un costo esagerato in più. Con l'Iva ci potresti comprare l'opzione 2GB della scheda nVidia e la Ram... Sigh!

24/03/10

Effetti Speciali live: una simpatica e utile spiega

TomySky ha un blog in cui parla di parecchie cose diverse, fra cui video, televisione, photoshop, AE etc. Ho trovato questa spiega interessante su come e quanto preoccuparsi se un effetto  speciale fatto sul set, abbia bisogno di ritocchi in post, o quanto preoccuparsi di farlo complesso se poi chi vede il filmato si accorgerà o meno di alcuni difetti. Quante volte vi è capitato di vedere la classica "giraffa" in campo? Molte volte, credo. Ma ho notato che chi ci fa più caso sono essenzialmente persone della produzione, come assistenti alla regia, o operatori e  assistenti. Il regista in fondo dovrebbe essere concentrato sull'azione, sulla recitazione e probabilmente s'accorge meno, come lo spettatore, del mic in campo.
Quindi dopo aver visto il video qua sotto che simula in maniera elementare un crollo, leggetevi poi l'articolo di Tommy che è semplice ma molto efficace.

17/03/10

Tutorial Apple Color: Curios Turtle propone un DVD e un assaggio

Oggi solo Tutorial, o frose no, ma Creative Turtle ha pubblicato un DVD sul famoso e complesso Apple Color ne ha postato alcuni estratti sul Tubo...
Eccoli qua:

Motion Tutorial, creare un outline con l'alpha channel

I professori di Ripple Training, ci dispensano una altra lezione su richiesta dei lettori, che chiedono come tirare fuori un outline da animare dall'alpha di un immagine o video. E ammettono che sembrava facile, ma non lo era, finché non hanno trovato questa soluzione:

17/02/10

Motion Tutorial: reverse keyframe e stretching..

Ancora un bel paio di dritte da Ripple Training per Motion: come fare il reverse dei keyframe ed in particolare dei brush animati e come accorciare o allungare il timing di tutti o parte dei keyframe semplicemente (questa è proprio utile!).

11/02/10

Motion Tutorial: problemi a importare in FCP trasparenze?

Un altro tip da Rippletraining, questa volta per un motivo diverso ma dagli stessi risultati: importare in FCP un progetto Motion che contiene trasparenze o alpha? Ecco come fare e suggerimenti per migliorare se lo sapete già

10/02/10

Un altro bella Motion's dritta sul motion blur quando si importa in FCP

aI signori di Rippletraining postano un altra bella dritta per Motion:
come fare quando si importa un progetto Motion sulla timeline di FCP che prevede il motion Blur? Perchè non lo fa e come ovviare al problema!

17/12/09

Un tracker per il 3D economico e molto interessante: PFhoe

Questo si che è un tracking system con un interfaccia 3D seria e intuitiva. L'altra volta avevo accennato a Mocha che è un tracking system professionale ma che usa un interfaccia più simile al tracking che trovate anche su Motion o AE.
Questo di Pixel Farm, PFhoe, ribalta la situazione e si rivolge al 3D che deve integrare modelli e animazioni su un video.
Praticamente come vedrete poi qua nel tutorial, si tratta di seguire il movimento di camera del filmato con la prospettiva e la geometria dello spazio e dell'ottica con cui abbiamo girato la clip.

10/12/09

Come aprire un progetto Motion 4 in Motion 3

Tipico problema, tipica soluzione, grazie al fatto che certi software salvano progetti edtabili. Motion è uno diquesti. Quindi basta aprirne uno in Text Edit e cambiare la versione nella riga 3, il "4" con un "3"... Pare che funzioni a detta di Spencer un esperto di Motion. Ci proveremo!



15/10/09

Un libro su Motion 4 e qualche cosa agratis


Esce Motion 4 e subito dopo esce il libro relativo della serie Apple Pro Training pubblicato da Peachpit Press e scritto da Mark Spencer autore delle altre guide su Motion. E come spesso accade ci si può scaricare qualche pdf di esempio di alcuni tutorial e relativi materiali. Nel passato ho comprato un paio di libri su FCP ma soprattutto su After Effects, Creating Motion Graphics, che tutt'ora uso benchè obsoleti. Leggere un manuale è una cosa sana e saggia, leggere un libro che ti accompagna attraverso esempi e tutorial è molto utile e velocizza l'apprendimento.

30/09/09

Non solo dritte di illuminazione ma pure scripting

Rieccomi qua dopo due giorni a Milano per una Mostra di un amico e per prendere la camera HVX201AE e accessori per darvi le info esatte a chi fosse interessato all'acquisto, ma tutto in un altro post.
Invece torno alle dritte e a ciò che di AGRATIS trovo interessante in rete da parte di colleghi (quando mai da Aziende...!!). Questa volta si parla di come illuminare un intervista con semplici luci e Kino Light (come quella che uso io) in un video si YouTube qua sotto.



Bravo Derek R. Griffith, ma non solo. Andando a vedere il loro sito ho trovato questo Tutorial online sulla scrittura e la produzione di un filmato o corto. Nella prima sezione "Scrivere" ci sono questi due magnifici esempi sul Climax... Niente di sessuale ahi voi, ma quella cosa che riguarda il ritmo, la tensione, l'emozione che DEVE variare durante il vostro video/film e che POCHI, ripeto POCHISSIMI, mettono nella giusta considerazione quando scrivono o dirigono o montano un video/film!!!!!


Non metto il link a wikipedia ma posto queste due tavole dal loro sito che consiglio di leggere attentamente. Il Climax è il segreto del successo di un racconto, di un film, di un pezzo musicale ed...è per questo che gli americani hanno successo nel cinema e nel resto, cari ragazzi...

25/09/09

Tutorial, quando un giovanissimo insegna: AVCHD import

Un simpatico e utile Tutorial da un giovanissimo filmaker su Final Cut su come importare l'AVCHD in FCP.
Questo video dimostra che un futuro c'è ed è o potrebbe essere bellissimo, pieno di giovanissimi che rivoluzionano il modo di comunicare e istruirsi, di condividere esperienze e know how AGRATIS!!!!!
Lo dedico a e alla faccia di, quei 60/70enni che sono attaccati al passato, che pensano che il mondo debba essere fatto a loro immagine somiglianza e quindi pensino di essere Dio, a quelli che vanno a puttane e credono che sia una cosa normale e che le donne esistano solo per quello. Lo dedico a quelli che hanno bloccato il ricambio generazionale nel nostro paese, impedendo a me e a quelli della mia generazione, di rinnovare questo paese e che al contrario lo hanno riportato indietro di decenni. Lo dedico a quelli che, come avvocati, notai, medici, professionisti in genere, credono che l'unico motivo della loro professione sia fare soldi e che la parola gratis riguardi solo gli altri e che l'etica ed il buon senso siano parole cinesi.

11/09/09

Apple Shake è morto? non si direbbe

Recentemente si leggono vari commenti sul nuovo Final Cut Studio 3 e alcuni si chiedevano se ci fosse un progetto di resuscitare Shake sotto nuove spoglie o se integrare progressivamente in Motion le sue migliori qualità. E quest'ultima è la più accreditata, anche se gli stessi affermano poi, che Motion è e resterà un programmi di motion graphics integrato con FCP.
Ma Shake è ancora vivo e vegeto e ha i suoi utenti e i suoi esperti, uno dei quali, Fabrizio C. “briciola.bixio”, posta regolarmente Tutorial sul sito degli amici di Videomakers, che consiglio a chi lo vuole sfruttare appieno.

19/05/09

Tutorial su Vimeo: postproduzione con la Canon 5D Mark II

Come si diceva ieri l'altro, oltre alle videocamere HD semi pro o professionali, c'è un altra possibilità per chi vuole spendere una cifra ragionevole (€ 2.200) e avere una camera che si avvicini a quelle super professionali o a quelle da 1/3" HD con adattatore 35mm: le macchine fotografiche digitali di nuova generazione che girano video HD fino a 1080 come la Canon 5D Mark II di cui si è molto parlato in questi mesi e si è visto risultati interessanti. In attesa di vedere la Panasonic e l'eventuale evoluzione della Nikon prima a proporre questa soluzione. Io stesso ero meravigliato dai risultati visti da un amico fotografo che l'ha provata per qualche minuto.

E' giusto quindi proporre il come si lavora poi in editing e post produzione con i filmati generati da queste macchine fotografiche, che ricordo registrano in H264 o comunque compresso MPG4 come l'AVCHD di Panasonic (presente fra l'altro ormai in camere anche professionali). Se il Long Gop dell'HDV a volte è un problema, potrebbe esserlo anche l'MPG4 o l'H264.

Vi propongo quindi questi due video tutorial interessantissimi prodotti da Peter Salvia Editor / Producer & Apple Certified Trainer. Buona visione.

Il primo sull'editing con FCP:



Il secondo sulla color correction con Color:



Il terzo sull'editing, color correction e compressione per il web video:



UPDATE 21/5
A proposito di Color Correction suggerisco inoltre di leggersi questo articolo/tutorial su come mantenere i livelli di bianco e nero originali senza ritrovarseli schiacciati o saturati dai vari FCO, Vegas etc...

07/05/09

Tutorial: come allungare un generator in FCP


Forse sto dando una dritta che farà ridere molti user FCP che ci lavorano tutti i giorni e che ne potrebbero insegnare a parecchi, ma nonostante che non sia un editor, ma nonostante che usi regolarmente (ultimamente un po' meno...) FCP, non avevo ancora capito come allungare il nero "slug" o qualsiasi altro Generator oltre al limite di quello che offre il Viewer di default, cioè un paio di minuti... E so che con ciò ci prederò la faccia, ma che volete, non sono più un nerd della prima ora...

La soluzione è appunto semplicissima: basta digitare nel Viewer dove si è caricato il generator o il "nero" nella finestra a sinistra della durata un tempo maggiore di 2 minuti, quanto volete, tipo 30 minuti o 2 ore...


Dopo di che si agisce come un contributo qualsiasi, si settano lIN e l'OUT della durata necessaria e si mette sulla Timeline. Semplice no?


E mi ricordo i primi tempi di FCP, quando ad esempio si dovevano fare le barre nere per il Letterbox o il finto 16:9 in 4:3 che si copiavano e incollavano vari segmenti della Slug sulla sequenza mettiamo di 10 minuti!!!!!

02/04/09

Videoguys nuovo sito più utile


Differentemente che nel nostro mercato italiota e ignorante, lo posso dire con cognizione di causa dopo UN ANNO di questo Blog! (Grazie a tutti voi, by the way!) Dicevo diversamente che da noi, in USA e in UK, chi vende sistemi di ripresa o post produzione, parlo dei distributori, non solo sviluppa plug in (spesso gratuiti) e costruisce accessori personalizzati, ma fa la cosa più ovvia del mondo: fa un sito o un blog per restare in contatto e aiutare i propri o non, clienti..! Ce voleva troppo sale nella zucca per pensarci? O ce vogliono dei soldi? No, basta un po' di tempo a gratis. Ecco è questa parola A GRATIS che non piace al popolino italiota del video professionale e non solo.
Ma non mi dilungo nell'ennesima critica fine a se stessa, visto che lo sport più seguito da una decina d'anni nel nostro paese non è il calcio, ma il "me ne sbatto delle critiche, tanto c'ho i soldi e/o sono potente ".
Quindi passo a presentare un utilissima guida online updatata a questo mese, dei ragazzi di Videoguys, in cui spiegano semplicemente e completamente il come e cosa nell'acquisto di un editing. C'hanno pure un bel Blog e altri utilissimi consigli!

Forse dovrei farmi adottare a distanza...

09/12/08

Tutorial: Come mettere due transition diverse via tastiera

In attesa del MacWorld di Gennaio, che quest'anno arriverà in piena recessione economica(...), e che speriamo porterà novità in Final Cut Studio e non solo nell'hardware Mac Pro e nel nuovo sistema operativo Snow Leopard (che pare da notizie di ieri girerà solo su macchine del 2008, sigh e sick!) vi posto un piccolo e semplice tutorial sull'inserimento da tastiera di 2 o più dissolvenze diverse. Perché da tastiera? Perché altri metodi semi automatici non mi risultano e il copy e paste da mouse quando ci sono un centinaio di transizioni può danneggiare la mano e la pazienza ...
C'è un metodo che permette di inserire una transizione scelta (default) su tutti i cut, ma sarebbero tutte uguali e consiste nel fare il montaggio, poi selezionare la transizione scelta e farla diventare Default e infine aprire la sequenza nel Viewer e fare un assemble con transizione in una nuova sequenza. Ma ripeto questo non era e non è il mio caso.

Dunque il mio caso è quello di inserire in un video animato fatto con Motion o AE, le stesse foto dell'animazione ma con alcuni Ken Burn Effects (pan and zoom...). Quindi inserisco ogni foto al suo posto nel video e nel motion tab metto i keyframe per i movimenti.

A questo punto dovendo ovviamente inserire una dissolvenza a inizio e fine del cut, e che obbligatoriamente doveva essere del tipo "start at edit" e l'altra " end at edit" (se avessi usato "centered on edit" avrei dovuto ricambiare TUTTI i keyframe di ogni cut per anticiparli o posticiparli...) non potevo usare solo quella di default, per cui mi sono "arrangiato" con questo metodo:

Ho memorizzato nei favoriti le 2 dissolvenze scelte, come da esempio qua sotto:


Poi ho notato che scegliendole dal menu Effects - Transition - Favorities, le due dissolvenze avevano uno short cut da tastiera e cioè Ctrl-Shift-Q e l'altra Ctrl-Shift-1, ma...


...se si da un occhiata al keyboard layout di default, si può vedere che la combinazione di cui sopra può essere utilizzata per parecchie transition che ci siamo salvati nei Favoriti.


A questo punto l gioco è facile e semi automatizzato: ci si posiziona all'inizio della sequenza e si inserisce con la combinazione di tasti (mano sinistra...) il numero (1) o la lettera corrispondente (q) con la mano destra, poi con la mano destra si spinge il tasto delle 4 frecce "down" per spostarsi di un cut in avanti e sempre con la combinazione precedente premuta, la mano destra sceglie l'altra dissolvenza. E così via...
Credetemi il tempo per inserire tutte queste dissolvenze è nulla in confronto a quello che ci mettevo con il mouse e poi sempre con il mouse e tasto destro scegliere "end of edit"... !!!!!!!

07/12/08

Habemus Blu Ray... prime prove

Dunque e finalmente s'è comprato un masterizzatore Blu ray e Toast 9 con il plug in HD perché un cliente ci ha chiesto un po' di copie del nostro video in quel formato per i suoi punti vendita. Alcuni ragazzi di questo Blog avevano intavolato un piccolo forum su come fare.

Innanzi a tutto il filmato è stato girato con 2 HVX200 su P2 in formato DVCPro HD 1080i e ovviamente montato in FCP. Ho quindi esportato i primi 25 secondi del video per testare Toast. Ma non ancora il masterizzatore che comunque è un ottimo esterno della Buffalo (quella dei Nas e raid etc) che masterizza BD-R ad un max di 8X, interfacce USB ed e-Sata e che s'è comprato online ad un buon prezzo (219 + IVA).
Dopo aver letto su vari forum e in particolare quello di Toast, che chi aveva masterizzato con successo un Blu ray su Mac aveva utilizzato tutto automatico o ottimizzato il data rate, ho provato in tutti e 2 i modi come vedete qua sotto.


Nell'immagine qua sopra è selezionato Custom, ma in realtà sono i setting di Default in Automatico, nel secondo test i ho portati Average a 12 e Max a 20.
Poi ho provato a fare un test in MPEG2 con settaggi come qua sotto:


Tutti i 3 test sono solo video quindi i settaggi audio non mi interessavano. Ed in ogni caso ho utilizzato l'opzione salva come Disc image in modo da avere e vedere i folder BDMV per guardare i filmati compressi e capire come funziona questa cartella!


Difatti questo è il contenuto della cartella BDMV che contiene lo Stream MPEG2 e che ho potuto vedere grazie al Toast Player anche su Tiger 10.4.11 visto che SOLO su Leopard Dvd Player può "vedere" una cartella, un disco immagine o un vero e proprio disco, Blu Ray :


Infine nelle opzioni che poi saranno quelle del Blu Ray definitivo di 6 minuti per il cliente, ho selezionato No Menu e autostart e Loop:


Poi, e questa è la cosa più intrigante, li ho masterizzati su 3 DVD-R ma come BD disc!!!
E' la cosa più intrigante perché i miei clienti difficilmente hanno bisogno di un Blu Ray con un video HD superiore ai 12/15 minuti, anzi la media è 4/6 minuti e quindi stanno serenamente su un DVD-R tradizionale da 40 centesimi anziché 8 euro!!

Risultati guardando lo stream su computer:
- Le compressioni MPEG4-AVC sul mio vecchio G5 prendono un sacco di tempo
- Hanno generato sia in Automatico che con migliori valori di Rate due video così e così, ma soprattutto entrambi hanno alzato decisamente il livello di nero originale...ahi, ahi
- Invece l'MPEG2 è quello che è stato processato in tempi ragionevoli e ha lasciato i livelli come nell'originale!

Risultati reali su lettore Blu Ray:
Mi sono recato nel negozio più vicino di televisori etc (dopo aver chiesto per telefono la cortesia di testare i dischi. Ringrazio per questo i ragazzi di Chiari in centro a Rimini) e li ho guardati su un lettore Blu Ray nuovo della Sony (mi spiace ma non mi ricordo il modello) collegato a svariati monitor HD e HD ready della Sony. Quelli AVC lasciavano a desiderare, anche se il livello di nero era meno visibile grazie al solito settaggio di default dei televisori (il contrasto alto), perché si notava, in particolare in quelli da 40" in sù, abbastanza la compressione.
Invece l'MPEG2 era di ottima qualità sia nei livelli video che nella compressione praticamente inesistente o comparabile a quella di un buon DVD SD.
Ciò che mi ha reso più "felice" è che il lettore Sony si è ingerito i 3 DVD printable standard masterizzati Blu Ray e li ha fatti partire e messi in loop senza un esitazione!!

Non ho ancora provato a usare Compressor con l''opzione MPEG2 Blu Ray perché sul forum dicevano che comunque Toast lo re-decodificherebbe, ma... secondo me si potrebbe visto che nelle opzioni di Toast esiste l'opzione Reencoding: Automatica o Sempre o Mai, ma forse dovrei leggere prima le istruzioni....!