" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


Visualizzazione post con etichetta utility. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta utility. Mostra tutti i post

22/05/13

Problemi di velocità con gli hard disk? Provate 3 GB/sec, se bastano...

Una volta era molto popolare sul System 9 di Apple Macintosh, per alcune applicazioni si poteva creare direttamente da disk utility un Ram disk, oggi non più ma ci sono metodi via Terminal oppure via semplici App.
D'altronde se si deve lavorare costa molto meno mettere su 32 o 64 GB di Ram che un SSD o un Ram disk PCI.
Non è una soluzione ideale per montare un video musicale o un medio metraggio HD dato che alcune applicazioni hanno bisogno di parecchia Ram. Ma mettendo su 16 GB si ottengono queste velocità, provato per credere!

01/02/12

Ma oltre all'update, trovo anche un bel programmino 7toX da 10 euri

 A quanto pare e a leggere dalle recensioni, è ancora un problema importare in FCP X da FCP 6/7. E quell'update di XML non riguarda ahinoi l'import...

 Ma c'è questa utility, 7toX for Final Cut Pro, segnalata a piè di pagina di FCP X update che da semplici timeline di FCP 7 funziona egregiamente. Certo che se pensate di caricare quelle timeline pornografiche con clip sovrapposte su 6/7 livelli come fosse un Lego, allora non funziona, per ora! Come si dice: la era arte è togliere, semplificare, non aggiungere e aggiungere!!
UPDATE: C'è anche l'opposto da FCP x a FCP 6/7 ! Xto7 ovviamente.

29/03/10

Il progetto del TV Player Miro avanza anzi aumenta

Come sapete ho sempre promosso l'open source first, poi si dona qualcosa se lo si uisa per lavoro, infine si compra quello commerciale se non ci sono soluzioni open, appunto.
Quelli di Mirò, ad esempio con il loro TV Player (con centinaia di canali), mi hanno fatto conoscere dei bellissimi contenuti come quelli di Pbs che non saperi come vedere altrimenti e tante altre cose interessanti. Ora sono alla versione 3 che migliora, il download, lo streaming, sottotitoli, etc

16/03/10

Zeus: l'utility GPU che potrebbe tornare assai utile d'ora in poi, ma...

Ormai abbiamo capito qual'è l'andazzo che ci aspetta per i prossimi anni: GPU, GPU e GPU. E 64 bit. Giusto? Non voglio citare le nuvole, perché di quelle c'è solo da aver paura...
Adobe come si diceva, ha già annunciato che la prossima release del suo magik packet, sarà esclusivamente 64 bit, e vabbé, ma che farà uso intensivo ed estremo delle routine contenute nelle GPU o scheda grafica del nostro computer. Cuda di nVidia, poi ci sono le nuovissime OpenGL 4.0. poi ci sta pure le OpenCL (grazie a dio non c'entra Formigoni e la sua ghenga) di Apple.
nVidia, parlando di GPU, c'ha fatto la sua brutta figura quando ha cambiato di recente i nomi (numeri) delle schede ma senza cambiare un condensatore da quelle precedenti...Poi si è giustificata dicendo che l'ha chiesto il marketing... E allora capisco perché il mondo è diventato così brutto da quando comanda il mercato e quelli delle marchetting... di cui il nostro Presidente è leader assoluto (" Datemi una gnocca e cambierò l'Italia..." o l'altra frase famosa " Tira più un pelo di gnocca, che un Tir della Iveco..."). Al che, capendo di aver fatto si fatta figura, nVidia annuncia che il prezzo della nuova scheda è più basso della precedente... e via così, va bene così...

12/03/10

Gli hard disk bisogna saperli ascoltare...

Sono già passato attraverso i disastrosi problemi di hd che saltano e addio, oppure quelli della nuova generazione che ti avvisano se hai un utility che legga gli avvisi... Ma gli hd bisogna saperli ascoltare quando scricchiolano e grattano, ma non quella grattatina dolce e ritmica che si ascolta quando parte il system o quando si ha a che fare con tanti piccoli segmenti di video sparsi qua e là.
Quei rumori che improvvisamente appaiono insoliti, quelli che ti fanno pensare al braccio dei vecchi giradischi quando planava su tutto il disco per un urto, o quell'effettaccio che fa il masterizzatore interno dei portatili quando si starta che da proprio l'idea del braccio meccanico.

Per non parlare di quando il disco si avvia e riavvia da solo e non si monta o se si monta si frizza. Ognuno ha il proprio suono/rumore portatore di brutti presentimenti.

Clipfinder: utility per RED workflow in beta

 Hans-Georg Daun ha sviluppato ClipFinder un utility diffusa negli ambienti di post produzione che lavorano con la RED e RED Cine. Sta per uscire la nuova versione che aggiunge nuove funzionalità adesso che RED ha rilasciato una beta, pure loro, che aggiunge lo scripting a Red Cine.
Ma giustamente Hans si lamenta che finora ha lasciato che il suo lavoro fosse riconosciuto tramite il sistema Donation ottenendo solo 2.245 dollari dai professionisti che usano la RED.
Per cui la nuova versione sarà solo a pagamento! Giustamente...

Se vi interessa provare la beta o avere la vecchia versione 2.2 che è ancora gratuita la si trova ancora sul suo sito.

04/02/10

Moving PIcture Company un App per iPhone

La mitica Moving PIcture Copany di Londra, ma da tempo anche negli Usa, si fa viva anche lei nel mondo App per iPhone e posta un applicazione per il calcolo di tutto quello che ci serve a noi: dal digitale alla pellicola, allo storage.


31/01/10

FREEWare: agratis un convertitore per generare TS o M2TS file

Ormai un anno fa parlavo di .tp o.ts file, ma se per i primi su Mac si devono pagare parecchi soldini, per il secondo e la sua versione alternativa M2TS, ci sono alcune soluzioni.
In un recente articolo ho letto di questa utility Freeware che vi rimando: tsMuxeR dai russi di SmartLab, che fa parecchie cose ra le quali anche la conversione a quei formati.

12/12/09

FCP Versioner: molto interessante e dai soliti...


FCP Versioner dei soliti Digital Rebellion guys, è un interessantissimo logger per Final Cut Pro che aggiunge una cosa FONDAMENTALE all'ottimo autosave di FCP che ci mancava assai: il fatto di avere listati i cambiamenti che abbiamo fatto nella timeline fra una versione del montaggio e l'altra. Sia in maniera automatica ma solo con FCP 7, sia manualmente facendo il drag&drop del progetto sull'utility.

09/12/09

Mac: un paio di update e un reminder

Apple ha postato un update per chi ha problemi con Snow ed Airport.
Ma soprattutto ha postato un altro paio di update (link  a Macfixit) per i MacBook Pro e altri, per mettere a posto eventuali problemi con il Superdrive... che Super no lo è più by the way... che lo chiamassero masterizzatore o burner. In ogni caso prima si deve applicare l'EFI Firmware update e poi quelloper il Superdrive.
I mac Intel a cui si rivolge sono i seguenti:
iMac (20-inch, Mid 2009), MacBook Pro (17-inch, Early 2009), MacBook (13-inch, Early 2009), MacBook (13-inch, Mid 2009), MacBook (13-inch, Aluminum, Late 2008), MacBook Pro (15-inch, Late 2008), iMac (24-inch, Early 2009), iMac (20-inch, Early 2009), Mac mini (Early 2009).

23/10/09

Reframe un sw standard converter per Mac

Mirazone ha rilasciato ReFrame un applicazione software per convertire Pal e Ntsc sia SD che HD. Permette di settare non solo lo standard, ma anche particolari frame size ed esigenze di conversione audio e gestire l'interlace/progressive con la tecnica del motion compensation. Oltre agli standard broadcast SD e HD nei preset anche Youtube e iPod/Phone.

Si può scaricare una demo gratuita per 15gg o comprarlo a un prezzo ragionevole $ 129 (€ 86).
Non posso provarlo sul Powerbook che uso qua, quindi se lo provate e funziona bene dando quei risultati professionali che pubblicizza postate un commento e non dimenticate di segnalare anche i tempi di conversione per fare un confronto con Compressor o Jes Deinterlacer!

18/10/09

Come vorrei un iPhone...

In attesa che anche qua si possa comprare un iPhone ad un prezzo ragionevole e senza essere costretti ad un legame con questo o quel furbetto delle teleco, continuo a mandarvi delle news sull'oggetto dei miei desideri. Non è che siano tutte rose e fiori, ma ahivoi, esso è meglio per un unica e sola ragione: le Application e l'App Store. E non lo dico io, lo dice la concorrenza che disperatamente cerca di evitare la debacle e la sufficienza con cui giudicò a suo tempo iTunes, per poi rimpiangere il giorno in cui non avevano provveduto... Poveri arrogantoni...
Ce la faranno? Chissà, credo di no da quello che vedo in giro, e se Ballmer si rivolge a Samsung ed ad Armani per tirare su le sorti di W Mobile, che pare sia lento, allora...E poi volete mettere le App di iPhone tipo Helios e la nuovissima Artemis (Director Viewfinder!) dei mitici Chemical Wedding?? La vedo durissima...

08/10/09

Post haste Donationware per i "disordinati"

"Ogni cosa al suo posto e a ogni posto la sua cosa" così dicevano le mamme, compresa la mia, quando giocavi nella camera o eri con gli amici a casa. Non è servito a molto, sono sempre stato disordinato, ma poi andando a vivere da solo e con il passare del tempo ho cominciato ad apprezzare di più l'organizzazione, non l'ordine si badi bene, quella organizzazione che non ti fa mai trovare nelle condizioni di inneggiare ai santi e alle madonne perché cerchi qualcosa quando hai fretta.
Così nello studio si ripropongono le logiche di quando eri un bambino, ma con i computer tutto è più difficile, perché un conto è lasciare in giro delle cose, un conto è cercare una cosa lasciata in giro, ma quando si lascia un file, un doc, un immagine o musica in giro nel computer e negli svariati hd che abbiamo allora sono altri e tanti inneggi. E a volte accade che quel file, l'abbia cancellato, perché credevi che fosse di un progetto ormai obsoleto... E allora non ci sono né santi né madonne...Tempo fa si parlava in un altro post dell'organizzazione di un progetto e della difficoltà di gestire contributi, render, capture e audio. Bene l'attesa è terminata, un nostro collega di Minneapolis ci ha pensato e ha creato una MUST HAVE Utility Post haste appunto.

Una semplice interfaccia e setup permettono di creare nel/i disco/chi una gerarchia di cartelle per tutto ciò che è necessario per un progetto di media o alta complessità.

Grazie a Paul Conigliaro che è pure italo americano!

30/09/09

FCP Media Mover disponibile

Per Avid c'era già e a quanto leggo funziona molto bene, ora è stata rilasciata la versione per FCP. Media Mover è un interessante utility per gestire la cosa più complicata di un sistema di editing NLE e soprattutto basato su dischi esterni: dove e quanto occupano tutti i file di un progetto, fare il backup di quelli fondamentali e cancellare il resto o tutto quelli desiderati. magari avercelo avuto qualche anno fa... ma adesso che ho un po' più di tempo per riorganizzare il database e l'archivio dei lavori di questi due anni, lo proverò presto.


In sintesi permette:
  • vedere quanto occupa di spazio sui dischi un progetto al di là delle versioni e del numero di dischi sui cui sono i contributi
  • tenere traccia dello spazio per fatturare eventualmente lo spazio occupato
  • creare file Excel con tutti i dati e riferimenti di un progetto
  • fare il backup del progetto e dei contributi
  • cancellare i contributi di un progetto al di là della complessità del file system relativo
  • tenere sotto controllo e gestire i folder multipli di rendering, capture di un progetto
  • statistiche sui progetti e i media associati
  • compatibile con tutte le versioni di Final Cut Pro

Non ne conosco il prezzo, apparentemente sul sito non c'è un opzione shop, ma probabilmente scaricando la versione demo si potrà acquistare dall'applicazione stessa.

22/09/09

Se non volete farlo manualmente: ShotPut Pro vi aiuta


Imagine Prodoucts ha creato un semplice softwarino, per Mac e PC, che automatizza lo scarico e la duplicazione di quasi tutte le memory card delle camere HD, RED compresa: Panasonic P2, AVCHD, Sony SxS, JVC.
Costa poco $ 89 quindi 60 euro. e oltre che a verificare i file (opzionale) fa quella cosa che si dovrebbe sempre fare prima di cancellare il prezioso girato sulla card (!): duplica il file su 2 o 3 location/hd diverse che non si sa mai.... Inoltre rinomina la cartella di ogni card, fa l'eject automatico... un po' come Toast quando cataloga la vostra libreria di CD/DVD.
Se quindi girate tanto con le tapless camera e dovete scaricarle su portatile o PC sembra che questa utility sia ideale.

06/09/09

Una risposta: gerarchie dei folder in FCP e altri

Alessandro mi chiedeva, via mail, come organizzare i folder in FCP, Color, ed in particolare quello di Render per non avere sequenze con lo stesso nome che sovrappongono. Ci possono essere varie risposte:
- Un'abitudine comune è quella di EVITARE di chiamare un progetto "untitled.." perchè in quel modo, quando si ha settato in FCP sempre la stessa cartella di Render files nelle Syteme Pref, potrebbe riscrivere sopra ad un progetto identico.
- Un altra corrente di pensiero è quella di cominciare un nuovo progetto duplicando un "template" vuoto ed andare poi nelle Pref di cui prima e cambiare i settings con i nuovi folder. Un esempio assai complesso, ma altrettanto completo lo potete scaricare qua e leggere qui. O uno più semplice come questo.
Un altro modo potrebbe essere quello di gestire le Pref con Preference Manager (free), per cui salvarle, poi cancellarle e crearne delle nuove. In questo modo FCP chiederà all'inizio di settare lo Scartch disc e duplicherà la gerarchia del folder FCP Documents anche sempre sullo stesso disco. O utilizzare quest'altra utility di cui ho postato già Final Cut Assistant.

22/08/09

Piccole utility video per Mac e PC, per FCP e Avid da VideoToolShed


Ormai sono più i tool, le utility e i plugin realizzati da piccole società di post produzione o videomakers che conoscendo le reali esigenze del lavoro costruiscono la soluzione ad hoc.
VideoToolshed ne ha parecchie, per lo più ad un costo accessibile e alcune gratuite come questo plugin di testo per FCP che permette di fare i sottotioli con outline e ombra.


Come sempre, grazie a tutti quelli che contribuiscono a fare il nostro lavoro migliore!

18/08/09

Da oggi ci leggono anche in Cina...


Grazie a Blogger oggi ci possono leggere anche in cinese, giapponese, ucraino etc.., ma soprattutto in inglese e spagnolo visti gli accessi dai paesi di quelle lingue.
Certo non sarà esatta e non ci saranno sfumature che solo un traduttore in carne ed ossa può fare, ma almeno potranno capire e chissà... magari commentare!!

13/08/09

Visto che è quasi Ferragosto: una altro AGRATIS

Appunto, oggi siamo in vena di regali... perché siamo più buoni? Magari anche 'sti ricchi papponi della politica e finanza e tutti quelli che evadono regalassero una volta qualcosa! Avete mai visto uno, dico uno di loro regalarci qualcosa? Anzi, se a qualcuno sovviene un episodio, lo posti per piacere...!!

Invece qua, nel nostro piccolo mondo visual e tecno, di regali e di generosi e intelligenti ce n'è un fottio...!
I due ragazzi in Taiwan di Lithoglyph ci regalano un prezioso plugin per OS X che aggiunge Kuler di Adobe al Color Picker!!!!!!!!

Grazie ragazzi, magari mandategli due righe di ringraziamento, no...?

18/05/09

Freeware update: Preference Manager 2.02


Preference Manager...Come potremmo fare senza? E viste le novità meglio scaricarlo subito!