Videoguys di cui parlavo tempo fa, pubblica una guida schematica e sintetica dei vari formati HD e dei codec relativi. Interessante riferimento per chi comincia adesso con l'HD o deve scegliere camera, codec e software di editing, o per chi deve editare un formato/codec con cui non è abituato a lavorare. Niente RED of course, qua si parla al massimo del broadcast 1080.
Cerca nel web
04/06/09
Una guida completa ai codec e ai formati HD
17/04/09
Edirol nuovo videorecorder portatile HD-SDI al NAB
Un caro lettore, Walter che adesso ha anche il suo Blog, mi chiedeva qualche giorno fa se c'era un alternativa ai costosi recorder HD-SDI portatili che ci sono in giro per la sua Canon HD, in particolare uno lussuoso che registra in vari formati e fino a 100mbps.
Al NAB Edirol presenta la nuova versione del suo recorder il F1 che registra anche su HD estraibile in HDV e DV da ingresso HD-SDI, quindi sia in HD che in HD.Le caratteristiche principali dell' F-1 ora includono:
- Support for MPEG-2TS formats from 2 to 50 Mbps
- SD/HD-SDI input via the new EDIROL VC-50HD Video Field Converter
- 64 GB Solid State Removable Drive Option
- Loop Record and Pre-Record Functions
- Free Quick-cut Editing Utility Software
- Gold Mount Power Adapter Option for Anton Bauer batteries
01/07/08
Da Firestore un nuovo video recorder anche per l'HDV e Avid: FS-5
E' in vendita dopo essere stato presentato al NAB, il recoder portatile FS-5 per i formati HDV e DV. Molto più leggero e portatile del FS100 per DVCPro HD, ha alcune migliorie nella gestione dei Metadata dei clip e altre possibilità come il wireless. funziona collegandolo all'USB della camera , ma con un adattatore anche in wireless 802.11
In breve:
-Wireless metadata logging dal portatile mentre si gira.
Utilizzando l' FS-5, i clip sono taggati e descritti appena premete stop sulla camera, eliminando così questo lavoro quando si catturano nel computer.
- MXF HDV support added to Focus' Direct To Edit® technology.
Con l'aggiunta di MXF HDV 720p30 e 1080i 50/60, Avid editors possono lavorare con gli HDV file nativi usando Avid Media Tool.
L' FS-5 è 25% più leggero e il 60% più piccolo che l' FS-4. In più usa un hard disk interno da 1.8", niente rumore di ventilazione e supporto per l' Universal Disk Format.
Prezzo di circa 2200 dollari, + o - 1.500 euro.
27/06/08
Pro Applicatin Update 2008-2 disponibile
Apple ha postato un update che aggiorna FCP alla versione 6.04 e Compressor a 3.03 (? ma era già a questa versione dal precedente update).
Nelle release notes si parla essenzialmente di 2 correzioni:
- L'audio per il formato XDCam a 24 bit nativo.
- Per il formato HDV la correzione del problema dell comando Esc quando si vuole interrompere il Capture. Questo pare essere comunque stato corretto da QT 7.5 più che da questo update...
- Miglioramenti nell'integrazione con Final Cut Server.
Difatti sembra più legato a FC Server visto che è uscito anche un update per questo nuovo software.
Noi usando ancora QT 7.3 non possiamo updatare, fatemi sapere se tutto è ok!
28/05/08
FCP Catturare HDV in Pro Res: come e se...
Dopo la battutina sul Tour di Adobe, perdonatemi ma proprio non potevo esimermi, un link interessante, nuovo per me, ma frutto di vari rimbalzi sui Blog US: Moviola, sito di noleggio e training posta un interessante Tutorial sul come, perché e soprattutto quando e se, catturare da HDV in Pro res senza bisogno di una scheda di capture. Primo a pubblicarne una parte e linkare il resto, il mitico sito di Ken Stone risorsa fondamentale per FCP & Co, potremmo chiamarlo un patriarca della condivisione web di conoscenza di FCP e Studio. Chi non lo conosce?
Invece, cosa ASSAI rara nella nostra italiota, Moviola come altri venditori di HW e SW per il video organizzano Corsi, pubblicano Tutorial... Ma perché' non mi sono trasferito 15 anni fa???
Questi signori SANNO che coccolare e assistere il Cliente non è uno sport da praticare nel tempo libero, ma un lavoro serio di costruzione della fiducia reciproca. Uno scambio ragionevole: vieni da me a comprare perché' io ti do gratis qualcosa di più o che comunque potrebbe servirti prima o poi. Mandami un assistente che gli insegno un po' di cose, così te lo porto avanti e tu.... magari pensi di allargarti e comprare qualche attrezzatura in più. Il libero scambio in un mercato basato su cosa ti do di più e non cosa ti do a meno.... Per carità, non certo un posto dove comprare un hard disk, che ti darebbero di più...??
Tornando sull' HDV, è più di un Tutorial, è una vera riflessione sui Pro e Contro di questo sistema per catturare l'HDV in un formato diverso per FCP.
Vantaggio principale: non è MPG2, quindi soggetto ad un uso intensivo della/e CPU per ricostruire i GOP e conseguentemente più "pesante" da lavorare soprattutto con molti Layer.
Difetto principale: con questo metodo NON C'E' relazione fra le clip catturate e il TC del nastro, che non è poco.... Certo se lavorate subito ON LINE non dovete ricatturare e ri-renderare, ma poi ve tocca archiviare almeno le clip del montato se dovete rieditarne una nuova versione, così come ce tocca a noi delle P2 della Panasonic... o le SxS di Sony EX1 & 3.
E se volete farvi un idea (ntsc) del rapporto fra HDV e Pro Res sulla pagina di FCP ci sono alcune utili Tabelle, HDV: 140/190 MB per minuto, Pro Res 880/1200 MB per minuto (1080i60). Ovvio che ci vuole 6 volte lo spazio dell HDV...
Diverso se possedete una scheda di capture con una camera con uscite SDI, Component o HDMI. A quel punto è solo una questione di settare le pref di Capture con input da scheda video codec Pro Res e come Device Control, firewire per avere il TC del nastro.
Ah, dimenticavo: sul loro sito ci sono info e tips anche per i colleghi di Avid!
17/05/08
Trial version: ScopeBox 2.0
Per chi è abituato ad avere a disposizione strumenti di controllo e waveform monitor quando cattura video, come negli studi televisivi, e vuole averli sul campo, può usare un portatile e farci girare un software di grab e controllo come Scope Box che nella versione 2.0 accetta e e registra anche l'HDV. Si può provarlo scaricando qua una versione Trial dopo aver compilato il classico form.
Se poi il software gira su un computer che ha una scheda o un box anche portatile come la MXO 2.0, allora può catturare contemporaneamente più camere collegate via SDI, firewire, usb, component, etc. Ha anche la funzione di pre-recording e la possibilità di iniziare la registrazione quando si preme il tasto rec sulla camera. Bisogna comunque avere installato FCP, non tanto per il software ma per i codec QuickTime. Se invece avete comunque i codec installati si può usare senza nessun software di editing installato. Utile certamente in uno Studio noleggiato per le riprese, sul campo certamente può dare un altro punto di vista e relatavi livelli se non si ha un monitor collegato alla camera.
24/04/08
FCP, Motion KB docs e Adobe NAB demo
In fondo a questa pagina ci sono gli ultimi Knowledge base doc su FCP, Motion, AE, DVD SP, ma stranamente Motion è updatato con un doc sui setting nel formato XDcam e FCP no...
Quindi descrivo questo doc che può essere importante per chi deve grabbare HDV in FCP senza badare alla fine del girato..Praticamente il problema è questo: come spesso accade quando si cattura via firewire un girato completamente, a parte cercare di non generare file troppo grossi (max 4GB anche per ragioni di backup), non si bada molto alla fine esatta del girato, perchè FCP quando trova la fine del girato e quindi l'asenza sia di video che di TC, blocca da solo la cattura ma lascia aperta la finestra di capture. Ora basta digitare il taso ESC e l'ultima parte senza code di nero "vergine" viene memorizzata nel Bin.
Il doc di oggi segnala che questo non funziona con un girato HDV, se si spinge ESC dopo che il nastro è avanzato oltre la fine del girato, FCP spesso non si sblocca.
La soluzione è quella di tornare manualmente indietro sulla camera o deck fino a un punto in cui c'è Time code e girato e spingere ancora ESC. A quel punto FCP sbloccherà la finestra di capture e salverà l'ultima parte del girato senza nero nel Bin.
Invece per godersi le demo fatte allo Stand di Adobe al NAB basta collegarsi a questo link di Adobe TV e si potrà assistere in differita alle demo/lezioni fatte a Las Vegas! Molto interessanti fra l'altro anche se ovviamente in inglese.
17/04/08
Tabella di compressione dei nuovi e vecchi formati
Mentre l'altra sera cercavo sul sito Maxwell il famoso iVDR, l'hd con interfaccia per copiare le schede P2, mi sono imbattuto in questa tabella dei formati video. Evidentemente fatta per mostrare tutti i tipi di supporti magnetici che l'azienda ha in commercio, ne ho estratto una parte che invece può interessare a noi per sapere invece quali sono i RAPPORTI DI COMPRESSIONE dei vari formati attuali, sia SD che HD e HDV.
Il rapporto di compressione è l'ultima riga in basso, ma subito sopra c'è il tipo di compressione Intraframe o GOP.
11/04/08
Apple Pro Application update 2008-1: ahi, ahi, ahi...
Ancora una volta Apple, dopo il disastroso update di QT 7.4 che faceva abortire il rendering di After Effect e altre nefandezze, continua nella sua politica: " O mangi sta minestra, o salti l'update.." La pic postata proviene dal nostro Mac Pro 10.4.11 (no Leopard thanks!) QT 7.3.1 e FC Studio 2, nel tentativo di installare l'update di ieri/oggi.
Ora se vi andate a vedere le Release Note legate all'update vedrete che in REALTÀ a parte per i possessori di XCDcam (o chi lo deve montare) questo è solo esclusivamente un Bug Fixing. Quindi utile a tutti i possessori di FCP che magari vorrebbero, da bravi professionisti, MANTENERE la loro stazione di montaggio in una CONFIGURAZIONE STABILE, nooo?
Di Compressor e nuove funzionalità per Apple TV a noi poco ci importa, ci importa invece molto di esportare con il corretto aspect ratio, di usare i Generator nei filtri FX, di migliorie del codec HDV etc.
Tornando su QT non so se avete seguito l' "incavolatura con insulti" sui Blog e Forum internazionali quando fu fatto il 7.4, e grazie a qualcuno potemmo re installare QT 7.3.1 (se non ho mai postato il sito che archivia e mette a disposizione i vecchi installer di QT ve lo posto subito dopo!). Bene famosi Blogger del mondo professionale dissero senza mezzi termini che se la politica di Apple con il cuore del suo applicativo più diffuso, QT, era quella di pensare solo al mercato consumer di Apple TV, iPod, iTunes, iPhone, bé sarebbero passati al volo ad Adobe con il suo nuovo pacchetto CS3 per il video. Come non dargli ragione?
Adesso ci andremo a vedere le Release Notes e il feedback di noi/voi utenti su QT 7.4.5 perché se volete avere quei Bug fixing e FCP 6.0.3 ve/ce tocca...
08/04/08
HDV: comparazione delle Sony Z7U, Z1U e EX1 con luce bassa
David Perry ha recentemente postato su DVinfo.net un interessante test fra le 3 camere principali HDV di Sony. Il test fa vedere chiaramente quale siano le " reazioni" delle 3 camere HD in condizioni di bassa luminosità (problema di cui parlavo recentemente). Le immagini jpeg a buona risoluzione mostrano anche la differenza di "grana" delle 3 camere e la EX1 oltre che a essere la più luminosa è anche quella con meno grana, il che fa ritornare al vecchio discorso/discussione se un poco di grana sia meglio per un look filmico o meglio l'assenza per un look più video...
Quando giriamo in SD ad esempio, ho sempre preferito il formato DVCPro 50 di Panasonic perché il Digi Betacam mi è sembrato come il betacam SP troppo nitido, troppo video. E aggiungo che prima o poi vi posterò un fotogramma di un "vecchio" video girato con una Canon A2 HI8 mono CCD (prima del DV) che molti producer hanno scambiato per 16mm...
Ma per tornare al tema certamente la EX1 risolve parecchi problemi per il video reportage, che spesso deve lavorare in condizioni INCONTROLLABILI di luce e qualcuno potrebbe sempre dire: " ma il film look lo faccio poi in post..". Ovviamente ci sono delle altre differenze fra le 3 camere che sono già note e quella fondamentale da sempre è avere o no obbiettivi intercambiabili...che non è poco!
2 FCP Kbchanges di ieri
Per chi non e' iscritto alla Newsletter di Apple che viene inviata tutti i venerdi "Kbchanges" che sta per Knowledge Base e che speravo venisse fuori negli rss che ho messo in fondo al Blog (..?) ci sono 2 nuove segnalazioni/risposte di Apple a 2 problemi con FCP:
-Final Cut Pro 6: può crashare se si montano sul desktop troppi volumi delle schede P2 di Panasonic. Soluzione proposta: ...montate meno schede P2 sul desktop... grazie Apple!
-Final Cut Pro, Final Cut Express: il computer e la camera mostrano una leggera differenza di tempo rispetto allo stesso punto mentre catturate da camera HDV. La spiegazione è relativa al fatto che MPG2 dell'HDV è un long GOP di circa 12 ftg, FCP quindi deve aspettare di ricevere dalla camera la sequenza intera del GOP prima di mostrare, a parità di immagine, il TC corretto.
Soluzione proposta: se dovete scegliere un punto preciso sul tape HDV è meglio leggere il tempo sul display della camera che in quello della finestra di Capture. Comunque consigliano di catturare sempre un secondo abbondante in più, sia che facciate il Log che usiate Capture Now.