" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


Visualizzazione post con etichetta corti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corti. Mostra tutti i post

26/04/13

Contest: LUCI SUL LAVORO”: IMMAGINI, MUSICA E PAROLE CHE RACCONTANO IL LAVORO

 Il concorso, avviato in questi giorni, è aperto a tre tipologie di contenuti: video (nella forma di cortometraggio), fotografie e composizioni narrative. Il tema oggetto dell’iniziativa, al quale gli Zooppers dovranno ispirarsi, è il mondo del lavoro nelle sue più diverse sfaccettature con riferimento alle seguenti aree tematiche: giovani, donne e conciliazione lavoro-famiglia, immigrazione, come fare imprenditoria in Italia/sviluppo locale.

C’è tempo fino al 30 maggio per partecipare e concorrere alla vittoria di uno dei premi in palio, per un totale di 6.000 dollari che saranno assegnati ai lavori selezionati dalla giuria. Il Festival “Luci sul Lavoro” si terrà a Montepulciano dal 4 al 6 Luglio.

Concorso I pugni in tasca per giovani reporter

Avete un bel reportage o una bell'idea per farne uno al volo?
Il primo si vince € 13000, il secondo solo 3000 e il terzo 2000, ma con una piccola differenza, che potrebbe essere un occasione per farsi vedere per collaborare con il Fatto tv o con Servizio Pubblico se avete talento. Un bel passo avanti di questi tempi!. Tutte le info qua.

23/03/10

Ritorna il 48H a Roma: iscrizione iniziano il 7 Aprile


Anche quest'anno torna la competizione che ha reso noti gli organizzatori: basta guardare le sponsorizzazioni sulla loro pagina, che include anche, tristemente,e quella della Presidenza del Consiglio. A quanto pare i temi trattati nei concorsi non toccano mai il potere della politica e degli affari, se no addio sponsor....! Non capisco e non mi adeguo.

In ogni caso è il 7 Aprile la data per mettere su un gruppo ed iscriversi al concorso, nel frattempo vale la pena di ricordare che, viste le regole e l'estrazione di temi e generi, si può intanto costruire una storia modulare ad incastro così da essere già pronti a riassemblarla il giorno che vi assegnano il genere "horror", con parola chiave "Silvio" e oggetto di scena " mutandine di pizzo".... Auguri!!

28/05/09

Un ultimo post per maggio + o -

Mi spiace, ma oggi parto per andare al matrimonio della sorella della mia fidanzata, per cui se riuscirò a connettermi posterò ancora prima del rientro, ma non è sicuro...
Quindi per lasciare un post significativo ho scelto lo storyboard, o meglio l'art director che lo ha disegnato, del film dei fratelli Cohen " Non è un paese per vecchi". Quindi nulla di digitale, di tecnologico, ma una lezione di vecchio stil nuovo su come si dovrebbe fare o disegnare uno story o shooting board. Perché forse la tecnologia e l'economicità dei nastri o la rigenerazione delle memory card sta facendo si che ci si dimentichi, invece, di quanto sia importante progettare PRIMA di girare un solo secondo di un video/film. tanto più se si hanno velleità artistico filmiche, insomma se si vuole fare del cinema, della fiction.
E qui si può ben vedere quanto sia importante disegnare anche scarabocchiando come dovrebbe essere l'inquadratura e il movimento di macchina, per far si che tutti capiscano che e cosa si sta per girare. Non basta un buon script, non basta una buona direzione degli attori, né basta una buona fotografia, se non si vede insieme al dir della fotografia, l'operatore e gli assistenti cosa si vuole ottenere da quello shot. Allora è necessario mettere delle frecce, indicare il ritmo, vedere come sarà l'inquadratura successiva... solo grazie allo shooting board.
L'artista in questione è J. Todd Anderson che ha un sito molto interessante, fra l'altro...

02/04/09

Movie: I professionisti del video!

Stavo cercando di mettere a posto i bookmarks sul portatile, quelli che stanno nel pop up del Bookmark menu, quelli insomma che accumuli perché non hai tempo o voglia di metterlo nella cartella apposita o la cartella non c'è e la farai (mai...). E mi è capitato questo divertentissimo video, ma lo avevo già postato?

18/03/09

LossFest 2009: il festival dei corti di DVXuser è online


Sono online dal 10 Marzo i primi corti che partecipano al LossFest 2009 di DVXuser, quei cari ragazzi che mi hanno poi convinto e spinto a fare questo Blog dopo aver partecipato nel 2007/8 ai loro Forum e aver scoperto che molti professionisti o no, davano la loro disponibilità per aiutare e suggerire soluzioni. Utili a me per la HVX200!
Si possono scaricare e guardare e leggere i reativi discussion, ma se siete iscritti al Forum DVXuser allora potete anche votare e partecipare alle discussion che sono interessanti.
Il Festival è aperto a tutti gli iscritti e credo quindi si possa partecipare liberamente, dateci un occhio!

TOQUOQUE: dai ragazzi di Sarandinart: Concorso!


E’ uno spazio aperto a tutti. E’ un invito a collaborare. Nato dall'unione di esperti di comunicazione, marketing e video arte, Tooquoque.com è il primo portale italiano di video arte, comunicazione sociale e pubblicità non convenzionale. “Anche tu” puoi partecipare a contest di video, grafica e sceneggiatura, esprimendo la tua creatività e collaborando con gli altri per comporre progetti a più mani.
E' stato costituito dai ragazzi di Sarandinart che a quanto ho letto su Google si occupano di varie cose inerenti video e arte e comunicazione, ma anche di guerrilla marketing. Inoltre e approvo, "...“Tooquoque by SarandinArt” crede nella libera circolazione dei contenuti nel rispetto delle licenze Creative Commons..."
Sul guerilla marketing avevo approfondito parecchi anni fa, dopo aver conosciuto sul web quelli di Adbusters e la comunity che aveva saputo creare nel mondo e anche in Italia, con iniziative anche molto coraggiose al di là della comunicazione come quella della fabbrica Blackspot Anticorporation per le scarpe Blackspot Sneaker. Interessante su questo tema il lavoro e la rivista italiana di Subvertising
Ma a parte ciò, il motivo di questa segnalazione richiesta da Giuliano che ringrazio, è un concorso libero e aperto per corti non oltre i 10 minuti la cui iscrizione gratuita si conclude online il 25 Marzo e i vincitori e la comunity si incontrerà Roma il 31.

Auguri!

29/01/09

Tempo di Festival e di grossi premi!!

Come già detto altre volte, oramai ci sono decine o centinaia di festival di Corti, medi e lunghi, online e offline, a tema o senza, ma qualcuno val la pena di segnalarlo, se non altro per i ghiotti premi in palio, perché sono internazionali e perché sembrano di un certo livello.

Il primo, di origine inglese, per corti fino a 3 minuti e che scade a Marzo, ha in palio dei bei giocattoli. Il top è sicuramente il Letus 35mm adaptor, ma non da meno sono alcuni accessori Zacuto e Magic Bullet Looks che è un gioiellino.
Per partecipare si deve avere o fare un corto di stile narrativo che non significa solo lo stile classico narrativo del cinema, ma certamente non può essere di soli contenuti estetico/artistici/grafici. Ce dovete mettere insomma della recitazione e una storia. E l'unico obbligo è quello di citare un film molto noto, neo dialoghi, nell'inquadratura o nel soggetto, comunque non basta mettere un poster di un noto film come scenografia!

Il secondo è invece una bella occasione per chi ci crede veramente e pensa di avere un futuro come autore e magari diventare famoso. Qua il limite è di 10 minuti, ma c'è tempo fino a Giugno per inviare il proprio lavoro. La shortlist dei migliori 10, verrà fatta online, la decisione sulla classifica finale invece da una giuria competente di LA! Qua in palio c'è la PRODUZIONE di un lungometraggio con un budget dai $ 200.000 ad un max di $ 500.000!!!

In bocca al lupo! ... crepi!

24/05/08

Basta una camera e un pò di fantasia? non sempre..

In questi giorni sto montando giorno e notte un paio di video, un videoclip e un backstage, di una nota cantante per il suo nuovo disco, e di tempo per il Blog proprio poco. Ma mi ero segnato un paio di link da approfondire e che vi posto velocemente, magari per ritornarci su con calma prossimamente.

Il titolo è infatti a proposito di un interessante Blog sula fare cinema, in cui mi sono imbattuto dopo aver visto una trasmissione tv notturna (ovviamente...) sulla creatività.


Corto in Corto, è stato messo su da Giulio Berruti, un "decano" del cinema e organizzato nelle Categorie, come un manuale di regia e cinema. La cosa veramente interessante e che trovereste solo in un Corso di Cinema al DAMS o similari, è che Berruti accompagna ogni parola del linguaggio cinematografico con degli esempi filmici e fotografici. E alcune delle fotografie sono rari documenti dei maestri del cinema. Il "corso" blog è un work in progress, che pian piano, lezione dopo lezione, post dopo post, si sta arricchendo di tutti i contenuti necessari per avere quel background storico-tecnico essenziale per costruire la propria carriera di Video/Filmaker professionista.

15/05/08

Questa si che è una bella chance: OpenCut competition

A parte il logo del Blog...che volevo cambiare, ma oggi non mi piace più, qua c'é una bella occasione, un po' complessa ma certamente invitante:

Si tratta di un Concorso, con in palio un AJA IO (!) e forse qualche altro gadget, per il montaggio di un Corto girato a 4K (!!) con la RED One. Il soggetto è semplice: uno squallido motel nel deserto e due cattivi ragazzi che litigano per la stessa ragazza...
Le regole pure, in sintesi:

  • Usando la storia scritta dal regista per lo shooting, si può costruire la propria anche aggiungendo materiale extra purché libero da diritti o sotto Creative Commons. A meno che non abbiate una liberatoria scritta del materiale protetto.
  • Per il montaggio i requisiti sono: un MacIntel e Final Cut Studio 2, il software REDCINE e i Codec RED per codificare i 160GB di girato.
  • Spedire in USA un drive da 250GB vuoto formattato x Mac che verrà restituito con il girato
  • Pagare $ 25 per partecipare
  • Non si pùò usare il proprio montaggio per scopi commerciali o metterlo in vendita, ma si può metterlo online, utilizzare il girato per Remix, partecipare a Festival ai quali non è stato presentato dal Regista.
  • E poco altro.
Il fatto di spedire un HD in California può costare qualche decina di euro, ma giustamente si ha l'opportunità di avere un girato RED 4K su cui sperimentare e che si può usare per testare il proprio sistema nella probabilità di fare altro lavoro su RED in Italia, o pensare di acquistarla a Gennaio 2009 e quindi verificare quanto costa in termini di RAID, di workflow, di rendering etc. Insomma una completa simulazione del lavorare con un girato RED 4K, quindi cinema...
E siccome si può condividere ci si può mettere d'accordo con altri della stessa città e mandare un solo HD dividendo le spese...

Quindi se si vuole partecipare e avere i 30gg di tempo per presentare la propria versione, bisogna spedire subito l'HD perché le iscrizioni cominciano domenica prossimo 18 Maggio!

24/04/08

LA7 Festival del Corto 1 Aprile - 31 Maggio


Manca poco più di un mese al termine di partecipazione al Festival del Corto che il programma "25a ORA" di LA7 indice per il quarto anno. (io non lo sapevo..). Sul link ci sono tutti i doc necessari per capire e partecipare.
Dal sito:
"L’iniziativa è gratuita ed aperta a tutti coloro che vogliono raccontare una storia attraverso il cinema. Il concorso prevede esclusivamente cortometraggi non superiori ai 20 minuti di durata realizzati non prima del 1° Gennaio 2006.
Per partecipare basterà inviare il proprio corto entro il 31 maggio 2008 (in formato Betacam o Digibeta) all’Indirizzo:

TELECOM ITALIA MEDIA LA7 FESTIVAL DEL CORTO "25° ORA- IL CINEMA ESPANSO”
VIA DELLA PINETA SACCHETTI 229 - 00168 ROMA. "

avguri!

01/04/08

48H Film Project Roma 9-11 maggio 2008


Velocemente questa dritta, anche se forse un po' tardiva...ma rimane sempre la Waiting List o il prossimo anno (anche per me)!
Come molti sapranno ormai da qualche anno in varie città d'Italia si svolgono i 24 o 48 ore Film project: un corto di 4-7 minuti da realizzare nel tempo previsto e nella data prevista in competizione con altre "squadre", il tutto si conclude con la proiezione dei Corti e la premiazione (anche in denaro) dei vincitori. Le regole sono semplici e sono state fatte per prime in USA da alcuni insegnanti di cinema di una scuole media: soggetto libero con alcuni dettagli obbligatori: una frase che deve essere pronunciata o scritta nel film, un oggetto che deve apparire nella scena e un personaggio da utilizzare nella sceneggiatura. In questo 48H di Roma è anche obbligatorio scegliere un Genere e rimanere legati a quello.
Mi sono letto le regole per iscriversi e non sono poche , ma se pensate di poter mettere su una squadra nei prossimi 40 giorni iscrivetevi e sperate di entrare nella Waiting List.
Se invece volete partecipare con una squadra in parte già formata o siete un attore/attrice o musicista o qualunque altro ruolo potreste occupare nella produzione di un corto potete offrire il vostro talento.
In ogni caso se siete a Roma il 16 maggio potrete andare a vedere il Festival relativo alla Facoltà di Scienze della Comunicazione, Sapienza Università di Roma, ci sono anche dei workshop!
Se invece volete rimanere informati per il prossimo anno iscrivetevi alla mailing list.
Infine date un occhiata alla 48H TV per vedere i corti delle passate edizioni!