Certo che nella configutazione dei primi test il monitor 4k costava più della versione base del Mac Pro upgradato di ram o altro, ma invece è arrivato ilo CES! Non il Macworld lo so, ma ora che tutto sta sulle nuvole è inutile schierarsi no? C'è ancora qualcuno di sinistra in giro? Cì'è qualcuno ancora di destra alalà? No, stanno tutti al centro, dove se magna o dove almeno ti danno qualcosa da mangiare...
Così con la tennologia, c'è ancora qualcuno solo Mac o solo PC? C'è qualcuno solo desktop o solo iPad? Forse, ma ormai c'è un unico evento per quel che si faceva chiamare informatica. I CES appunto e a Las Vegas. Frisco costa troppo ai tempi dei fighetti/e di Google e Fakebook o Tvitter.
Cerca nel web
11/01/14
CES 2014: Per il nuovo Mac Pro "bullet" ottime notizie: monitor 4K da meno di 500 a 800 dollari
11/12/13
Regali di natale per videomakers
Anche quest'anno qualche dritta su cosa acquistare per fare un regalo di Natale a voi stessi o a qualche amico/a che fa questo sporco mestiere!
Ne farò qualche puntata man mano che trovo cose interessanti e come al solito la maggior parte dei link sono verso Amazon che oltra a garantirvi la consegna o il pacco regalo direttamente alla persona, mi da un minuscola percentuale che se non altro ci compro un gioco per il pupo. L'anno scorso grazie a voi gli ho regalato una scatola di binari della Lego Duplo che ha apprezzato molto!
E per rimanere in tema ed in versione Kindle dello stesso autore:
Oppure un introduzione ad Adobe SpeedGrade
12/04/13
Dibattito negli USA: DIT o DDC sul set?
Chiedo a voi che sierte ancora del mestiere, nonostante la crisi e nonostante i figli di papà e mammà viziati in giro con le Canon a svendersi, ma in Italia esiste il Digital Image Technician che va sul set e poi si occupa di transcodificare i giornalieri per il montatore? O addirittura ce stà il DIGITAL DAILIES COLORIST sul set che lavora come 1° assitente del Direttore della fotografia in quanto si occupa di dare subito look e luce giusta ad ogni clip del girato prima di transcodificarla e consegnarla al montaggio?
Il DP del recente film On Dead Man Down afferma che non importa se sta girando un commercial o un film, lui non lavvora se non c'è il DDC sul set di fianco a lui. Amen.
Grazie per le vostre delucidazioni nei commenti in anticipo
18/12/12
Hack per schede nVidia e Cuda per Adobe Premiere o After Effects
Sorry per il balck out, ma chi mi conosce sa che non ho più il tempo di una volta.. ;-)
08/09/12
E per i "ricchi" dall'IBC un altro giocattolo da nVidia: Quadro K5000 per Mac
Giusto ieri avevo postato un paio di test e di configurazioni per aggiornare un "vecchio" Mac Pro, e guarda un po' oggi all'IBC di Amsterdamer nVidia presenta la nuova Quadro 5000 per PC e k5000 per Mac.
07/09/12
Rinnovare un Mac Pro con una o due GPU per Resolve o AE o Premiere
Dò sempre un occhiata ai test di Bare Feats anche se ultimamente si sono "ridotti" a testare pure gli iPhone dato che Apple ha mollato per ora i professionisti. Non solo, ma la nascita di FCP X e il milgioramento di Premiere e AE hanno fatto si che alcuni si siano rivolti altrove. E per finire la grande novità dell'anno scorso, Da Vinci Resolve su Mac necessita di una certa potenza e calcolo parallelo per lavorarci degnamente, quindi Cuda quindi nVidia GPU.
24/08/12
Quelli di Blackmagic: gran professionisti. E una camera interessante.
Ai tempi che non ero padre e dedicavo il tempo al Blog, avevo visto un interessante intervista al boss di Blackmagic quando si comprarono Da Vinci, il re della color correction.
Oltre che abbastanza giovane, il manager era pure molto educato e appassionato nel raccontare questa nuova avventura. Non è tardato molto poi, che proponessero pure una versione lite gratuita su Mac. Insomma la classe non è acqua.
Non solo, ma l'altro ieri mi è arrivata una email molto discreta da Blackmagic qua sul Blog, con le indicazione di alcune novità che vi racconterò nei prossimi giorni. Quello che mi ha colpito era l'assenza del malefico html (che tengo sempre spento in Mail), solo testo e poi un tono invitante non invasivo. Al contrario di quelli di Forza Italia, Blackmagic non mi vuole convincere comunque, non mi vuole vendere nulla. Forza Italia o Pdl a parte, molte aziende anche US non sono così gentili. Insomma complimenti per lo stile Blackmagic!
19/01/12
E a proposito di Color Correction, c'è una beta in giro...
Forse alcuni di voi, i più sgamati, avranno già provato ad usare tool di Color per foto e fotografi con il video, perchè è un approccio diverso e in certi casi anche più utile o interessante.Soprattutto per chi usa le DSRL, ma ora non solo...
Color Correction danese: interessante e fino al 20 al 50%
Credo che ci farò un pensierino, se fanno plug-in come certi loro film, allora mi interessa.
Non solo, ma questo plug in made in Danimarca da Irudis, potrebbere essere il toccasana di molte situazioni in cui il girato è sottoesposto o sovraesposto o come sempre di più accade in HD, un po' slavato. Ed infine aggiunge anche noise reduction e antialiasing per chiudere con gli atrezzi indispensabili del mestiere.
25/03/10
Ce l'hanno fatta: la Polaroid, oggi PX, è tornata!
Avevo accennato dell'Impossible Project per riaprire e produrre di nuovo le pellicole Polaroid per le mitiche macchine fotografiche Polaroid.
L'altro giorno, 22 Marzo, l'annuncio che la nuova fabbrica e produzione è partita.
Due le pellicole a 100 e 600 ASA, entrambe per ora. black & white:
PX100
17/03/10
Tutorial Apple Color: Curios Turtle propone un DVD e un assaggio
Oggi solo Tutorial, o frose no, ma Creative Turtle ha pubblicato un DVD sul famoso e complesso Apple Color ne ha postato alcuni estratti sul Tubo...
Eccoli qua:
23/02/10
Gizmodo spiega, in inglese, perchè gli ISO sono diventati i Megapixel
19/02/10
Bel tutorial e sito su Avid, RED e Apple Color
I cugini di Avid non si lamentino, non parlo spesso di loro, perché ho un nodo a un dito che mi ricorda sempre l'arroganza di chi vendeva Avid quando FCP non c'era e Jobs era alla Pixar. Ho un altro nodo che mi ricorda che quando Avid si comprò Softimage fece crollare il prezzo del software da 100 a 10, svalutando così duramente il nostro investimento di 6 anni prima...
29/01/10
Motion tip: qualche problema con il color picker..
Mark Spencer di RippleTraining spiega in questo video come sia "pericoloso" prendere il colore da un oggetto presente nel progetto di Motion, per usarlo per colorare dello STESSO colore un altro. Come dimostra, l'unica possibilità per avere un colore esattamente uguale ad un altro e scriverne i valori identici nella finestra RGB... Auch!
24/11/09
il mitico Smoke su Mac, ma non costa poco
Riprendo dopo un po' di impegni personali e di progetti che nulla hanno a che fare con il video. Piuttosto, conoscete qualcuno bravo a programmare database su siti web e social networks? Se sì, dategli pure la mia mai vecchia o quella nuova che trovate qua a fianco! Grazie mille!Invece mi ero segnato l'annuncio del famoso software di compositing, color correction, etc, Smoke, che Autodesk ha annunciato uscirà su Mac il prossimo anno. Subito il prezzo per quelli come me che hanno esultato: $ 15.000... gulp! Allora c'è chi dice che quello è un sistema cosiddetto hi end, certo è hi end, ma anche hi cost, poi quelli che dicono che la suite FCS e quella che verrà (forse) è comunque già competitiva, ce4rto che se ci fosse anche il nuovo Shake...
Insomma un bel dibattito in rete, ma qualcuno fa pure i conti in tasca e comincia a dire che: con quei soldi ti compri FCS 3, poi i plugin Sapphire, poi Mocha per il motion tracking pro, poi AE CS4 e ti avanza qualcosa per un RAID esterno, un Monitor video HD da 17" grado 1.
Ma non è neanche questo il modo per vederla. Smoke non costa solo 15K, perché poi ha bisogno di una Quadro 5800 che sono altri k dollari, un monitor grado 1 e una scheda di livello broadcast Aja o Blackmagic...
Ma la cosa che è più interessante e sulla quale ci si potrebbe fare un pensierino, se si lavora ancora abbastanza..., è che a differenza di FCS o CS4, è un unico ambiente di lavoro. Ti prendi l'xml dell'edit offline, catturi il girato al max della qualità e poi passi da Painting, Animation, Tracking, Color, Grafica, senza uscire dal software. Inoltre la prossima versione supporterà ProRes il che vuol dire che il workflow che avete utilizzato magari per acquisire da RED o Canon o altre diavolerie H264.
E come dico spesso, chi è quel furbino che pensa di lavorare a basso costo, tanto glielo paga la mamma o il papà? Questo non è FCS o CS4, questo è un giocattolo serio e costoso, che una volta messo insieme, potrebbe tranquillamente arrivare a 50.000 dollari. Ma per capire meglio, nonostante la traduzione in giapponese un video della presentazione:
Quindi perché spaventarsi? Non sono mica i 150.000 euro che mi sono speso io (e che hanno fatto felice la Banca che me li ha prestati facendosi su interessi da strozzinaggio allora...) per il 3D e 2D, 15 anni fa, noo?! Se sei bravo e sai lavorare, te li paghi in un anno, max due i 35.000 euro della Smoke su Mac!
22/10/09
Una giornata particolare e rara... PostNoStop
Nelle pause poi, ci si riversava nella piccola stanza a finaco dove si potevano vedere appunto i prodotti di Aja, Euphonix, Midiware e i ragazzi della RED della Film Pro di Bologna che l'avevano montata su un Jimmy.
Purtroppo la surface di Euphonix era arrivata la sera prima e i ragazzi di Kronos non avevano avuto il tempo per testarla, ma improvvisando su una workstation equipaggiata con una Quadro 4800, Aja Kona 3, monitor HD JVC,il risultato è stato comunque interssante e ci ha lasciato l'acquolina in bocca. Tant'è che siamo d'accordo con Roberto per andarli a trovare a Forli e passare un po' di tempo insieme per testarla e recensirla. Ma ci ha assicurato che nelle occasioni prossime di MIlano e Roma potranno dimostrla con maggiore esperienza, trattandosi appunto di un prodotto non ancora in distribuzione. Certo che provando a mettere le dita sulle trackball e sui pulsanti touch per correggere nella Primary Room un piccolo clip della RED girato lì per lì, è stato un piacere, di una velocità/facilità che sembra renderla indispensabile per chi usa intensamente Color.
Kronos, come potete vedere sul sito, ha una grossa base ed esperienza sull'audio e la musica digitale e difatti portava in dimostrazione anche le altre control surface, dedicate a Logic e Soundtrack, che potranno interessare chi di voi si occupa di audio 4 video!
E' vero che ci vorrebbe più tempo, che ci vorrebbero due sessioni ad esempio, come ho scritto sul questionario alla fine: una per i filmaker che vorrebbero parlare di formati e workflow come la RED e uno per i videomaker che sono interessati a AVCHD o H264 o alle DSLR. Ma certo è un peccato che queste occasioni di incontro, formazione e presentazione di prodotti non avvengano più spesso, magari permettendo appunto una maggiore specializzazione di ogni evento.
In attesa di riparlarne, vorrei ringraziare di cuore Roberto e i ragazzi della Kronos, Marco della AJA e Luca per la RED. Speriamo di rivederci presto per un altro workshop o showcase, ne vale sempre la pena !
12/10/09
Showcase interessante a Bologna, Milano e Torino
Interessante occasione per dare uno sguardo a qualche giocattolo recente soprattutto per ascoltare alcuni Apple trainers su FCS 3, RED e AJA.
Post no Stop in tour nelle città di cui sopra dal 22 al 29 del mese, è una giornata intera per verificare il proprio know how su Formati, Workflow, Editing e Motion Graphics, Color Correction e Conforming, dalle 9:30alle 17:30. Bisogna registrarsi via web.
07/10/09
Surface control per Apple Color 1.5
Nell'attesa che Blackmagic ci sorprenda dopo la sorpresa dell'acquisto di DaVinci, con quel software Resolve che girava su un Mac Book Pro al Nab, "consoliamoci" con questo bel prodotto made in UK, di Tangent Devices. Wave. La recensione la potete leggere sul blog sulla Color Correction.
Per poco più di € 1.000 è certamente un accessorio utile e relativamente costoso. In fondo velocizzare Color e offrire al cliente una soluzione professionale, non può che giustificare l'investimento e pagarsi da sé.
21/09/09
Una bella storia su Wired sul concetto di "Abbastanza buono"
Ma l'articolo si concentra sul fatto che oggi, la qualità anche tecnologica, non è più un fattore di giudizio del pubblico, né tanto meno degli stessi produttori. Ciò che conta è che il risultato sia Abbastanza Buono.
Qualcun'altro poi si chiede se sia colpa di YouTube, o se invece il principio dell'Abbastanza Buono, non stia dilagando nei film e nella televisione. Se cioè si senta dire spesso durante le scelte in studio da produttori, registi, editor, etc, colloqui del genere: " Come ti sembra il montaggio?" e il producer risponde " Ok, è abbastanza buono" e qui si conclude il montaggio...
Per quel che mi riguarda, il problema della qualità me lo pongo, e non mi accontento dell'abbastanza buono. Rimango a volte stupito, che un premontato piaccia talmente a un cliente, che non voglia perfezionarlo, "leccarlo", affinarlo, quando invece io ci trovi alcuni difetti o correzioni. Per cui negli anni mi sono convinto di due cose:
- Il lavoro deve essere fatto al meglio della qualità possibile con i tempi e il budget. Ovviamente. Meglio consigliare il cliente di rinunciare a qualcosa, ma non alla qualità. O fargli chiaramente un esempio di quale qualità ottiene con quel budget e quanto possa costare la qualità in più. Lui poi sceglierà, evitandovi così discussioni post lavoro.
- Non importa che mi piaccia e sia esattamente come volevo, l'importante è che Funzioni. Dia cioè, il ritorno di immagine, promozionale, comunicazione che il cliente si aspetta e per il quale mi paga. Punto.
Credo che la differenza, oggi, debba essere fra qualità e non, e fra ciò che funziona e non. Può succedere che una cosa di qualità discutibile funzioni, ma sono certo che la stessa cosa fatta con qualità funzioni ancora meglio!
08/09/09
Blackmagic si compra DaVinci!
Una notizia "bomba" che potrebbe avere dei bei risvolti, visto che al Nab qualcuno aveva notato il software Resolve girare un Mac Book Pro (!), dal Blog sulla Color ai tempi del colera! Speriamo 2....