" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


09/12/08

Tutorial: Come mettere due transition diverse via tastiera

In attesa del MacWorld di Gennaio, che quest'anno arriverà in piena recessione economica(...), e che speriamo porterà novità in Final Cut Studio e non solo nell'hardware Mac Pro e nel nuovo sistema operativo Snow Leopard (che pare da notizie di ieri girerà solo su macchine del 2008, sigh e sick!) vi posto un piccolo e semplice tutorial sull'inserimento da tastiera di 2 o più dissolvenze diverse. Perché da tastiera? Perché altri metodi semi automatici non mi risultano e il copy e paste da mouse quando ci sono un centinaio di transizioni può danneggiare la mano e la pazienza ...
C'è un metodo che permette di inserire una transizione scelta (default) su tutti i cut, ma sarebbero tutte uguali e consiste nel fare il montaggio, poi selezionare la transizione scelta e farla diventare Default e infine aprire la sequenza nel Viewer e fare un assemble con transizione in una nuova sequenza. Ma ripeto questo non era e non è il mio caso.

Dunque il mio caso è quello di inserire in un video animato fatto con Motion o AE, le stesse foto dell'animazione ma con alcuni Ken Burn Effects (pan and zoom...). Quindi inserisco ogni foto al suo posto nel video e nel motion tab metto i keyframe per i movimenti.

A questo punto dovendo ovviamente inserire una dissolvenza a inizio e fine del cut, e che obbligatoriamente doveva essere del tipo "start at edit" e l'altra " end at edit" (se avessi usato "centered on edit" avrei dovuto ricambiare TUTTI i keyframe di ogni cut per anticiparli o posticiparli...) non potevo usare solo quella di default, per cui mi sono "arrangiato" con questo metodo:

Ho memorizzato nei favoriti le 2 dissolvenze scelte, come da esempio qua sotto:


Poi ho notato che scegliendole dal menu Effects - Transition - Favorities, le due dissolvenze avevano uno short cut da tastiera e cioè Ctrl-Shift-Q e l'altra Ctrl-Shift-1, ma...


...se si da un occhiata al keyboard layout di default, si può vedere che la combinazione di cui sopra può essere utilizzata per parecchie transition che ci siamo salvati nei Favoriti.


A questo punto l gioco è facile e semi automatizzato: ci si posiziona all'inizio della sequenza e si inserisce con la combinazione di tasti (mano sinistra...) il numero (1) o la lettera corrispondente (q) con la mano destra, poi con la mano destra si spinge il tasto delle 4 frecce "down" per spostarsi di un cut in avanti e sempre con la combinazione precedente premuta, la mano destra sceglie l'altra dissolvenza. E così via...
Credetemi il tempo per inserire tutte queste dissolvenze è nulla in confronto a quello che ci mettevo con il mouse e poi sempre con il mouse e tasto destro scegliere "end of edit"... !!!!!!!

Nessun commento: