Appunto, c'è chi gira con l'iPhone e chi con la RED, ma la maggior parte di noi stanno in mezzo e usano camere da 3.500 a 7.000 euro, come quella che svendo io...
Quindi visto che svendo la mia HVX 201 AE "nuova" di zecca, con quello che risparmiate potete comprarci degli accessori di lusso con un marchio inconfondibile: ARRI. Proprio quella di Munich, quella delle camere cinema, pellicola o digitali.
Andando sul loro sito per vedere se c'erano sviluppi sulle nuove digitali o incontrato questa pagina di accessori per l'HVX, la EX1, Ex3 o XL – H1. I prezzi non li so, ma averci il marchio ARRI sopra è un bel vanto!
Cerca nel web
30/10/09
Se invece volete il top per la vostra HVX...
Maxell è pronta con la serie E delle card P2
Anche Maxell è pronta a Novembre per distribuire la serie economica E delle P2 card per Panasonic HD camcorder.
Stranamente, in Italia non ho ancora visto quelle della serie A in vendita, ma magari ci sono.
Interessante la descrizione che ne fa per ciò che riguarda la durata:
- la serie A utilizzata giornalmente e completamente dura 100 anni
- la serie E utilizzata giornalmente e completamente dura 5 anni
I prezzi della serie E in dollari sono i seguenti: 430 (16GB), 630 (32GB) and 999 (64GB). In euro, al cambio di oggi dovrebbero essere rispettivamente € 290, 425, 674.... Vedremo...
31/08/09
Niente Snow per le P2, idem come SxS
Niente Snow per le P2, la Pana ha postato questo warning, per cui meglio non updatare i MacBook Pro, perché anche chi usa il lettore Duel non puà montare le schede sul desktop! Sigh... E te pareva... State calmi, state calmi... in fondo Snow migliora le prestazioni di OS X non di FCS 2/3 così pare...
- IMPORTANT NOTICE -
****************************************************************************
P2 driver compatibility information with Mac OS 10.6 (Snow Leopard)
****************************************************************************
1.P2 driver software for Mac OS 10.4 & 10.5 are NOT compatible
with the recent Mac OS X version 10.6 (Snow Leopard).
For the following drivers/software, upgrade are being planned
for the Mac OS 10.6.
- IEEE1394b driver for AJ-PCD20 series
- PCI express(PCIe) driver for AJ-PCD35 series
- P2 Card formatter for Mac
- P2 Contents management software (P2CMS) for Mac
2.Notice to users working with Duel Systems’ DuelAdapter
- P2 cards will not be recognized with the adaptor in Mac OS 10.6
due to no software driver exists.
- Please use Mac OS 10.5 (Leopard) instead.
- For MacBookPro users, please use USB 2.0 port which is standardly
equipped with P2 equipment for data transfer between Mac.
************************************************************
UPDATE 2/9/09
Alessandro qua sotto nei commenti, ha postato una buona notizia su Snow e FCP 7 che funzionano montando le P2 direttamente dalla Camera collegata in Firewire e in disk mode.
Probabilmente il Warning di Pana è relativo a chi monta le P2 direttamente da slot PCMCIA o con l'adattatore PCMCIA - PCI Express34 della Duel...
22/08/09
Panasonic P2 cards Serie E: tutto quello che volevate sapere
Ho già avuto modo di scrivere della Serie E delle memory card P2, ma ho trovato un video (che magari conoscevate già) della Pana che spiega in dettaglio tutto quello che si deve sapere quando si vuole acquistare una card P2 "black label" o la nuova serie "E".
In pratica la serie E dura meno, ma se la si usa costantemente tutti i giorni a full capacity per 5 anni, se no dura quanto la usate e cioè anche 20 anni. Ma c'è anche un altro vantaggio nella serie E oltre al basso costo, la velocità di transfer quando scaricate il contenuto che è vicina a 1.5 Gb/sec...
Ma questo video spiega tutto e di più:
15/06/09
La HVX200 con un adattatore si difende benissimo!
Bel videoclip "Swan Song"di un giovane videomaker, Dillon Novak, alla prima esperienza con HVX e adattatore 35mm SG Blade. Per chi pensa che la HVX sia finita...!
30/04/09
LaCie "regala" un piccolo card reader SD e SD micro
Non sono un grande fan di La Cie dopo che a me e ad altri colleghi sono crashati vari hd esterni, pare per problemi di alimentatore esterno. A me, come sapete, è successo con un Big Disk raid0 e ne ho pagato il prezzo. L'altro, un vecchio firewire esterno, l'ho aperto e recuperato il disco in un altro case esterno da pochi euro.Invece finalmente, vedo che ha prodotto un giocattolino utilissimo per noi videomakers e ad un prezzo sotto i 10 Euro! Si tratta di un piccolo card reader, che una volta aperto permette l'inserimento di una SD card e il successivo collegamento come chiave USB al computer.
Sarebbe stata utilissima settimana scorsa mentre giravamo per un cliente la sua esposizione per il salone del mobile. Avevo infatti scaricato le Scene File offerte da Panasonic e avrei voluto provarle mentre giravamo in situazioni di luce diverse, ma come saprete la HVX200/1 ne legge solo 4 per volta. Per cui se ne possono caricare quante ne si vuole nella SD card, ma solo quelle nominate da 1 a 4 vengono viste e caricate. Da qui quindi la necessità di avere un "portachiavi" reader del genere così da rinominarle on location sul portatile dove si fa il backup delle P2 o delle SxS se siete EX makers!
17/12/08
Era ora!! Panasonic mette online FREE varie SCENE FILE per le sue HD
Certo che a qualcuno dei BIG ci sono voluti 2 anni o più per far fare qualcosa di GRATUITO , perché certamente non si sognano neanche di portare le memory card dedicate, ad un prezzo ragionevole!Quindi, come si dice... "contentiamoci" di Panasonic che finalmente ci offre "A GRATIS" nuove Sene file da caricare sulle nostre HD Pana.
Per caricarle, come saprete, basta avere una sd card inserita nella camera, copiarsi le vostre eventuali e farne un backup su disco o computer. Poi una volta scaricate quelle che vi garbano da questo link ed in particolare da questo per la HVX200, le copiate sulla sd card per poi caricarle da menù della camera. In ogni caso la pagina di cui sopra ha tutte le spiega necessarie per non sbagliare o fare danni!
Ah... si legge poi che ogni file che si scarica, previo inserimento moltitudine di dati personali, c'ha dentro 6 scene file dello stesso look ma con frame rate diversi (!):
- (F1) 12fps
- (F2) 18 fps
- (F3) 24 fps
- (F4) 30 fps
- (F5) 48 fps
- (F6) 60 fps
Suvvia, cari tecnici Pana, vabbene che voi un girate, ma progettate, ma un ci vole molto a cambiare il frame rate sulla camera....
27/06/08
P2 Panasonic guidebook: me ne ero dimenticato...
Panasonic, oltre al sito "giapponese" dove trovare driver e update ai software per le camere P2, ha da tempo online un sito più didattico e meno tecnico, dove trovare tutto sulla tecnologia P2 e le camere o lettori/storage relativi.
04/06/08
MXF data e P2 card...ahi, ahi, ahi...
Ostia che problemuccio con i nomi dei clip MXF: per caso stavo verificando il DOPPIO backup delle P2 card nei nostri dischi, attraverso una semplice e vecchia utitlity.
E guarda un po' che ho trovato due clip MXF uguali nel nome ma non nella dimensione ovviamente, ma chi potrebbe dirlo in futuro? E se dovessi fare un Reconnect in FCP?Ecco perché prima di ogni shooting sarebbe bene dare un nome base alle clip, o meglio modificare il clip name (type2) nel metadata, visto che il nome del file mxf non è possibile cambiarlo. Per farlo bisogna avere una SD card nella quale si è registrato con P2CMS uno o più file (p.e. uno per ogni giorno di produzione o ogni camera p2) e poi attivare nel metadata Properties il RECORD ON. In ogni caso vi rimando all'articolo di Barry Green su Dvxuser.
HVX e batteria interna...ricaricarla? Non lo sapevo!
Come già detto, in questi giorni ho cambiato la HVX200 con la versione recente 201A, e mi sono riletto alcune cose sul manuale per caricarmi le SCENE FILE che avevo sulla SD card. Speravo di poterne memorizzare più di 4, ahinoi no. Il problema è che non ne vede più di 4... e sinceramente non capisco perché... visto che una card ne potrebbe contenere mille!
In ogni caso mi sono imbattuto in questa nota: Come ricaricare la batteria interna che gestisce alcune cose basilari come la data, ma soprattutto il Time Code generator e i Menù insomma il firmware della camera!! Quindi ce tocca ogni tanto tenere la camera spenta, ma attaccata all'alimentazione di rete per almeno 4 ore. Non lo sapevo, né me lo avevano detto... che novità...!
P.S.
Posterà in questi giorni qualche impressione sulla camera, abbiate pazienza...
11/05/08
HVX200: girare a 720 24p o 30p alla faccia della Pana! update con video
Avevo promesso tempo fa di postare una "chicca" per gli utenti della HVX, come noi, e finalmente di domenica ho il tempo di farlo. Se lo conoscete già sorry, ne cercherò qualcun'altra!
Una delle cose più interessanti della HVX è la possibilità di personalizzare il set up della camera direttamente sul computer, editando un file di testo contenuto nella meomory card opzionale. Si possono così salvare i famosi Scene File che abbiamo modificato per una particolare ripresa e richiamarla quando ci serve. Ovviamente la sperimentazione deve essere fatta sulla camera, ma dopo aver salvato i 4 gruppi (max) di 6 Scene File sulla card, si può aprire il file e RIMXARE i dati o aggiungere o modificarne altri. Un caso tipico è preparare lo stesso setting ad esempio il CINELIKE V con altre 4 variazioni: alzare il detail coring in uno per togliere un pò di grana, abbassare in un altro il nero, o modificare leggermente le dominanti colore etc.
Ma Barry Green ha provato anche un altra cosa: mdificare il frame rate di DEFAULT quando si usa il formato 720p o pN (che permette il variable frame rate). Si possono avere così, molti più frame rate che quelli selezionabili da menu che sono: 12/18/20/23/25/27/30/32/36/48/50fps
MA NON SOLO! Noi Pal user con questo hack possiamo girare a 24ftg e 30 ftg progressive !!!!!!!!!
Una volta montata la SD card sul desktop si cerca il file nella dir: PRIVATE\MEIGROUP\PAVCN\SBG\P2SD che si chiama SCENE1.TXT (o scene2.txt, o scene3.txt, o scene4.txt). Si apre il file con TextEdit o simili e si visualizzano le 6 Scene File tipo una come questa:
00005000: 8 ; DETAIL LEVEL: 0
00005001: 8 ; V DETAIL LEVEL: 0
00005002: 8 ; DETAIL CORING : 0
00005003: 8 ; CHROMA LEVEL: 0
00005004: 8 ; CHROMA PHASE: 0
00005005: 8 ; COLOR TEMP: 0
00005006: 16 ; MASTER PED: 0
00005007: 8 ; A.IRIS LEVEL: 0
00005008: 1 ; NEWS GAMMA: OFF
00005009: 0 ; GAMMA : HD NORM
0000500A: 0 ; KNEE: AUTO
0000500B: 0 ; MATRIX: NORM
0000500C: 1 ; SKIN TONE DTL : OFF
0000500D: 0 ; V DETAIL FREQ : THIN
0000500E: 0 ; OPERATION TYPE: VIDEO CAM
0000500F: 0 ; FRAME RATE: DEFAULT <-- questa è la riga e il codice degli Fps
00005010: BE026801 ; SYNCRO SCAN :
Il valore da cambiare è quello dopo il codice 0000500F: quindi se si vuole un frame rate diverso dai classici ecco i numeri da inserire al posto di 0 (zero) che è il Default cioè 25p:
0 = DEFAULT
1 = 2fps
2 = 3fps
3 =4fps
4 = 6fps
5 = 8fps
6 = 10fps
7 = 12fps
8 = 14fps
9 = 16fps
10 = 18fps
11 = 20fps
12 = 22fps
13 = 23fps
14 = 24fps !!!!!!!!!!! <----- ECCO IL TRUCCO per girare a 720p24 ftg
16 = 26fps
17 = 27fps
18 = 28fps
19 = 30fps !!!!!!!!!!! <----- Per girare in NTSC HD 720p30 ftg
20 = 32fps
21 = 34fps
22 = 36fps
23 = 38fps
24 = 40fps
25 = 42fps
26 = 44fps
27 = 46fps
28 = 48fps
29 = 50fps
30 = da qui ricomincia da 32 fps quindi ahinoi niente 60 fps.... sick!!
A questo punto re-inserita la SD card si carica dal menu Card Functions il gruppo di 6 Scene File, ripeto max 4 gruppi di 6 e avere così settati di Default i frame rates voluti.
Ovvio che non appena andate a cambiare il Frame Rate nel Menu Scene File di ogni Preset il valore impostato di DEFAULT viene resettato a 25p. E si deve quindi ricaricare il file dalla SD card.
Inoltre se per caso nel Scene File dove abbiamo cambiato il frame rate di Default, l'OPERATION TYPE è settato su VIDEO CAM, allora il frame rate default sarà a 25 fps ma basterà cambiarlo con FILM CAM che apparirà quello settato da voi nel text file.
UPDATE: ho trovato questo video su You Tube che è stato "rubato" dal DVD HVX Boot camp è in inglese ma almeno fa vedere come funziona l'hack di cui sopra!
29/04/08
NAB 2008 ? Panasonic zitta, zitta, "cambia" la HVX200
Ho seguito attentamente il NAB e postato varie notizie sulle nuove camere, e ho pure introdotto la nuova HPX-170 come la nuova HVX200 e nvece...
E invece i vari Blog e siti di riferimento americani, dalle cui labbra pendevo, non avevano postato qualche info sulla nuove versione della HVX. Ieri trovo su un Forum qualche notizia non confermata e poi trovo invece la notizia con i commenti del tipo: la Pana zitta zitta...
Eccola qua la HVX200 "A" identica alla precedente, e alla nostra, ma con due piccoli dettagli interessanti: un nuovo CCD (forse lo stesso della super annunciata HPX-170) che dovrebbe fornire meno rumore e più luminosità e una nuova ottica (idem HPX-170) con una focale che parte da 30.3mm (equiv 35mm) invece che da 35mm come la 200 attuale.
Altre news non sembrano essercene, visto che sul sito Pana italiota non ci sta nulla, e su quello jap invece c'è solo una scritta in super sulla foto, ma nelle caratteristiche tecniche le stesse di quelle precedenti. Magari mi sbaglio. Né trovo quando la distribuiranno. La sola cosa che ho notato invece è che a chi compra in US la vecchia gli fanno $ 400 di sconto... che sarebbe a dire: prima finiamo le scorte poi mettiamo fuori la A.
Ma c'è un ultimo dettaglio nella descrizione che fanno del nuovo CCD, la frase : ..."Keep in mind that the camera does not record this signal but uses it as a basis for all capture.." si riferisce al CCD che è 1080p60 (!) di risoluzione/scanning ma non lo può registrare in quanto il 1080p60 (o 50) è parecchio pesante come transfer rate tant'è che per ora non è un formato utilizzabile per la distribuzione (1080i, 1080p25, 720p25). Allo stesso modo pare che la conversione A/D sia migliorata a 14bit, con il signal processing a 19bit, questi due dati dovrebbero aumentarne la qualità e stabilità del colore nonché la latitudine.. Speriamo!
22/04/08
Come nominare i clip sulle Card P2
Barry Green è senz'altro uno dei massimi esperti della HVX200 e P2 workflow. Mentre mi sto traducendo una splendida dritta che permette l'uso di frame rate diversi da quelli "previsti" sulla HVX (che ne ha meno rispetto alla nuova HPX 170), vi posto il link diretto a questa spiega sul "problema2 di avere un nome diverso da quelli che automaticamente il firmware delle P2 card genera ogni volta che girate un clip.
Proprio in questi giorni abbiamo girato un allestimento per il salone del Mobile con due HVX, una su un Jib splendido (!) e quando ieri mi sono messo a grabbare le P2 ho dovuto rinominare tutti i clip con Log and Transfer di FCP... è più quello il lavoro che scegliere le buone! La prossima volta mi preparo già il file sulla SD Card da uploadre sulle camere!
14/04/08
NAB 2008: Ma anche la Panasonic risponde (?)
Si mormorava, si diceva, si sapeva, sui Forum e Blog già da qualche tempo che la nostra beneamata HVX200 fosse pronta per un restyling e così è andata, ma... Ma ci sono parecchi ma.
Intanto eccola qua la HPX 170:Spero non sia così grigia... la fa sembrare un mock up...un prototipo.
Partiamo con i plus (e poi con i ma):
- Nuovo CCD con A/D converter a 14 bit con post processing a 19 Bit (che sia la Pana che si è comprata e tolto dalla circolazione lo stupendo progetto di HYDRA di Reel Stream?)
- Nuovo obbiettivo Leica Dicomar 13x con il più largo grandangolo della sua categoria: 28mm (rapporto con 35mm)
- Uscite/ingressi HD SDI... e questa ci voleva proprio!
Invece i ma:
- Non c'e' più la registrazione su Mini DV, solo P2
- Audio ed elettronica di controllo sembrano identici
- Registrazione e formati identici alla HVX con variable frame rate a 20 step solo con 720pN.
Considerazioni personali:
La Panasonic in realtà della HVX200 ne ha fatto un restyling discutibile e non così interessante come invece si pensava. La grande differenza con le Sony XDcam era la possibilità di usarla con la registrazione SD in DV su cassetta. E qua picche. Che senso ha costruire una nuova HD cam handheld, senza inserire il nuovo formato AVC HD nelle opzioni di registrazione? Ma per fare due HD cam diverse, difatti la sorellina minore HMC 150 già presentata registra in AVC e se guardate bene ha le stesse caratteristiche della maggiore:Ora, probabilmente il nuovo CCD sarà migliore e soprattutto più luminoso, aspetteremo i primi test per verificare le differenze con la "vecchia" HVX e in gara con la Ex1. Il grandangolo 28mm è una manna, avercelo con la HVX e non solo con quella. L'interfaccia HD SDI era fondamentale ci fosse! Ma fare due camere invece di una sa tanto di puro marketing e poca attenzione a ciò che gli utenti chiedevano. Che te pareva...i manager non frequentano Blog e Forum... basta poco, come dice il caro Vasco!
In realtà Panasonic, a meno di sorprese, ha fatto un errore più grossolano, forse proprio non frequentando NESSUNA delle comunità di indipendent video/filmakers: non ha una HD cam con obbiettivi intercambiabili ad un prezo ragionevole!!! Basta fare un giro su Dvxuser o Dvinfo e cercare nei Forum di mesi fa e avrebbero trovato la wish list (la lista dei desideri) degli utenti HVX e tutti speravano, si auguravano proprio questo: via i 35mm adapter, dateci la stessa cam con un attacco pro...
Sto giro Sony vs Panasonic. 1 a 0, palla in centro...
08/04/08
HVX200 Primer: un test completo dei settings
Forse molti che usano la HVX200, come me, hanno già visto questo bellissimo articolo di Adam Wilt per DV.com che racconta in dettaglio le possibili combinazioni delle funzioni e dei settings per ottimizzare o personalizzare una ripresa.
Lo posto comunque per chi non lo conosce, perché contiene degli esempi fotografici (da scaricarsi..) delle variazioni di ogni singolo setting.
07/04/08
Sembra facile girare in HD, ma la luce...
Dopo due giorni di "silenzio" per motivi di lavoro, una considerazione appunto su questo. Come dicevo in un primo post è fondamentale portare i clienti a girare in HD per il loro futuro..
Però è anche fondamentale fare un minimo di training ai clienti e ai vostri referenti onde evitare incomprensioni.
Il successo di un girato in HD anche con un camcorder HDV prosumer dipende dalla LUCE. Punto. La differenza di girare in HD è come quella che c'è sempre stata fra film e video, cioè la quantità di luce: bella la pellicola con una luce abbondante, meglio il video con poca/sufficiente luce. Il problema si ripete con l'HD perché, come qualcuno ha cercato di misurare, la sensibilità (ASA) di un CCD HD è fra i 320 (HVX200) e 640/800 (Varicam e HPX500) e di un CMOS HD di (tipo la EX1) è di 800. Ovviamente parlo di camcorder dai 3500 in sù. Questo dato si riferisce comunque al formato 1080i perché se si passa a 1080p 0 720p addio asa, i valori si dimezzano!
Quindi visto che a me, ma anche a molti amici, piace girare progressive anche perché si può usare a 720p la velocità variabile (super slow motion reali!) e se comunque dovete fare delle riprese di tipo video (panoramiche veloci) e meno filmiche ci tocca comunque girare a 50p...la sensibilità crolla drasticamente e ci riporta alla mitica pellicola 160 ASA o giu di lì!
Ecco quindi che per portare a casa un HD che sia diverso dal look video ci serve luce!
Ovvio che se il problema è solo la risoluzione e girate con un EX1 (la cam del momento, senza arrivare alla RED...) a 1080i gli 800 asa sono una discreta sensibilità che vi permette di lavorare come prima con cam DV, beta o digibeta, dvcpro.
Solo un ultima nota sulla EX1, attenzione che le camere CMOS hanno lo shutter non a frame, ma cosiddetto "rolling" che vuol dire che lo shutter non chiude la luce come un otturatore, ma scannera l'immagine dal primo pixel all'ultimo. Questo, come riportato da alcuni colleghi, genera un field nero o quasi, quando si verificano dei cambiamenti di luce o dei movimenti bruschi della cam durante il lavoro dello shutter. Qua c'e' una testimonianza con video, qui da Dvxuser di una bella spiega del mitico Barry Green (!) con immagini.