Ringrazio il cuoco siciliano per la dritta!
Cerca nel web
25/12/13
06/03/12
Chiudi quella bocca e gira!!
Come si dice. "a buon intenditor..."
P.S.
MI scuso per l'assenza e i post in sospeso. Spero di trovare il tempo a breve!
03/01/12
La formula magica per scrivere film: 1, 2, 7, 14
05/05/11
Apple: Abbiamo appena cominciato...
Non potevo non pubblicare qesto nuovo spot per l'iPad2, che un giorno o l'altro mi comprerò. O forse aspetto giugno per FCP X e i MacPro. Ora sono rimasto con un "vecchio" Powerbook 1,67... e un 23".
In tanti anni di lavoro e di comunicazione, mi sono sempre chiesto perchè i creativi o i clienti, preferiscano un bel paio di tette o un bel culo (rifatti) o qualche mulino con un bel po' di glow e diffuse e rinuncino a COMUNICARE. E' vero la comunicazione è fatta di immagini, anche. Ma sono le storie che costruiscono un BRAND, cari i miei giovani o vecchi pseudo comunicatori...
Ancora una volta una lezione di classe, semplicità, fascino, delicatezza, forza e chiarezza:
15/03/10
Storyboard con l'iPhone: Dream un app interessante
Devo sempre fare una rassegna delle applicazioni per l'iPhone l'avevo promesso, ma in queste settimane devo sistemare reel, sito, e altro per fare un po' di marketing che di lavoro ce ne è proprio poco... Chissà perché?....
Quindi posto questa breve intro ad un applicazione che mi sembra veramente intrigante e dalle caratteristiche innovative: Dream di Pail. Permette parecchie cose ed è stata sviluppata con la conoscenza delle esigenze di registi, art director etc.
30/09/09
Non solo dritte di illuminazione ma pure scripting
Rieccomi qua dopo due giorni a Milano per una Mostra di un amico e per prendere la camera HVX201AE e accessori per darvi le info esatte a chi fosse interessato all'acquisto, ma tutto in un altro post.
Invece torno alle dritte e a ciò che di AGRATIS trovo interessante in rete da parte di colleghi (quando mai da Aziende...!!). Questa volta si parla di come illuminare un intervista con semplici luci e Kino Light (come quella che uso io) in un video si YouTube qua sotto.
Bravo Derek R. Griffith, ma non solo. Andando a vedere il loro sito ho trovato questo Tutorial online sulla scrittura e la produzione di un filmato o corto. Nella prima sezione "Scrivere" ci sono questi due magnifici esempi sul Climax... Niente di sessuale ahi voi, ma quella cosa che riguarda il ritmo, la tensione, l'emozione che DEVE variare durante il vostro video/film e che POCHI, ripeto POCHISSIMI, mettono nella giusta considerazione quando scrivono o dirigono o montano un video/film!!!!!
04/11/08
Freeware: script e template per chi fa sul serio!
Freeware non vuol dire solo software e postproduzione, ma anche pre produzione e scrittura. Il sito che ne "regala" parecchi è quello di Cvisual di Dan Rahmel, che ha nella sezione Filmaking offre alcuni template per gli script o la stesura di pani di produzione etc. E non è certo uno qualsiasi visto che è passato dall'informatica a Hollywood (!) vedi su Wikipedia !
03/07/08
Qualità 2: Linguaggio del cinema
Qualche settimana fa, avevo postato un link al sito Corto in Corto , ora un altro lungo post sul sito di Ken Stone, sul Film Language (in inglese) scritto da Michael Wohl, non solo professore alla UCLA (l'Università del cinema a LA) ma pensate un po' uno dei primi progettisti/designer di FCP!!
In questo articolo, fa un breve ma interessante ripasso delle grammatica del linguaggio cinematografico, utile appunto per realizzare video/film di qualità!
10/06/08
Tool per scrivere e collaborare: update e nuovo sw
Si parla sempre di video, ma nel nostro mestiere ci sono tanti/e altri/e che fanno un lavoro di scrittura all'interno della produzione. Ci sono vari Tool, questo Incribe sembra essere interessante e ben fatto, con l'interessante aggancio che la versione Trial dura 30 giorni e che quindi si può testare in una vera produzione!
Invece il mitico Celtx di cui ho parlato inizialmente, è stato updatato con varie cose in più, dall'uso con iPhone (il nuovo 2.0 è fantastico!! certo che se per il Corsera viene venduto a 400 euro ce lo andremo a comprare tutti in USA o in Spagna!), a nuove funzioni di Storyboard, Comic Book (lo storyboard come un fumetto!), Call sheet, Preventivi, etc.
Hanno anche inserito alcuni Tutorial/introduzini al programma e qua un professore e filmaker spiega con un video le nuove feature.
Ancora la nuova versione non è disponibile in italiano, ma speriamo presto lo sia.
24/05/08
Basta una camera e un pò di fantasia? non sempre..
In questi giorni sto montando giorno e notte un paio di video, un videoclip e un backstage, di una nota cantante per il suo nuovo disco, e di tempo per il Blog proprio poco. Ma mi ero segnato un paio di link da approfondire e che vi posto velocemente, magari per ritornarci su con calma prossimamente.
Il titolo è infatti a proposito di un interessante Blog sula fare cinema, in cui mi sono imbattuto dopo aver visto una trasmissione tv notturna (ovviamente...) sulla creatività.
Corto in Corto, è stato messo su da Giulio Berruti, un "decano" del cinema e organizzato nelle Categorie, come un manuale di regia e cinema. La cosa veramente interessante e che trovereste solo in un Corso di Cinema al DAMS o similari, è che Berruti accompagna ogni parola del linguaggio cinematografico con degli esempi filmici e fotografici. E alcune delle fotografie sono rari documenti dei maestri del cinema. Il "corso" blog è un work in progress, che pian piano, lezione dopo lezione, post dopo post, si sta arricchendo di tutti i contenuti necessari per avere quel background storico-tecnico essenziale per costruire la propria carriera di Video/Filmaker professionista.
25/03/08
Indie Videomakers: Celtx per scrivere e organizzare una produzione
Sicuramente uno degli ostacoli più grossi per cominciare a pensare ad un corto/medio/lungo metraggio è tenere organizzate le idee, la pre produzione, la produzione e lo shooting in modo da ottimizzare risorse ($$ o €€) e tempi.
Sempre in cerca di tools da suggerirvi ho trovato questo CELTX che sembra proprio fare al caso vostro, e' un freeware, e' un server per condividere idee o per condividere il progetto con i vostri collaboratori on line, e not last è in ITALIANO (link per Mac, ma è disponibile sia per Win che per Linux)!
Brevemente come viene descritto nella sua homepage:
Prima le IDEE:che potete organizzare in Capitoli in modo da avere subito un idea dell'evoluzione della storia, poi la vera e propria Sceneggiatura con i tools che vi offre per dialoghi, inquadrature etc:
Poi se avete delle foto, o disegni o fotogrammi per fare uno Storyboard potete caricarli e organizzare insieme alla Sceneggiatura, lo Shooting Board:
A questo punto siete pronti per la Pre Produzione, ce significa specificare tutte le componenti che vi serviranno per girare ogni Scena: Location, Cast, Scenografie, i cosiddetti Props cioè oggetti di scena, i Costumi, e poi gli Attori e ogni necessità per girare appunto ogni Scena:
Ultimo step l'organizzazione della produzione e i tempi dello shooting:
Come poi si diceva all'inizio, il programma vi offre anche un Tool di estrema importanza oggi più che mai: Servizi Web legati al Server Celtx che vi permetterà di condividere online e privatamente dalla Sceneggiatura alla Produzione con i vostri collaboratori:
o ancor più interessante potete collaborare o condividere la stesura e/o la Produzione con altri video/filmakers che utilizzano Celtx, nella sezione Project Central del sito:Bene adesso che avete questo potente Tool gratuito e in Italiano non avete più scuse....!!