Ma anche negli US hanno un problema: parecchi di questi ragazzi che hanno la fortuna di avere dei veri manager, se la tirano un po' tantino e finisce che oltre al loro lavoro pensino anche di dare giudizi sull'operato altrui. No, non su un forum o un blog personale come sarebbe giusto, no, scrivono di se stessi sul loro magazine. E questo non è bello. Ahi, ahi Sig.ra Longari... diceva l'italo Mike.
Cerca nel web
24/12/13
In attesa dei professionisti alcuni test sul Mac Pro UPDATE!
Ma anche negli US hanno un problema: parecchi di questi ragazzi che hanno la fortuna di avere dei veri manager, se la tirano un po' tantino e finisce che oltre al loro lavoro pensino anche di dare giudizi sull'operato altrui. No, non su un forum o un blog personale come sarebbe giusto, no, scrivono di se stessi sul loro magazine. E questo non è bello. Ahi, ahi Sig.ra Longari... diceva l'italo Mike.
20/12/12
Il nuovo iMac 27" va molto bene per video editing e non solo
18/12/12
Hack per schede nVidia e Cuda per Adobe Premiere o After Effects
Sorry per il balck out, ma chi mi conosce sa che non ho più il tempo di una volta.. ;-)
10/11/12
Alcune offerte Amazon sul software
08/09/12
E per i "ricchi" dall'IBC un altro giocattolo da nVidia: Quadro K5000 per Mac
Giusto ieri avevo postato un paio di test e di configurazioni per aggiornare un "vecchio" Mac Pro, e guarda un po' oggi all'IBC di Amsterdamer nVidia presenta la nuova Quadro 5000 per PC e k5000 per Mac.
07/09/12
Rinnovare un Mac Pro con una o due GPU per Resolve o AE o Premiere
Dò sempre un occhiata ai test di Bare Feats anche se ultimamente si sono "ridotti" a testare pure gli iPhone dato che Apple ha mollato per ora i professionisti. Non solo, ma la nascita di FCP X e il milgioramento di Premiere e AE hanno fatto si che alcuni si siano rivolti altrove. E per finire la grande novità dell'anno scorso, Da Vinci Resolve su Mac necessita di una certa potenza e calcolo parallelo per lavorarci degnamente, quindi Cuda quindi nVidia GPU.
16/12/11
Digieffects svendita Natale finisce oggi. Offre posto a ing. informatico
18/03/10
Digieffects lancia un breve (11 secondi) concorso
Digieffects, una delle società storiche di plugin per After Effects, lancia un concorso fra i motion graphic artist che vogliono realizzare una brevissima animazione utilizzando almeno uno dei suoi plugin. E se non li avete va bene usare anche la demo con la X, tanto se vincete poi ve la faranno togliere...
La musica la danno loro, il logo di DE pure, il resto lo mettete voi. Le regole qua.
Si vince la Suite completa se si arriva nei primi tre posti!
Ma c'è pochissimo tempo: Entro il 1 Aprile!!! E non è un pesce...
03/02/10
Smentito di nuovo.. nVidia CUDA anche per Mac:Elemental accellerator
Gulp!Smentito 2 volte in 2giorni... farò un record...e una figuraccia...
Dopo i prossimi Mac discussi ieri, ecco che oggi arriva l'annuncio della nuova versione di un software che sfrutta le routine CUDA delle schede nVidia Quadro adesso anche per Mac...Elemental accellerator è infatti un add on per Adobe CS4 e non solo:
30/01/10
Perchè Apple ci mollerà?
17/12/09
Un tracker per il 3D economico e molto interessante: PFhoe
Questo si che è un tracking system con un interfaccia 3D seria e intuitiva. L'altra volta avevo accennato a Mocha che è un tracking system professionale ma che usa un interfaccia più simile al tracking che trovate anche su Motion o AE.
Questo di Pixel Farm, PFhoe, ribalta la situazione e si rivolge al 3D che deve integrare modelli e animazioni su un video.
Praticamente come vedrete poi qua nel tutorial, si tratta di seguire il movimento di camera del filmato con la prospettiva e la geometria dello spazio e dell'ottica con cui abbiamo girato la clip.
05/12/09
Tutorial: After Effects e Pro Res una cosa INTERESSANTISSIMA!
Adobe, o meglio il Blogger Todd Kopriva di Adobe spiega dettagliatamente, come risolvere i problemi si colorimetria ed in particolare di gamma shift che provengono dall'uso di filmati con codec Apple Pro Res in After Effects CS. Alcuni risolvibili in CS3 altri solo in CS4 grazie all'Opzione Gamma. Si tratta in realtà di "comunicare" ad AE i dati della spazio colore di Pro Res, tramite l'editing di un file di testo e salvarlo aggiornato dei valori di quel codec nelle sue versioni 4:4:4 o 4:2:2 e HQ.
La dettagliata spiega la si trova in questo doc di Adobe.
In pratica, con AE chiuso, si tratta di editare il file Interpretation Rules.txt che si trova all'interno della cartella:
(Windows XP and 32-bit Windows Vista) C:\Program Files\Adobe\Adobe After Effects CSx\Support Files\
(64-bit Windows Vista) C:\Program Files (x86)\Adobe\Adobe After Effects CSx\Support Files\
(Mac OS X) Applications/Adobe After Effects CSx/
24/11/09
il mitico Smoke su Mac, ma non costa poco
Riprendo dopo un po' di impegni personali e di progetti che nulla hanno a che fare con il video. Piuttosto, conoscete qualcuno bravo a programmare database su siti web e social networks? Se sì, dategli pure la mia mai vecchia o quella nuova che trovate qua a fianco! Grazie mille!Invece mi ero segnato l'annuncio del famoso software di compositing, color correction, etc, Smoke, che Autodesk ha annunciato uscirà su Mac il prossimo anno. Subito il prezzo per quelli come me che hanno esultato: $ 15.000... gulp! Allora c'è chi dice che quello è un sistema cosiddetto hi end, certo è hi end, ma anche hi cost, poi quelli che dicono che la suite FCS e quella che verrà (forse) è comunque già competitiva, ce4rto che se ci fosse anche il nuovo Shake...
Insomma un bel dibattito in rete, ma qualcuno fa pure i conti in tasca e comincia a dire che: con quei soldi ti compri FCS 3, poi i plugin Sapphire, poi Mocha per il motion tracking pro, poi AE CS4 e ti avanza qualcosa per un RAID esterno, un Monitor video HD da 17" grado 1.
Ma non è neanche questo il modo per vederla. Smoke non costa solo 15K, perché poi ha bisogno di una Quadro 5800 che sono altri k dollari, un monitor grado 1 e una scheda di livello broadcast Aja o Blackmagic...
Ma la cosa che è più interessante e sulla quale ci si potrebbe fare un pensierino, se si lavora ancora abbastanza..., è che a differenza di FCS o CS4, è un unico ambiente di lavoro. Ti prendi l'xml dell'edit offline, catturi il girato al max della qualità e poi passi da Painting, Animation, Tracking, Color, Grafica, senza uscire dal software. Inoltre la prossima versione supporterà ProRes il che vuol dire che il workflow che avete utilizzato magari per acquisire da RED o Canon o altre diavolerie H264.
E come dico spesso, chi è quel furbino che pensa di lavorare a basso costo, tanto glielo paga la mamma o il papà? Questo non è FCS o CS4, questo è un giocattolo serio e costoso, che una volta messo insieme, potrebbe tranquillamente arrivare a 50.000 dollari. Ma per capire meglio, nonostante la traduzione in giapponese un video della presentazione:
Quindi perché spaventarsi? Non sono mica i 150.000 euro che mi sono speso io (e che hanno fatto felice la Banca che me li ha prestati facendosi su interessi da strozzinaggio allora...) per il 3D e 2D, 15 anni fa, noo?! Se sei bravo e sai lavorare, te li paghi in un anno, max due i 35.000 euro della Smoke su Mac!
06/11/09
Wondertouch comprata da GenArts...
L'altro ieri è uscita la notizia su tutti i siti e blog, che la GenArt, quella dei costosissimi plugin Sapphire, si è comprata Wondertouch quella di Particle Illusion. La dichiarazione del responsabile di GenArt è che tutto rimane uguale, solo che svilupperanno il particle system di PI per integrarlo nel loro pacchetto di filtri che girano su diverse piattaforme. Mi è pure arrivata una mail da GenArt che mi diceva che, come utente Wondertouch, non mi devo preoccupare... Mah...
Non ho un buon ricordo delle acquisizioni, non amo le acquisizioni a meno che non siano a vantaggio degli utenti. Ricordo quella di Xaos Tools, che allora faceva due software e plugin per Eddie e Silicon Graphics da parte di Softimage, praticamente dopo poco sparirono questi preziosi tools per essere integrati in quello che poi diventò Softimage DS, costosissimo sistema di compositing e fx. Né ho un buon ricordo dell'ulteriore acquisizione di Microsoft su Softimage stessa, che portò si un vantaggio agli utenti nuovi, ma che fece ritrovare i vecchi utenti con un software da 40.000 dollari che improvvisamente valeva solo 5.000.
Quelli di Gen Art avevano bisogno di un particle system che mancava nei loro pacchetti e si sono comprati il migliore anche se leggermente complesso.Hanno garantito che la nuova versione di PI, come già programmato dall'autore, uscirà solo come plugin di After Effects sia per pc che per mac ed il prezzo di upgrade rimarrà invariato. Bene! Ma poi speriamo che continuino pure ad updatare visto che Adobe ha già annunciato l'addio ai 32 bit con CS5 e che oggi PI è compatibile per Mac con qualunque versione PPC o Intel e quindi OS X.
Che dire, complimenti a Lorence che spero si sia fatto pagare bene, se lo merita!
09/10/09
Boris regala fino al 30/10 un filtrino
Boris Fx non è nuova a questi omaggi che noi tutti apprezziamo. Questa è la volta di Wiggle Edges che fa vibrare in self animation i contorni dell'alpha channel di un layer. Questo plug in Fx può essere utile per i titoli o animazioni cartoon cui si vuole dare quell'effetto di line art a passo uno.
Grazie a Boris Fx, peccato che ci si debba registrare per scaricarlo. Ma che si può dire: ormai la filosofia Do ut Des tipica di certi anglosassoni è diventata popolare anche d noi, specialmente in chi ci governa oggi...
02/09/09
16 anni fa: After Effects 1.1 ...demo reel
16 anni fa nasceva After Effects, mentre io lavoravo con Eddie per SGI (mitico e primo compositing Node based) sia per il compositing 2D/3D che per la motion graphics, mentre i big della Post non vedevano che la costosissima Quantel Paintbox o Harry. Guardare la demo reel oggi di AE di allora può essere divertente e nostalgico (penso al mio amico Alberto oggi a L.A.), guardare quella di oggi è impressionante e a che prezzo, cari big della Post e di Quantel che ci avete fatto svenare nelle produzioni pubblicitarie... All'epoca, forse l'ho già scritto, un Magnager di una delle Post più note di Milano diceva che il prezzo giornaliero di una Quantel Harry era basato sul suo costo d'acquisto che doveva essere fatturato ogni anno. Cioè 700 milioni all'anno, cioè circa 2.5 milioni al giorno...ma il Magnager la vendeva poi a 5 milioni al giorno... e i 2.5 milioni in più?? Che italiota la nostra itaglietta! E così si andava a Londra, più veloci, più bravi, più onesti...
30/08/09
Normality, un plugin per AE per "renderare" 3D objects
Ultimamente si parla molto di questo plugin, Normality che permette di utilizzare le luci di AE per illuminare o addirittura applicare reflection maps su Oggetti 3D esportati da programmi 3D (quando Motion permetterà di importarli???). Il sistema si basa sull'esportazione di un immagine bitmap RGB dell'oggetto, che riporta le normali calcolate nel programma 3D colorandole: le Normal Passes. Ovviamente quando si tratta di animazione bisogna esportare una sequenza di immagini che contengono le Normal Passes fotogramma per fotogramma.
Lo sviluppatore tedesco Stefan Minning lo offre gratuitamente e inoltre fornisce dettagliate info sul manuale online.
Ma anche Videocopilot offre un esauriente tutorial e info anche sul reflection mapping usando le Normal Passes
13/05/09
Un paio di rilanci da SetteB.it: GPU e Adobe e 20% sconto
Avevo negli RSS un centinaio di news non lette sul sito Mac italiano, SetteB e quindi segnalo forse in ritardo un paio di cosette interessanti:
- La prima è che Adobe pubblica un KB doc ufficiale su quali schede supportano su Mac e PC l'accelerazione hardware di CS4 e su Mac i risultati sono interessanti per il nostro MacPro. Difatti oltre alla mitica Nvidia 8800 sia su desk che su portatile, l'unica ATI è la nostra X1900!!!!!! E vai! Su PC invece c'è un ampia scelta...
- La seconda è molto interessante sempre per chi usa i prodotti Adobe e vuole magari upgradarli o acquistare qualcuno della CS4. C'è uno sconto del 20% per chi fa parte di un Adobe Group ed è valida fino al 31/5. I dettagli qua!
05/05/09
GridIron Flow: Pubblic beta 3 disponibile
Ahi, ahi, ahi...mi toccherà installare sto leopard, anche su PPC che invece stavo così bene con la tigre... Ormai tutte le ultime versioni dei software compreso il mitico Jes Deinterlacer, di cui ho apprezzato ieri l'altro la capacità di fare una buona down conversion da HD a SD, sono SOLO per il leopardo...!E al proposito ecco l'annunciata versione beta 3 di Flow. E' sempre più completo e interessante e comunque lo si può usare agratis fino alla prossima beta o al definitivo. Flow sembra( non l'ho ancora provato per via delle tigri ) quello che serve per mettere ordine e semplificare la gestione dei progetti di tutti i nostri benamati software da Photoshop a FCP a Motion etc. Il flusso delle cose insomma.
Permette cioè di seguire i link misteriosi che ogni progetto racchiude, visualizzarlo e senza aprire l'applicazione, verificare dove e se ci sono tutti i file del progetto. Permette poi un altra marea di cose, ma una in particolare mi ha intrigato ed è intrigante: il Time mapping.
Ora, capisco che durante questa Finta crisi (perché provocata a tavolino e non ha niente di strutturale, checche ne dicano i predicatori della tv e della stampa...ma ci torno presto) ci si ritrovi a scontare o forfetizzare il nostro lavoro. Capisco che durante una crisi i primi budget a essere sforbiciati sono quelli della comunicazione. Ma non capisco perché, come ho già detto, si debba svendere il nostro lavoro e le nostre qualità. Forse per pagare il leasing delle automobilone di quei furbetti di manager, che questa crisi hanno creato? E allora?Allora Flow, appunto, ci può dare una mano a soppesare il Tempo che dedichiamo ad un lavoro, così da capire quanto stiamo vendendo o svendendo il nostro lavoro, o per i più fortunati o bravi, a fare un esatto consuntivo del tempo impiegato. Come si dice... il tempo è denaro, non dimentichiamocelo e ricordiamolo a quei clienti che sfruttano sta finta crisi per pagarsi il lusso privato...
25/04/09
Off NAB: per After Effects CS4 un capitolo GRATIS da leggere
Peachpit Press pubblica online un capitolo intero del suo libro "After Effects CS4 Visual Effects and Compositing Studio Techniques". Anche per chi non ha il CS4 può trovare interessanti spiegazioni e suggerimenti su piccole cose, ma essenziali, per ottimizzarne l'uso ed il set up.