Appunto, c'è chi gira con l'iPhone e chi con la RED, ma la maggior parte di noi stanno in mezzo e usano camere da 3.500 a 7.000 euro, come quella che svendo io...
Quindi visto che svendo la mia HVX 201 AE "nuova" di zecca, con quello che risparmiate potete comprarci degli accessori di lusso con un marchio inconfondibile: ARRI. Proprio quella di Munich, quella delle camere cinema, pellicola o digitali.
Andando sul loro sito per vedere se c'erano sviluppi sulle nuove digitali o incontrato questa pagina di accessori per l'HVX, la EX1, Ex3 o XL – H1. I prezzi non li so, ma averci il marchio ARRI sopra è un bel vanto!
Cerca nel web
30/10/09
Se invece volete il top per la vostra HVX...
30/04/09
LaCie "regala" un piccolo card reader SD e SD micro
Non sono un grande fan di La Cie dopo che a me e ad altri colleghi sono crashati vari hd esterni, pare per problemi di alimentatore esterno. A me, come sapete, è successo con un Big Disk raid0 e ne ho pagato il prezzo. L'altro, un vecchio firewire esterno, l'ho aperto e recuperato il disco in un altro case esterno da pochi euro.Invece finalmente, vedo che ha prodotto un giocattolino utilissimo per noi videomakers e ad un prezzo sotto i 10 Euro! Si tratta di un piccolo card reader, che una volta aperto permette l'inserimento di una SD card e il successivo collegamento come chiave USB al computer.
Sarebbe stata utilissima settimana scorsa mentre giravamo per un cliente la sua esposizione per il salone del mobile. Avevo infatti scaricato le Scene File offerte da Panasonic e avrei voluto provarle mentre giravamo in situazioni di luce diverse, ma come saprete la HVX200/1 ne legge solo 4 per volta. Per cui se ne possono caricare quante ne si vuole nella SD card, ma solo quelle nominate da 1 a 4 vengono viste e caricate. Da qui quindi la necessità di avere un "portachiavi" reader del genere così da rinominarle on location sul portatile dove si fa il backup delle P2 o delle SxS se siete EX makers!
25/02/09
A proposito di utility, la Sony updata XDCAM EX Browser
Se la Pana ama i PC, la Sony anche i Mac e posta l'update del XDCAM EX Browser 2.0, in lungo articolo di Mike Jones la spiega di come usarlo al meglio e delle novità
24/02/09
BACKUP problema mondiale... Senza scherzi
Stavo scrivendo il wend scorso questo post, ma voi mi avete anticipato... mettendo su una discussione nei commenti! Non posso che dire che mi fa assai piacere. Quindi do il mio contributo, proseguendo con il post e pubblicandolo finalmente grazie a Iperbole (wi-fi) di Bologna!
Più di uno di voi, mi ha parlato di problematiche di backup delle P2 o passando a Sony delle SX card, e di recente pare che eravate connessi telepaticamente con il resto del mondo dei videomakers e dei Bloggers, perché tutti ne hanno scritto! Oppure, come credo, è il dilemma chiave di questo secolo digitale: "Ma tutta 'sta robba, mò in dò la metto?" Gli hard disk sono cheap e allora vai di Terabyte, ma poi uno si pente quando scopre che più si va avanti, più se ne producono, meno costano e MENO SONO AFFIDABILI!! Auch! Un Seagate da 1TB ha smesso di funzionare dopo averci backuppato 400GB da altri due dischi da 750, quel malefico di cui si parla in rete e che finisce con ..340AS. Firmware update? Certo da Mac Pro startato con il Dos? IL DOS! , avete capito bene. Ma a nulla è servito se non a farlo montare faticosamente e lentamente sulla scrivania e a recuperare gran parte dei dati con sw apposito, prima che lo SMART advisor cominciasse a segnalarle un hardware failure imminente! Senza parlare del La Cie Big raid0 sbiellato in un disco e irrecuperabili i dati
Ora, come giù detto, un paio di anni fa ho comprato un "piccolo" sistema RAID a 5 dischi per un totale di 2TB formattati in RAID 5 e RAID 3. Ovviamente si è riempito immediatamente dei contenuti di altri 4 hd da 250 firewire e del backup delle P2 girate in questi 2 anni. Grazie ad uno dei soliti software di catalogo dei dischi ho verificato che tutti i file del RAID fossero presenti anche in almeno un altro disco, perché è fondamentale averli in DOPPIA COPIA(!). E ovviamente ho altri 2 500GB di scorta, casomai il RAID 5...
Ma ora che sono strapieni, ho di nuovo il problema di prima. Potrei comprare altri 5 hd da 1TB e quindi portare il RAID a 3.75GB ma dopo? Nel frattempo comunque ho altri 2 hd da 750GB estraibili su case esterno sata sui faccio le nuove doppie copie.
Tornando al Problema Mondiale, ecco quindi alcuni consigli e considerazioni, nonché informazioni su ciò che altri professionisti video e bloggers hanno scritto. Il famoso Larry Jordan dei Tutorial ha postato l'anno scorso un lungo articolo in cui analizzava i vari sistemi e linka alcuni prodotti.
I ragazzi di Digital Rebellion, autori di free utility fondamentali, postano invece una serie di info per chi vuol sapere cosa offre il mercato e i pro e i contro di ogni tecnologia.
E ancora più di noi utenti P2, quelli di RED hanno una lunga discussione sul loro forum che un certo Tim Jones consulente ha postato proponendosi di dare risposte anche se lui di fatto rappresenta una società che offre un sistema software e/o hardware per il backup su OSX.
Il tape DLT sembra l'unica sicurezza, ma si parla di alcune migliaia di euro, poche se si lavora con camere HD tapeless come la RED, molte se si lavora ogni tanto con P2 o EX. Ma sul post di Jordan ci sono alcuni interventi di utenti che suggeriscono un altra alternativa. il buon vecchio tape DAT quello che si usa da 15 anni e più per l'audio digitale, ma che prima ancora veniva usato (anche da noi con le workstation SGI e hd da 1GB...) per backuppare. Al tempo lentissimo ora nella versione di sony e altri più veloce. La foto qua pubblicata con questo titolo delizioso: " Vivete pericolosamente. Backuppate i vostri dati solo su hard disk..." la dice tutta, e si riferisce ad un sistema sui $ 1.000 (int) che può essere montato all'interno su interfaccia ATA/SATA (ottimo per i Macpro nel secondo slot per DVD/CD) o all'esterno nelle varie interfacce FW, USB etc. Il limite è la capienza (80GB non compressi- 208GB comp 2.6:1)) e la velocità di scrittura 12MB/sec o 42GB in un ora circa, non compressi. Ovviamente poi i tape vanno mantenuti in luogo asciutto e temperatura non oltre i 25°.
I DVD e CD vengono sconsigliati, gli HD sono a rischio a meno ce non vi siete fatti uno stock dei vecchi sata a scrittura orizzontale, i nastri lenti e poco capienti o costosi abbastanza veloci e capienti. Che fare? nel frattempo che mi tengo la doppia o tripla copia in HD e SOPRATTUTTO accendo per almeno una mezzora una volta la settimana (!!), ci penso do un occhiata in giro, mi leggerò meglio i vari post degli utenti, come farete voi e poi dovrò/emo are una scelta. A quel punto scambiamoci le esperienze!
P.S.
Mi ha scritto uno di voi che fa il backup su tape DVCPro HD...beato lui!!! Avercelo, il recorder!
01/07/08
La qualità 1: B&H sulla manipolazione della luce
B&H Photo è certamente uno dei più famosi shop reali e virtuali di NY, prima per i fotografi da qualche tempo per videomakers. Ho acquistato online un anno fa alcuni accessori per la HVX200 e a parte qualche formalità burocratica tutto è andato bene.
Ma al di là dello shopping fa un altra cosa intelligente, posta una newslettere con alcuni tutorial interessanti. Questo in questione è sulla Manipolazione della luce e per farlo e documentarlo ha coinvolto un giovane regista e un operatore di NY...L'italo americano Antonio Tibaldi ha già diretto almeno 3 film con le Major, e con la Sony EX1 corredata da una Matte Box e porta filtri dimostra con un operatore e un attrice come modificare la luce reale e attraverso l'uso di filtri bilanciare, migliorare l'immagine. Cose forse risapute dai filmaker o da operatori di lungo corso, ma per quelli che non hanno queste basi, un utile introduzione e un suggerimento a manipolare quasi sempre e comunque: la qualità paga!
16/05/08
Splendida recensione della EX1
Ho cambiato la grafica del titolo del Blog, mi sembra più appropriata...fatta con Motion e Wondertouch particles.
A parte ciò, oggi una splendida recensione del neozelandese Dylan Reeve della Sony EX1 e EX3, con dei fotogrammi di esempio e tante info per chi deve decidersi a comprare un HD camcorder portatile.
Ovviamente chi, se non Creative Cow i pionieri dei Forum sul video, poteva pubblicarla?
02/05/08
XDCam EX: nuova verione del software per trasferire i file
Sony ha postato una nuova versione dell'utility per trasferire i file XDCam dalle schede e direttamente dalla camera. Contiene il plug in per FCP PDZ-KP1 XDCam e rende compatibile il software con alcuni nuovi device Sony, oltre che a sistemare alcuni problemi di error correction che potevano corrompere il file trasferito.
28/04/08
RED e EX1 a confronto con un quiz...
Jim Arthurs ha postato sul Forum di Dvxuser un interessante comparazione delle due camere più "chiacchierate" del momento la RED One e la Sony EX1, postando un filmato che sovrappone la stessa scena girata prima con la Red e poi con la EX1 di un attore su blue screen che fa alcuni movimenti di karate. Il filmato messo in chiave su grigio e anche due file photoshop dei girati originali sono disponibili per verificare e fare il proprio test.
La cosa divertente è che all'inizio non ha detto quale fosse la RED e quale la EX1 con il risultato che alcuni "notabili" hanno cannato il riconoscimento...
La differenza della RED dalla EX1 non è tanto per dettagli vari, ma per la cosiddetta LATITUDINE dell'immagine: nel fotogramma che ho messo qua credo sia abbastanza semplice, invece, riconoscere la RED, è quella a sinistra e lo si vede chiaramente perché a parità di esposizione gli "highlight" della EX1 a destra tradiscono la "limitata" latitudine delle camere di quel genere. Difatti la vera differenza, a mio parere, della RED è che finalmente elimina quel fastidioso look video riconoscibile nella parte più illuminata dell'attore (il viso ed il braccio) che viene classicamente "bruciata" da molte videocamere!
08/04/08
HDV: comparazione delle Sony Z7U, Z1U e EX1 con luce bassa
David Perry ha recentemente postato su DVinfo.net un interessante test fra le 3 camere principali HDV di Sony. Il test fa vedere chiaramente quale siano le " reazioni" delle 3 camere HD in condizioni di bassa luminosità (problema di cui parlavo recentemente). Le immagini jpeg a buona risoluzione mostrano anche la differenza di "grana" delle 3 camere e la EX1 oltre che a essere la più luminosa è anche quella con meno grana, il che fa ritornare al vecchio discorso/discussione se un poco di grana sia meglio per un look filmico o meglio l'assenza per un look più video...
Quando giriamo in SD ad esempio, ho sempre preferito il formato DVCPro 50 di Panasonic perché il Digi Betacam mi è sembrato come il betacam SP troppo nitido, troppo video. E aggiungo che prima o poi vi posterò un fotogramma di un "vecchio" video girato con una Canon A2 HI8 mono CCD (prima del DV) che molti producer hanno scambiato per 16mm...
Ma per tornare al tema certamente la EX1 risolve parecchi problemi per il video reportage, che spesso deve lavorare in condizioni INCONTROLLABILI di luce e qualcuno potrebbe sempre dire: " ma il film look lo faccio poi in post..". Ovviamente ci sono delle altre differenze fra le 3 camere che sono già note e quella fondamentale da sempre è avere o no obbiettivi intercambiabili...che non è poco!
07/04/08
Sembra facile girare in HD, ma la luce...
Dopo due giorni di "silenzio" per motivi di lavoro, una considerazione appunto su questo. Come dicevo in un primo post è fondamentale portare i clienti a girare in HD per il loro futuro..
Però è anche fondamentale fare un minimo di training ai clienti e ai vostri referenti onde evitare incomprensioni.
Il successo di un girato in HD anche con un camcorder HDV prosumer dipende dalla LUCE. Punto. La differenza di girare in HD è come quella che c'è sempre stata fra film e video, cioè la quantità di luce: bella la pellicola con una luce abbondante, meglio il video con poca/sufficiente luce. Il problema si ripete con l'HD perché, come qualcuno ha cercato di misurare, la sensibilità (ASA) di un CCD HD è fra i 320 (HVX200) e 640/800 (Varicam e HPX500) e di un CMOS HD di (tipo la EX1) è di 800. Ovviamente parlo di camcorder dai 3500 in sù. Questo dato si riferisce comunque al formato 1080i perché se si passa a 1080p 0 720p addio asa, i valori si dimezzano!
Quindi visto che a me, ma anche a molti amici, piace girare progressive anche perché si può usare a 720p la velocità variabile (super slow motion reali!) e se comunque dovete fare delle riprese di tipo video (panoramiche veloci) e meno filmiche ci tocca comunque girare a 50p...la sensibilità crolla drasticamente e ci riporta alla mitica pellicola 160 ASA o giu di lì!
Ecco quindi che per portare a casa un HD che sia diverso dal look video ci serve luce!
Ovvio che se il problema è solo la risoluzione e girate con un EX1 (la cam del momento, senza arrivare alla RED...) a 1080i gli 800 asa sono una discreta sensibilità che vi permette di lavorare come prima con cam DV, beta o digibeta, dvcpro.
Solo un ultima nota sulla EX1, attenzione che le camere CMOS hanno lo shutter non a frame, ma cosiddetto "rolling" che vuol dire che lo shutter non chiude la luce come un otturatore, ma scannera l'immagine dal primo pixel all'ultimo. Questo, come riportato da alcuni colleghi, genera un field nero o quasi, quando si verificano dei cambiamenti di luce o dei movimenti bruschi della cam durante il lavoro dello shutter. Qua c'e' una testimonianza con video, qui da Dvxuser di una bella spiega del mitico Barry Green (!) con immagini.