" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


Visualizzazione post con etichetta montaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta montaggio. Mostra tutti i post

20/12/13

E prima che non trovi più il tempo: Avguri videomakers!

Mac Pro: Il giocattolo per natale è arrivato! E con una sorpresa FCP X update!

Lo sapete già, da ieri sera, come me, immagino. Tant'è che alle 2 di notte sono andato su Apple Store Australia per vedere le configurazioni, ma picche!
E' arrivato il MacPro quel siluro grande quanto una bottiglia di acqua, ma pesantissimo!


08/04/13

NAB Editor Lounge video: pre Nab panel

Bella discussione pre Nab sulle aspettative degli editor sul Nab di quest'anno, fra Avid, FCP e Adobe, i problemi del work flow, il 4k etc in 4 parti. Qua solo la prima parte il resto su Vimeo.

10/11/12

Alcune offerte Amazon sul software

 Dopo un paio di settimane di questa fastidiosa simil influenza ritorno a scrivere qualcosa e comincio con della pubblicità/promozioni Amazon perché ho ricevuto una mail di offerte software che potrebbero interessare quelli che vogliono mettersi in regola con software spesso esosi come Photoshop CS5. Per Mac le ultime 3 copie in inglese. Ma stessa offerta anche per Windows. O in italiano ma con 200 euro in più. Ma se volete tutto...

24/10/12

FCP X: l'update che tutti aspettavano?

 "Tripudio" dei clienti Pro di Apple sulle nuove caratteristiche dell'ultimo update di FCP X: Nativo RED Raw!!! Import MXL tramite plug in. E altre interessanti.
I commenti all'annuncio sono stati molto positivi e il più significativo si può riassumere così: "Adesso sì che sono sicuro che uscirà un nuovo Mac Pro bello tosto. Con quello e queste nuove caratteristiche di FCP X, me lo terrò almeno 4 anni"

07/10/12

Video: Evoluzione o Estinzione? Questo è il dilemma della post produzione!

Per questo weekend una dura riflessione questa volta professionale e non "politica" come ultimamente mi tocca fare dati i tempi e gli uomini!
Dal Supermeet dell'IBC da poco concluso ad Amesterdam, Michael Cioni (evidente italo us di origini toscane...) della Light and Iron di Hollywood racconta qual'è il dilemma a cui siamo arrivati in poco tempo grazie o per colpa della tecno o tenno (detto in toscano). E c'era qualcuno che parlava di dittatura della tecnologia qualche annetto fa, un certo filosoo italiano di gran qualità, c'aveva azzeccato.
Ecco quindi il suo speach gentilmente offerto da Gert Kracht sul suo canale Vimeo.

Essere o non essere o meglio, fare o pensare o forse, resistere o mollare? Direi che per tutt'altri versi e ragioni ogni cittadino dovrebbe porsi il problema prima che...

07/09/12

Pinnacle Studio: ma guarda chi c'è... per iPad

Solo un paio di immagini e due link per questa app per iPad che ha un nome che non sentivo da tempo. Una recensione di un editor ha attratto la mia attenzione e dato che non ho un iPad sono andato subito a scaricarla dato che è agratis, per quando ce l'avrò...!

10/01/12

Un pdf con molti spunti e storie interessanti sull'evoluzione dell'editing

 Il libro "Conquering the metadata foundations of Final Cut Pro X"  di Philip Hodgetts, non ancora disponibile su Amazon.it  ( c'è anche in pdf e costa ancora meno) spiega molto bne e in dettaglio l'evoluzione dell'editing e dell'organizzazione del materiale che sta dietro ad un editing...per chi non lo sapesse... Perché se non si è passati dal montaggio in pellicola o con i 3/4 UMatic o le centraline analogiche (Ampex, Sony) è difficile capire ed imparare che un bel LOG del materiale permette un montaggio di molto, ma di molto, migliore! Anche con FCP o NLE digitale, etc, etc.

25/01/11

Quando una professione finisce per "strada"...

Bè non è un ritorno il mio, ahinoi.... ma una segnalazione divertente che non potevo perdere!


Quando una professione finisce per strada, alla stregua di badanti, babysitter, massaggiatrici (per altro lavori rispettabilissimi e dignitosi quando non si svolgono a casa di Premier...s...) e il biglietto da visita diventa un pezzetto di carta da staccare, allora è il segno che è profondamente cambiata!


Io nel frattempo mi godo il mi' figliolo, fanciulli !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Un abbraccio,
Piero

11/01/10

E a proposito di touch screen: Tamper il prototipo di un nuovo FCP?

Dopo alcuni anni, una decina per precisione, ecco che riappare l'uomo che era dietro il concept dell'interfaccia di Minority Report e che ai pochi è conosciuto come l'inventore (durante gli studi) del sistema G-Speak. John Underkoffler durante il dottorato al MIT fa sviluppato la Luminous Room che permette di trasformare qualsiasi ambiente in un interfaccia e in un display, interfaccia basata sui gesti e il movimento delle braccia. Oggi Underkoffler è un imprenditore, ma non ha smesso di sviluppare nuove applicazioni con il sistema da lui inventato. E difatti ha presentato a Sundance il prototipo di un sistema di montaggio e compositing totalmente gestuale e su più schermi!
Chissà che non sia il prototipo di un nuovo FCP...

22/12/09

Vi giudicherò dalla vostra Timeline...



Bellissimo post di un editor freelance, che vi traduco a spanne e che racconta che le Timeline sia su Avid che FCP sono un bel problema quando ci sono 5-6 tracce video con altrettante o il doppio di audio, ma in cui in realtà l'80% del clip della sequence non sono utilizzate. E fa una battuta deliziosa: " Non considerate la Timeline come il Bin in cui mettere le clip che vi interessano...". Cosa succede quando un altro editor o Coloris deve mettere le mani su quel "montato" ? Ecco la traduzione e questo il post originale.

04/12/09

Anche l'ambiente audio è importante per noi

Un caro amico, Enrico, si occupa di acustica e progettazione relativa e ogni tanto gli chiedo spiegazioni per l'audio appunto. Sta a Milano e quindi ci si vede raramente ormai, ma l'ultima volta mi ha parlato di un Offerta interessante che hanno lanciato per un loro fornitore di pannelli fonoassorbenti. Il kit è interessante per noi che montiamo video, perché sono 4 pannelli che possono coprire lo spazio dietro al monitor e soprattutto alle casse acustiche, in modo da assorbire sub frequenze e riflessi della parete che sta dietro alla nostra stazione di editing.
Ecco la presentazione e le caratteristiche tecniche:


21/09/09

Una bella storia su Wired sul concetto di "Abbastanza buono"


Una bella storia su Wired, relativa al mercato consumer delle macchine fotografiche usa e getta e delle mini videocamere da $150. L'articolo racconta la storia di Pure Digital e del primo prodotto che fù una fotocamera digitale, usa e getta(!) e del " fallimento di quell'avventura per motivi anche curiosi e divertenti. Senza perdersi d'animo nel 2001 applicarono il loro concetto ad una videocamera, la oggi famosa FLIP, e fu un successo (17 milioni venduti e il primo posto in USA per le mini...).
Ma l'articolo si concentra sul fatto che oggi, la qualità anche tecnologica, non è più un fattore di giudizio del pubblico, né tanto meno degli stessi produttori. Ciò che conta è che il risultato sia Abbastanza Buono.
Qualcun'altro poi si chiede se sia colpa di YouTube, o se invece il principio dell'Abbastanza Buono, non stia dilagando nei film e nella televisione. Se cioè si senta dire spesso durante le scelte in studio da produttori, registi, editor, etc, colloqui del genere: " Come ti sembra il montaggio?" e il producer risponde " Ok, è abbastanza buono" e qui si conclude il montaggio...
Per quel che mi riguarda, il problema della qualità me lo pongo, e non mi accontento dell'abbastanza buono. Rimango a volte stupito, che un premontato piaccia talmente a un cliente, che non voglia perfezionarlo, "leccarlo", affinarlo, quando invece io ci trovi alcuni difetti o correzioni. Per cui negli anni mi sono convinto di due cose:

- Il lavoro deve essere fatto al meglio della qualità possibile con i tempi e il budget. Ovviamente. Meglio consigliare il cliente di rinunciare a qualcosa, ma non alla qualità. O fargli chiaramente un esempio di quale qualità ottiene con quel budget e quanto possa costare la qualità in più. Lui poi sceglierà, evitandovi così discussioni post lavoro.
- Non importa che mi piaccia e sia esattamente come volevo, l'importante è che Funzioni. Dia cioè, il ritorno di immagine, promozionale, comunicazione che il cliente si aspetta e per il quale mi paga. Punto.

Credo che la differenza, oggi, debba essere fra qualità e non, e fra ciò che funziona e non. Può succedere che una cosa di qualità discutibile funzioni, ma sono certo che la stessa cosa fatta con qualità funzioni ancora meglio!

09/09/09

Avid si compra Maximum Throughput...

Un altra acquisizione particolare, dopo quella di Blackmagic su DaVinci, Avid acquista Maximum Throughput. Ne avevo sentito parlare e sapevo che si occupava di sistemi hardware per la condivisione di materiale multimediale in maniera efficiente e di sistemi multiuser. Ma andando sul sito vedo che avevano anche un sistema integrato di edit MaxEdit appunto. Quindi Avid che ci fa con questo nuovo "pezzo" in azienda?

07/09/09

Quanto costa una seduta sana per il filmaker? Un sacco!

Questa è carina ma anche preoccupante. E' vero che stiamo seduti delle ore o dei giorni davanti a uno o due monitor? E' vero che raramente ci siamo preoccupati di investire nel nostro benessere e quello dei nostri collaboratori? E' vero che quando arriva il momento di mettere su una stazione di editing o post, l'arredamento è secondario, a parte lo stile? E' vero che non spenderemo mai più di 200 € per una buona sedia?
Direi che è quasi tutto vero e per la maggior parte di noi, quindi.... fatevi questa sedia a rotelle che pare sia la perfetta sedia per l'editing, la Color, la post, o comunque per lavorare al meglio e non distruggere schiena, vertebre, cervicale & Co. E se avete da spendere $ 1.200... che non sono poi molti se i pregi ci salvaguardano dai mali...

05/09/09

Anche una prestigiosa rivista agratis: Editors guild

Mentre i nostri starnazzanti editori di giornali e libri minacciano cause in Italia e in Europa (come "L'utilizzatore finale" insegna...) contro Google, molti altri, oltreoceano, la danno via agratis.... (scusate la parafrasi...).
Questa volta è il turno della prestigiosa rivista per montatori e post del cinema: Editors Guild, che ha deciso di mettere online il suo archivio, completo di search!
Interessanti opinioni e racconti dei montatori più bravi che ci stanno in giro, ma anche review e suggerimenti come questo di Sean Cullen sull'uso di FileMaker Pro e Final Cut.

Ancora una volta mi inchino a chi offre gratis informazione e conoscenza, all faccia di chi, già ricco e potente, vuole ancora più danaro e potere.

P.S.
Complimenti a quelli che hanno fatto e attaccato il manifesto The Untouchable a Mi e NY. La nostra Costituzione, come quella americana, prevede ancora che ci sia libertà di parola e di critica per ogni cittadino, soprattutto per e contro i politici (come ha sentenziato la Corte Suprema fra l'altro).

04/06/09

RED e Vegas: vanno molto d'accordo?


Guarda un po', zitta zitta la Sony offre un Vegas 9 che fa invidia di sicuro a FCP, ma anche ad altri nle come Avid e Premiere. Così pare leggendo l'articolo di Mike Jones su questa "nuova" coppia...

13/04/09

Avid? Perchè no per 14 giorni...

Quella fra Avidari e Finalcuttiani è una diatriba lunga poco più di 5 anni, che sicuramente fino a un anno fa o poco più era stata nettamente vinta dai secondi. Poi però Avid si è svegliata vedendosi scivolare la terra sotto i piedi e sgretolarsi il loro parco buoi (sarebbero clienti, ma ai tempi del monopolio Avid i clienti erano considerati appunto buoi, come in tutti i monopoli) e ha introdotto il Media Composer 3.5 con una politica dei prezzi simile a quella di Apple.

Quindi "dimenticata" la guerra e relativa vittoria, potremmo perché no provare ad usare Avid per 14 giorni Full Trial, visto che molti professionisti US si sono rispostati su Avid o li usano entrambi su 2 workstation diverse. Avid, in attesa di probabili annunci su FCP, è stata ricostruita con tutti i gingilli a posto: dal preciso media mangement al supporto nativo dei vario codec recenti RED, Xdcam, P2 e metadata relativi come il nostro caro MXF.

E visto che probabilmente è molto diversa da quel legno che era l'Avid Express, che tanto ci ha fatto penare e che costava illegittimamente una vita di lavoro: 130.000.000 di lire (€ 62.000 + o -), si può dare n occhiata ai questi Tutorial. O per vedere i vari punti di vista qua o qua.

Buon divertimento!

02/04/09

Videoguys nuovo sito più utile


Differentemente che nel nostro mercato italiota e ignorante, lo posso dire con cognizione di causa dopo UN ANNO di questo Blog! (Grazie a tutti voi, by the way!) Dicevo diversamente che da noi, in USA e in UK, chi vende sistemi di ripresa o post produzione, parlo dei distributori, non solo sviluppa plug in (spesso gratuiti) e costruisce accessori personalizzati, ma fa la cosa più ovvia del mondo: fa un sito o un blog per restare in contatto e aiutare i propri o non, clienti..! Ce voleva troppo sale nella zucca per pensarci? O ce vogliono dei soldi? No, basta un po' di tempo a gratis. Ecco è questa parola A GRATIS che non piace al popolino italiota del video professionale e non solo.
Ma non mi dilungo nell'ennesima critica fine a se stessa, visto che lo sport più seguito da una decina d'anni nel nostro paese non è il calcio, ma il "me ne sbatto delle critiche, tanto c'ho i soldi e/o sono potente ".
Quindi passo a presentare un utilissima guida online updatata a questo mese, dei ragazzi di Videoguys, in cui spiegano semplicemente e completamente il come e cosa nell'acquisto di un editing. C'hanno pure un bel Blog e altri utilissimi consigli!

Forse dovrei farmi adottare a distanza...

28/03/09

Plugin per FCP: Multicam editing senza TC

Chissà se funziona anche se il video qua sotto non sembra (da Blip.tv).
Ma se funziona e si gira con 2 o più camere o ci sono anche problemi di timecode per sincronizzare i girati e si vuole usare lo stupendo Multicam di FCP ecco il plugin PluralEyes™ di Singular Software in versione beta ma pronto per il Nab 2009. Si può scaricare qua la beta o richiedere di fare i betatester scrivendogli una mail. Fatemi sapere se funziona e... se si vede il video tutorial...



UPDATE: sorry, avevo re installato tutto sul portatile, ma non Flash palyer 10... il video si vede eccome...!