" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


Visualizzazione post con etichetta tools. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tools. Mostra tutti i post

04/02/13

Bello il 4K, ma poi in studio, a casa?

Durante il CES di gennaio, raccontavo come la regina della fiera più importante di tecnologia siano state le presentazioni da parte di tutti i costruttori di tv set della versione 4K (come la RED!).
Poi tutti sono tornati a casa e qualcuno ha pensato bene di fare due calcoli, quasi puramente matematici/geometrici per capire a quale distanza sedersi davanti a una di queste meraviglie da 30.000 dollari in sù. E...

E ha scoperto che ahinoi, ci si deve stare a distanze talmente corte per apprezzare tutti i dettagli e la nitidezza, che probabilmente non ne vale la pena.
Se ad esempio, si volesse apprezzare appieno il dettaglio del 4k su un monitor 60" bisognerebbe stare da poco più di un metro fino a uno e sessanta, oltre non si noterebbe la differenza con il 1080 !...


30/06/12

Leap motion: il futuro dell'interfaccia il prosimo inverno

Penso a cosa si potrebbe fare nel compositing digitale, per rimanere nel 2D ovviamente.

03/02/10

Smentito di nuovo.. nVidia CUDA anche per Mac:Elemental accellerator

Gulp!Smentito 2 volte in 2giorni... farò un record...e una figuraccia...
Dopo i prossimi Mac discussi ieri, ecco che oggi arriva l'annuncio della nuova versione di un software che sfrutta le routine CUDA delle schede nVidia Quadro adesso anche per Mac...Elemental accellerator è infatti un add on per Adobe CS4 e non solo:

29/01/10

Collaborare online con Fuzebox

 E' vero che il nuovo FCP offre la possibilità di collaborare online con altri editor o comunque interagendo con FCP, ma prima di questa opzione c'era un "vecchio" tool che oggi si chiama FuzeMovie. E' un servizio a detta di chi lo usa che funziona molto bene in termini di velocità e affidabilità e con dei costi assolutamente abbordabili.

17/12/09

Un tracker per il 3D economico e molto interessante: PFhoe

Questo si che è un tracking system con un interfaccia 3D seria e intuitiva. L'altra volta avevo accennato a Mocha che è un tracking system professionale ma che usa un interfaccia più simile al tracking che trovate anche su Motion o AE.
Questo di Pixel Farm, PFhoe, ribalta la situazione e si rivolge al 3D che deve integrare modelli e animazioni su un video.
Praticamente come vedrete poi qua nel tutorial, si tratta di seguire il movimento di camera del filmato con la prospettiva e la geometria dello spazio e dell'ottica con cui abbiamo girato la clip.

15/12/09

Aja rilascia il suo storage calculator per iPhone: bellino!

Qualcuno mi ha detto qualche settimana fa, che mi avrebbe regalato un iPhone. Cribbio, sarebbe bello.. Non per il cellulare, ma per caricare tutti qei programmi che trovo utili o interessanti. Uno è questo di Aja, che con il suo stile e design lo rende particolarmente elegante.


06/09/09

Altra breve risposta: sottotitoli e FCP

Un altro Alessandro, invece mi chiede come risolvere il problema di digitare sottotitoli su lungometraggi. Bé personalmente non mi è mai capitato, ma ho dato un occhiata in giro. E specialmente se usate il Google Search che ho messo a disposizione qua sopra, che cerca SOLO contenuti che hanno a che fare con FCP, AE, video etc.
In ogni caso ho trovato molte cose che hanno a che fare con il file XML che può essere letto e generato in FCP. Ci sono poi alcuni tool a pagamento fatti ad hoc Videotoolshead o Belle Nuit Subtitler quellla offline è gratutita DH_Subtitle di Dgital Heaven o sul web come già descritto in altro post.

02/09/09

Brdging, condividere il mondo FCP con quello Avid


Per le società di editing o post che devono condividere workstation Avid e Final Cut Pro, al prossimo IBC verrà offerta una soluzione proposta da, Bridging. Permette di fare il drag & drop di una sequenza da un sistema all'altro occupandosi di riconnettere i media file e i contributi e ricodificare transizioni, motion tab, immagino anche i plugin (quelli compatibili), etc.
Non è dato sapere il costo e visto che sul sito c'è l'opzione per richiedere una quotazione, probabilmente non sarà economico e dipenderà dall'ambiente in cui inserirlo.

22/08/09

Piccole utility video per Mac e PC, per FCP e Avid da VideoToolShed


Ormai sono più i tool, le utility e i plugin realizzati da piccole società di post produzione o videomakers che conoscendo le reali esigenze del lavoro costruiscono la soluzione ad hoc.
VideoToolshed ne ha parecchie, per lo più ad un costo accessibile e alcune gratuite come questo plugin di testo per FCP che permette di fare i sottotioli con outline e ombra.


Come sempre, grazie a tutti quelli che contribuiscono a fare il nostro lavoro migliore!

23/06/09

RED: Redcine X in Agosto ma ora un filmato di preview


Jannard nel forum RED dice una cosa sacrosanta al proposito: " Non chiedeteci di modificare questo o quello, di aggiungere funzioni che sognate che abbia, questo è il motivo per cui nelle società di software video c'è un sacco di gente che sviluppa, non alla RED che è una società che produce camere..." D'accordo, quindi si prenda questa demo come uno dei Tools che RED offre agratis per pre-lavorare i filmati prodotti con le sue camere. Punto.

Certo che a vedere questo softwarino di editing veloce e semplice, verrebbero in mente tante richieste, ma invece perché non vederlo come un tool per un premontato on location, mentre si gira, per verificare attacchi e assonanze fra un inquadratura e l'altra?

19/06/09

Grazie Michael, tu si che sei un videomaker contemporaneo!


Michael Cinquin è un videomaker belga, un montatore e colorist freelance che ha capito cosa vuol dire condividere e cosa sia il web, più di molti altri. Più di molte aziende miliardarie del video o della produzione o post. Più di testate specializzate e non, senza parlare dei "giornalai"...

Ha capito che REGALARE un servizio vale molto di più che venderlo, che magari svilupparsi una piccola applicazione per una propria esigenza e tenersela segreta è da piccoli uomini/donne.

E quindi ci offre una pagina di Tools o Web Tools per il nostro lavoro, alcuni geniali e che diventeranno indispensabili:

Per Final Cut Pro possibilità di uploadare una sequenza XML e riceverne un altra che contiene:
- La lista degli effetti usati (utile per fare Color Coorection).
- Cancellare l'audio dalle clips
- Alcune altre per verificare il batch quando si fa il conforming.

Per la RED uploadare una Red timeline da FCP a RedCine e generare :
- Una directory che contiene tutti gli r3d file usati nella timeline
- Un progetto Redcine.

Poi tanti altri per: Timecode calculation, Sottotitoli, EDL, Color.

Senza dimenticare un interessante pagina (in francese solo...sigh) sul workflow RED!

Di nuovo grazie Michael!

21/05/09

Un occasione da non perdere: la showreel su Creative Cow!

Molti offrono questo servizio e quindi è arrivato il momento di scegliere in base alla qualità in base soprattutto al traffico e all'audience competente che ci interessa. Mettere il proprio lavoro online sul proprio sito, sì va bene, ma quanti raggiungono quel sito? Bella domanda eh?!

Quindi consiglio caldamente di approfittare di questa nuova iniziativa di Cow che sicuramente è il sito/forum che la maggior parte dei professionisti consulta, anche quando cerca qualcuno per fare un lavoro.

29/11/08

Se Apple non si muove con FCS ci pensa Adobe...

Ultimo post della giornata, un impressionante demo di Dan Goldman ex ILM ora consulente di Adobe per un progetto che potrebbe rivoluzionare After Effects e non solo.
Guardare per credere!



Interactive Video Object Manipulation from Dan Goldman on Vimeo.

06/11/08

Update dello script BG render per AE

Lloyd ha updatato l'indispensabile scrpt BG render(background rendering) per After Effects CS3 e 4. Il nuovo pannello offre la scelta del livello di priorità da dare al processo di background per renderare le composition che sono nella Render Queue. Inoltre non lancia più la finestra del Terminal ma gira in una finestra del wokspace di AE, ovviamente mentre si continua a lavorare su un AE.

P.S.
Se si usa il multiprocessing anche lui consiglia 2GB per ogni processore (Mac Pro 4 x 2 GB= 8GB...)

04/11/08

Freeware: script e template per chi fa sul serio!

Freeware non vuol dire solo software e postproduzione, ma anche pre produzione e scrittura. Il sito che ne "regala" parecchi è quello di Cvisual di Dan Rahmel, che ha nella sezione Filmaking offre alcuni template per gli script o la stesura di pani di produzione etc. E non è certo uno qualsiasi visto che è passato dall'informatica a Hollywood (!) vedi su Wikipedia !

Copyright: una jungla risolta graficamente


Se dovete utilizzare materiale protetto o libero dal benedetto copyright (che poi non si capisce perché alla maggior parte di noi non viene riconosciuto alcun diritto: leggasi clienti...) proveniente dagli USA, ecco una bella soluzione grafica (o non) che spiega facilmente e intuitivamente l'ingarbugliata questione!

29/06/08

Per chi deve usare DVCPro HD e non ha FCP. Mac e PC.

Per chi non ha installato su Mac (no FCP) o PC il codec DVCPro HD ma ci debba lavorare, Calibrated Software ha rilasciato un codec per QT che permette di usare in una qualsiasi applicazione compatibile con QT il formato HD di Panasonic: DVCProHD Decode.


Sebbene possa essere raro che un utente che fa video manchi di tale codec, questo economico ($ 59.95) decoder aggiunge però alcuni setting che quello standard di FCP non ha. In particolare la gestione del Gamma, questione dolorosa in chi, com noi, si è trovato ad editare le prime volte il girato da P2, trovandosi un immagine assai scura diversamente da quanto visto nel Log & Transfer! Aggiunge anche la gestione dello spazio colore e la scelta fra RGB e YUV e compatibilità con AVID.

Della stessa casa l'utility MXF Import che permette di leggere e processare i file nel formato MXF (Panasonic e Sony), connettendo insieme video, audio e time code.

26/06/08

Fare un MPG2 come quelli di Hollywood? si, ma con 650 euro + o -

Fare una buona compressione MPG2 o H264 per il Blu Ray, è un arte e non si discute!
Compressor aiuta con alcuni preset, ma in realtà fornisce un risultato buono che può andare bene per vari usi, ma che difficilmente si avvicina a quello che è il riferimento principe: la qualità dei DVD dei film.
Molto spesso i DVD prodotti dall'industria cinematografica sono realizzati con hardware e software dedicato, almeno era così una decina di anni fa. All'epoca c'era solo Cleaner che poteva aiutarci a produrre una compressione di qualità discreta, ma che difficilmente si avvicinava a quelle hardware.

Lo user Group FCP di LA recensisce invece una soluzione software creata proprio da quelli che producono MPG2 e DVD per Hollywood: Cinema Craft Encoder MP Plug-In for Compressor 3.
Non è un codec, è un vero e proprio motore di compressione che utilizza Compressor come "ospite" ma che usa algoritmi proprietari. La stessa società infatti offre anche una soluzione hardware/software dedicata a chi fa della produzione di DVD video un business: CINEMA CRAFT Xtream Encoder. Ecco invece la possibilità, ma al costo di $ 795, di poter avere lo stesso encoder all'interno del nostro sistema FCP, Compressor, DVD SP. Nell'articolo pubblicato sia da LAFCPUG che da Ken Stone, si spiegano poi tutti i dettagli tecnici e alcuni termini tecnici della compressione in maniera semplice e didattica, ma la stessa Cinema Craft offre un pdf online di FAQ che sintetizza tecnica e performance del plug in.

Ora mi chiedo: sono molti 650 euro per produrre DVD Video di qualità "hollywoodiana" ?
Direi di no, se si è una società che produce video professionalmente e che annovera clienti che esigono qualità o che fanno un uso pubblico dei video. E poi ripeto: investire in qualità paga!

P.S.
Anche questo encoder è Multiprocessor, per cui chi ha 4/8 processori può sfruttarli tutti o in parte per velocizzare la compressione. Se qualcuno non sa come settare Compressor per sfruttare tutti i processori, scriva un commento o una mail che posto un tutorial!

23/04/08

Music Video girato con la RED...e Crimson workflow


di Apple, ma sono riusciti ad avere poi il tempo di esportare il montato dal formato originale Scott Simmons racconta di questo video di cui ha seguito tutti gli aspetti dell'edizione: montaggio e post produzione. E' stato realizzato in poco tempo per la scadenza imminente data dalla casa discografica. Per il montaggio su FCP hanno catturato il girato in formato ProResHQraw di RED a sequenza di fotogrammi DPX acquistando il Crimson Workflow (notare il logo ispirato al Suprematismo russo anni '30!) che altro non è che un software che permette di fare il conforming Online di una sequenza generata da FCP o altri Nle software. Fra l'altro una demo version permette di provarlo con i soli primi 5 clip di un montaggio. Hanno poi importato il montaggio in una Quantel eQ grazie ad Automatic Duck ed ai file generati da Crimson. Hanno fatto infine la Color Correction con un Da Vinci 2K (..).
Il risultato certo non è così apprezzabile su You Tube come lo sarebbe con Vimeo, ma in ogni caso le scene girate in studio danno un idea della qualità RED.

17/04/08

Tabella di compressione dei nuovi e vecchi formati


Mentre l'altra sera cercavo sul sito Maxwell il famoso iVDR, l'hd con interfaccia per copiare le schede P2, mi sono imbattuto in questa tabella dei formati video. Evidentemente fatta per mostrare tutti i tipi di supporti magnetici che l'azienda ha in commercio, ne ho estratto una parte che invece può interessare a noi per sapere invece quali sono i RAPPORTI DI COMPRESSIONE dei vari formati attuali, sia SD che HD e HDV.
Il rapporto di compressione è l'ultima riga in basso, ma subito sopra c'è il tipo di compressione Intraframe o GOP.