" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


Visualizzazione post con etichetta Avid. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Avid. Mostra tutti i post

24/12/13

In attesa dei professionisti alcuni test sul Mac Pro UPDATE!

 Dalle parti dei magazine online, ci sono alcuni team video perché ormai non puoi fare informazione senza il video. Ma sono americani e hanno la tendenza a capire prima degli italioti o degli eurodioti che il mondo cambia. Il loro vantaggio non è che hanno avuto prima di noi la tv o la rete, ma che hanno dei manager che non sono dei magnager come i nostri idioti e ignoranti che non capiscono una se.a di qualsiasi cosa che non sia un pelo di f..a o il migliore resort, ristorante o locale.
Ma anche negli US hanno un problema: parecchi di questi ragazzi che hanno la fortuna di avere dei veri manager, se la tirano un po' tantino e finisce che oltre al loro lavoro pensino anche di dare giudizi sull'operato altrui. No, non su un forum o un blog personale come sarebbe giusto, no, scrivono di se stessi sul loro magazine. E questo non è bello. Ahi, ahi Sig.ra Longari... diceva l'italo Mike.

08/04/13

NAB Editor Lounge video: pre Nab panel

Bella discussione pre Nab sulle aspettative degli editor sul Nab di quest'anno, fra Avid, FCP e Adobe, i problemi del work flow, il 4k etc in 4 parti. Qua solo la prima parte il resto su Vimeo.

16/12/11

Avete cambiato software di editng in questi ultimi 2 anni?

Qua ci sarebbe da parlarne per secoli, per adesso vorrei fare questo sondaggio sulla vostra destra, perché è uscito FCP X ed ha creato un vespaio che tutt'ora continua. Tant'è che recentissimamente è venuta fuori un intervista di uno che sostiene che FCP versione 8 a 64bit era lì bella e pronta sul tavolo... Ma poi "qualcuno" si è chiesto "ma questa è solo un evoluzione, non una rivoluzione..." e quindi l'hanno buttato... Soccia!! Comunque su questo ci torno presto.
Ma non solo, visto appunto la "resa" o il cambio di direzione preso da Apple, al di là di FCP X, alcuni erano già passati alle ultime versioni di Avid o Premiere che supportavano codec recenti, file digitali nativi, etc. Senza contare le sirene di Avid che vi tentavano qualche mese fa con il trade in a prezzo stracciato...

Ecco vorrei sapere, dato che ormai è un anno e mezzo che non scrivevo, che avete combinato nel frattempo! Grazie mille!
Ah, siccome non so come rendere sticky questo post (UPDATE: l'unica soluzione su Blogger è mettere la data futura di quando scadrà il sondaggio...!), dovrò cambiare la data ogni giorno per averlo al primo posto, oppure ci faccio una finestra sua, vedremo... quindi non annoiatevi!

11/04/11

Chi semina vento, raccoglie...


No Avid, thank you...

Mi auguro che domani lampi e tuoni spazzino via simili proposte ridicole e allo stesso prezzo poi di FCS... sembrano pure un po' barboncelli questi qua!

19/02/10

Bel tutorial e sito su Avid, RED e Apple Color

I cugini di Avid non si lamentino, non parlo spesso di loro, perché ho un nodo a un dito che mi ricorda sempre l'arroganza di chi vendeva Avid quando FCP non c'era e Jobs era alla Pixar. Ho un altro nodo che mi ricorda che quando Avid si comprò Softimage fece crollare il prezzo del software da 100 a 10, svalutando così duramente il nostro investimento di 6 anni prima...

22/12/09

Vi giudicherò dalla vostra Timeline...



Bellissimo post di un editor freelance, che vi traduco a spanne e che racconta che le Timeline sia su Avid che FCP sono un bel problema quando ci sono 5-6 tracce video con altrettante o il doppio di audio, ma in cui in realtà l'80% del clip della sequence non sono utilizzate. E fa una battuta deliziosa: " Non considerate la Timeline come il Bin in cui mettere le clip che vi interessano...". Cosa succede quando un altro editor o Coloris deve mettere le mani su quel "montato" ? Ecco la traduzione e questo il post originale.

25/11/09

Alcuni update Avid e Apple

Per la felicità di quanti pensavano di installare Snow o comprare un Mac nuovo, magari approfittando del Blck Friday di venerdì, Avid updata Media Composer alla versione 4.04 che è la PRIMA compatibile con il sistema a 64 bit. Strano che nella pagina di info della compatibilità ci sia scritto il contrario, ma leggendosi il pdf che elenca la storia degli update e bug fixing, invece si afferma che funziona. Ma si dice anche che non conviene installare Snow du un hd con Leopard o Tiger, ma fare un clean installa e poi metterci su Avid 4.04. Bene!

Apple invece, impegnata con tutti i suoi giocattoli e l'apertura di Store superfighi, "regala" un bug fixing di Final Cut Server, portato alla versione 1.51

02/10/09

Avid video su Compser 4.0 e FCP...

 Il mestiere di Avid è sempre stato quello di fare sistemi di editing, il mestiere di Apple fare computer e sistema operativo. Poi Apple sviluppò Final Cut subito dopo che Avid decise di concentrarsi sui PC (tradendo la moglie Apple che l'aveva servita fedelmente e con successo) visto che Microsoft se l'era comprata + o - .
Apple quindi non si cercò un altro marito, ma fece alcuni figli/e che crebbero sani e prosperosi: Final Cut, DVD SP, Live Type, Motion e i cuginetti iMovie, iDVD etc.
Il più grande di Apple, FCP, ha 10 anni, il più grande di Avid ha quasi 20 anni. E nel frattempo Microsoft si è defilata.
Avid in questi anni si è pentita spesso di aver abbandonato la moglie perché i figli di Apple le hanno letteralmente tolto il terreno sotto i piedi insegnandole come si costruisce un interfaccia user friendly e come e quanto deve essere semplice il software ed il prezzo (!). Eh sì perché prima dei figli di Apple, Avid sfruttava la posizione dominante a suon di decine di migliaia di dollari/euro...
Ci sono voluti questi due ultimi anni ad Avid per cambiare politica e, imparando da figli di Apple, riscrivere il suo software e migliorarlo fino al punto di oggi: renderlo per alcune cose superiore.
Ora mi chiedo perché in questo video Avid senta il bisogno di parlar male di FCP dalla bocca di un editor/post o perché cerchi di sottolineare che loro sono i migliori. Certamente, come già detto, la nuova versione 4.0 è un passo avanti ad FCP e gestisce molto meglio i "nuovi" formati mxf tapeless. Ma, appunto, perché inventarsi questo spottone tipo Mac vs PC o Switch to Mac? Ritengo ridicolo che chi, come Avid, faccia quel mestiere da sempre debba poi attaccare l'avversario, il concorrente più giovane/piccolo. Non è nient'altro che una dimostrazione di inferiorità, di paura, di insicurezza.  E mi ricorda quel modo ignorante di fare politica e non discuterne che ha introdotto il cavaliere e la sua band, nel nostro paese 15 anni fa.
Se sei il più forte, il più bravo, non hai bisogno di dirlo, annunciarlo, di imporlo.
Se sei forte non hai paura dell'avversario.

11/09/09

Avid 4.0: che release! brevi note


I bloggers americani applaudono alla nuova release di Avid 4.0 che è tutta un altra cosa rispetto a FCP 7 in termini di novità, ricordando che in una anno hanno fatto uscire due major release, non solo update... Certo che Final Cut Studio è un pacchetto complesso, ma se si vuole giocare a tutto campo come Apple allora lo si deve fare seriamente. E Avid pare lo faccia anche se solo nell'editing, ma che editing!
Con la release Avid Media Composer 4.0, Avid mette sul tavolo un piatto ricco: non solo formati diversi...ma anche frame rate diversi sulla stessa timeline: 59.94, 29.97, 23.98, 25, 50...DVCPRO HD 720p, XDCAM 1080i, DV, 1:1... tutti insieme alla massima qualità senza transcoding. E con Avid Media Access (AMA) vengono aggiunti i supporti a Panasonic AVC-I and Ikegami GFCAM. GFCAM fra gi altri... Senza ricordare che avevano già aperto il loro sistema a FCP e non il contrario.
Che dire? Bravi. Attendiamo prove su strada per capire se dalle parole si passa ai fatti...ahinoi fcp users!

Curiosità:
1) Fra le novità della versione 4: Allow Pro Tools editors to sync with Mac-based Media Composer systems through Video Satellite
2) L'immagine scaricata da sito Avid che annuncia la nuova vesione si chiama... Hitchcock....

09/09/09

Avid si compra Maximum Throughput...

Un altra acquisizione particolare, dopo quella di Blackmagic su DaVinci, Avid acquista Maximum Throughput. Ne avevo sentito parlare e sapevo che si occupava di sistemi hardware per la condivisione di materiale multimediale in maniera efficiente e di sistemi multiuser. Ma andando sul sito vedo che avevano anche un sistema integrato di edit MaxEdit appunto. Quindi Avid che ci fa con questo nuovo "pezzo" in azienda?

02/09/09

Brdging, condividere il mondo FCP con quello Avid


Per le società di editing o post che devono condividere workstation Avid e Final Cut Pro, al prossimo IBC verrà offerta una soluzione proposta da, Bridging. Permette di fare il drag & drop di una sequenza da un sistema all'altro occupandosi di riconnettere i media file e i contributi e ricodificare transizioni, motion tab, immagino anche i plugin (quelli compatibili), etc.
Non è dato sapere il costo e visto che sul sito c'è l'opzione per richiedere una quotazione, probabilmente non sarà economico e dipenderà dall'ambiente in cui inserirlo.

22/08/09

Piccole utility video per Mac e PC, per FCP e Avid da VideoToolShed


Ormai sono più i tool, le utility e i plugin realizzati da piccole società di post produzione o videomakers che conoscendo le reali esigenze del lavoro costruiscono la soluzione ad hoc.
VideoToolshed ne ha parecchie, per lo più ad un costo accessibile e alcune gratuite come questo plugin di testo per FCP che permette di fare i sottotioli con outline e ombra.


Come sempre, grazie a tutti quelli che contribuiscono a fare il nostro lavoro migliore!

10/06/09

Boris Continum 6 Public Beta per Avid


Nella ormai buona e sana (e intelligente) politica dei big del video software, arriva la Public Beta free di Boris Continuum 6 AVX per avid cioè. Sia per mac che per Vindovs.
Da provare finché la beta dura!!

12/05/09

NAB: Convergent Design: Nano Flash e altri giocattoli

Scusate gli Off Topic, ma non posso esimermi da commentare certe notizie anche se non correlate al tema del blog... Abbiate pazienza...

E siccome sono tornato a casa, dopo una settimana di lavoro nella città da bere o per meglio dire che la dà a bere (...), ho finalmente il tempo di postare svariate cose che mi ero segnato e soprattutto preparare un ricco piatto sullo storage (su richiesta da un caro collega...).Quindi, e anche qui su richiesta di un altro lettore, un altra notizia dal Nab su un altro disk recorder. Certo che la Focus che aveva il monopolio ora si deve guardare da seri concorrenti.
Si parla di Nano Flash, una piccola "scatolina" della Convergent Design che registra con vari rate di compressione su Compact flash memory card. Questo giocattolo si collega alle uscite SDI o HDMI e registra nei formati di quasi tutti i sistemi di editing: FCP, Avid, Premiere, Edius etc. Il fattore dimensione la rende interessante, d anche la semplicità del concept costruttivo pure.
Ma la cosa senza dubbio interessante è la capacità di registrare anche nella modalità I-Frame quindi senza noiosi long Gop come altre concorrenti. Il prezzo di $ 3.249 non è un regalo ed è allineato con gli altri, ma per chi deve girare a lungo o lontano dallo studio/casa può essere poco. In fondo basta portarsi dietro una bella scorta di memory card come fanno i fotografi ormai tutti digitalizzati...
Ma ecco di seguito l'elenco dei formati qualitativi di registrazione e compressione:

  • Master Quality - I-Frame Only : 160 Mbps 4:2:2 I-Frame Full-Raster; 1.24 GB/Min
  • Master Quality - Long GOP : 100 Mbps 4:2:2 Long-GOP Full-Raster; 0.8 GB/Min
  • Broadcast TV Mode: 50 Mbps 4:2:2 Long-GOP Full-Raster; 0.4 GB/Min
  • Proxy Mode: 19 Mbps 4:2:0 Long-GOP 1440x1080; 0.15 GB/Min
Nella pagina linkata troverete anche dei sample di registrazioni in diversi formati e con diverse compressioni così da farvi un idea.
Qua di seguito un piccolo video girato al boot dell'azienda al NAB:



Ma se invece il problema è quello di riversare dalla camera l'HDV senza passare per il via (del Long Gop) allora offrono un altro giocattolino da $ 795, una scatolina vera e propria che accetta un uscita HDV firewire e la converte in HD SDI e in controllo dell'eventuale vtr via RS232. Qual'è la differenza? Con la Nano girate e scaricate le memory card nell'HD o nel RAID con questa girate e poi in studio catturate dalla camera con scheda grafica anche NON Compresso. La prima costa 2.600 dollari in più...

21/04/09

NAB 2009: Avid mostra FCP nel suo padiglione...


L'Avid nuovo logo (Bello! Bravi i designer!! Ma perchèimanagernonciavevanopensatoprima... forseperchèguadagnanotroppisoldisenzafarenulla...) )e nuove strategie open, dà una lezioncina ad Apple, mostrando la compatibilità certificata dei suoi Unity MediaNetwork e ISIS Shared Storage Systems con stazioni Final Cut. Punto. Appunto: Mi inchino, che altro dovremmo fare? Bella svolta cugini!

Ma, invece, un si era già d'accordo che al NAB un ci si andava nessun dei due?....

13/04/09

Avid? Perchè no per 14 giorni...

Quella fra Avidari e Finalcuttiani è una diatriba lunga poco più di 5 anni, che sicuramente fino a un anno fa o poco più era stata nettamente vinta dai secondi. Poi però Avid si è svegliata vedendosi scivolare la terra sotto i piedi e sgretolarsi il loro parco buoi (sarebbero clienti, ma ai tempi del monopolio Avid i clienti erano considerati appunto buoi, come in tutti i monopoli) e ha introdotto il Media Composer 3.5 con una politica dei prezzi simile a quella di Apple.

Quindi "dimenticata" la guerra e relativa vittoria, potremmo perché no provare ad usare Avid per 14 giorni Full Trial, visto che molti professionisti US si sono rispostati su Avid o li usano entrambi su 2 workstation diverse. Avid, in attesa di probabili annunci su FCP, è stata ricostruita con tutti i gingilli a posto: dal preciso media mangement al supporto nativo dei vario codec recenti RED, Xdcam, P2 e metadata relativi come il nostro caro MXF.

E visto che probabilmente è molto diversa da quel legno che era l'Avid Express, che tanto ci ha fatto penare e che costava illegittimamente una vita di lavoro: 130.000.000 di lire (€ 62.000 + o -), si può dare n occhiata ai questi Tutorial. O per vedere i vari punti di vista qua o qua.

Buon divertimento!

19/03/09

Mettere ordine ai file video? si dovrebbe ...

Dimenticavo, sto postando di nuovo con una certa regolarità grazie al fatto che a Bologna ci hanno installato la rete! Era ora!

Invece mi è capitato questo sotware gironzolando fra i blog british e visto che si può testare per 14 giorni con tutte le funzioni, mò ce provo. Ma se c'avete un piccolo studio con più macchine e vari dischi o Nas o Sas allora vale ancora di più la pena di provarlo e magari offrirsi come beta tester.

Da ciò che leggo dovrebbe essere ancor più utile per chi, come noi, usa memory card (P2, XDCam, Red, AVCHD) e non più tape, perché si va a leggere i metadata contenuti nei file. Quindi se siete stati generosi nel descrivere le clip, ve le ritrovate nel Database.

Frameline 47, si presenta leggero e comprensivo di vari e utili Tool e se si vuole genera automaticamente e aggiorna il/i disco/chi condivisi. Sembra pure che siano concentrati a migliorarlo e aggiungere unzioni di integrazione con FCP e Avid, e quindi proviamolo. E se funziona, 109 euro sono proprio pochi!

18/03/09

FREEWARE: HD Speed Tool per testare gli hd per FCP Adobe Avid


Ci sono varie utility per testare gli hard disk e la configurazione del sistema di editing, la maggior parte sono forniti dalle società che anno schede video e in qualche caso sono free.
Ma allora perchè creare un apposito freeware, per ora in versione beta e nei frame rate ntsc, come HD Speed Tools?
Lo spiega l'autore John Flowers in un tecnico e lungo articolo, che racconta pure chi è e cioè un hardcore hacker poi passato dall'altra parte con la sua società di sicurezza informatica. Ma poi, come succede sempre di più, la passione e la tecnologia per il video, l'immagine lo hanno portato a fare un bel Blog e un podcast e a produrre The Meedia Show.
In sintesi, John Flowers , sostiene che i vari tool di Benchmarking per hard disk sono basati su routine e librerie sw che poi però non sono usate dai principali software di editing per scrivere/leggere video/audio files in continuazione sugli stessi. Ma anche quelli dell'Aja o Blackmagic sono relativi a valori assoluti e non all'uso nel mondo reale dell'editing.
Da provare, solo per Leopard ma anche universal binary.

03/03/09

AVID: No Dongle, No PowerPC, ma 15 giorni free

AVID nello stesso giorno dei nuovi Mac, updata il suo NLE software alla 3.5 e FINALMENTE toglie il maledetto dongle, sostituendolo con il meccanismo Adobe, che in realtà pure quello è una fregatura perché permette l'attivazione solo su 2 macchine. Della serie, solo Apple si fida dei suoi clienti, quindi poche esaltazioni popolo di Adobe e Avid: loro non si fidano di voi. Digressione personale: abbiamo appena acquistato un MacBook Pro 15 e siccome AE CS3 è installato su G5 a Rimini e MacPro a MI, non lo fa installare... ma visto che siamo in 2 a lavorare a MI o Rimini risulta difficile, per le loro menti avide di denaro, pensare che se funziona il portatile e un desktop, l'altro se la dorme alla grande... Che poveretti...!

L'altra novità che probabilmente sarà seguita da Apple con FCP è la 3.5 gira solo su "Intel inside".

Le altre due cose degne di menzione sono:
- Avid Media Access Architecture: si può linkare un clip direttamente da un device o memory card esterna montata sul desktop (Panasonic P2 or Sony XDCAM HD/EX) senza necessità di transcodificare o in gergo FCP: wrappare la clip per importarla nel bin.
- Supporto nativo XDCAM.

24/02/09

Un link veloce: L'annoso dibattito fra FCP e AVID in un podcast

Posto solo questo link su iTunes del PostShow interessante podcast sulla postproduzione e non solo, che ha come tema/i la famosa lotta fra Avid e FCP, se ci sono alternative ai due e altri temi curiosi!