" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


Visualizzazione post con etichetta P2. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta P2. Mostra tutti i post

30/10/09

Maxell è pronta con la serie E delle card P2


Anche Maxell è pronta a Novembre per distribuire la serie economica E delle P2 card per Panasonic HD camcorder.
Stranamente, in Italia non ho ancora visto quelle della serie A in vendita, ma magari ci sono.
Interessante la descrizione che ne fa per ciò che riguarda la durata:
- la serie A utilizzata giornalmente e completamente dura 100 anni
- la serie E utilizzata giornalmente e completamente dura 5 anni
I prezzi della serie E in dollari sono i seguenti: 430 (16GB), 630 (32GB) and 999 (64GB). In euro, al cambio di oggi dovrebbero essere rispettivamente € 290, 425, 674.... Vedremo...

22/09/09

Se non volete farlo manualmente: ShotPut Pro vi aiuta


Imagine Prodoucts ha creato un semplice softwarino, per Mac e PC, che automatizza lo scarico e la duplicazione di quasi tutte le memory card delle camere HD, RED compresa: Panasonic P2, AVCHD, Sony SxS, JVC.
Costa poco $ 89 quindi 60 euro. e oltre che a verificare i file (opzionale) fa quella cosa che si dovrebbe sempre fare prima di cancellare il prezioso girato sulla card (!): duplica il file su 2 o 3 location/hd diverse che non si sa mai.... Inoltre rinomina la cartella di ogni card, fa l'eject automatico... un po' come Toast quando cataloga la vostra libreria di CD/DVD.
Se quindi girate tanto con le tapless camera e dovete scaricarle su portatile o PC sembra che questa utility sia ideale.

31/08/09

Niente Snow per le P2, idem come SxS

Niente Snow per le P2, la Pana ha postato questo warning, per cui meglio non updatare i MacBook Pro, perché anche chi usa il lettore Duel non puà montare le schede sul desktop! Sigh... E te pareva... State calmi, state calmi... in fondo Snow migliora le prestazioni di OS X non di FCS 2/3 così pare...

- IMPORTANT NOTICE -
****************************************************************************
P2 driver compatibility information with Mac OS 10.6 (Snow Leopard)
****************************************************************************
1.P2 driver software for Mac OS 10.4 & 10.5 are NOT compatible
with the recent Mac OS X version 10.6 (Snow Leopard).
For the following drivers/software, upgrade are being planned
for the Mac OS 10.6.
- IEEE1394b driver for AJ-PCD20 series
- PCI express(PCIe) driver for AJ-PCD35 series
- P2 Card formatter for Mac
- P2 Contents management software (P2CMS) for Mac

2.Notice to users working with Duel Systems’ DuelAdapter
 - P2 cards will not be recognized with the adaptor in Mac OS 10.6
due to no software driver exists.
- Please use Mac OS 10.5 (Leopard) instead.
- For MacBookPro users, please use USB 2.0 port which is standardly
equipped with P2 equipment for data transfer between Mac.

************************************************************

UPDATE 2/9/09
Alessandro qua sotto nei commenti, ha postato una buona notizia su Snow e FCP 7 che funzionano montando le P2 direttamente dalla Camera collegata in Firewire e in disk mode.
Probabilmente il Warning di Pana è relativo a chi monta le P2 direttamente da slot PCMCIA o con l'adattatore PCMCIA - PCI Express34 della Duel...

29/08/09

Snow Leopard non si mangia (per ora) le SxS ?


Pare, da un sito canadese, che le memory card SxS XDcam per la EX1 e 3 abbiano i driver per Mac non compatibili con Snow Leopard. Quindi si consiglia di aspettare i nuovi driver da Sony prima di upgradare a 10.6. Qualcuno conferma qua in Italia?

E con le P2 ci avete provato?

22/08/09

Panasonic P2 cards Serie E: tutto quello che volevate sapere

Ho già avuto modo di scrivere della Serie E delle memory card P2, ma ho trovato un video (che magari conoscevate già) della Pana che spiega in dettaglio tutto quello che si deve sapere quando si vuole acquistare una card P2 "black label" o la nuova serie "E".
In pratica la serie E dura meno, ma se la si usa costantemente tutti i giorni a full capacity per 5 anni, se no dura quanto la usate e cioè anche 20 anni. Ma c'è anche un altro vantaggio nella serie E oltre al basso costo, la velocità di transfer quando scaricate il contenuto che è vicina a 1.5 Gb/sec...
Ma questo video spiega tutto e di più:


15/07/09

Nuovo firmware per la serie HPX300 della Pana

Come da recente post sull'update dei driver e sw P2, di recente pure la HPX300 ha un update significativo che contiene alcuni miglioramenti: dalle Scene Files ad un minore noise nel formato 1080p, ad una migliore compatibilità con la serie E delle P2. Info e download qua.

12/07/09

P2 Driver per Mac e PC, updatato a giugno...


Sorry per la svista, ma a giugno ed in occasione dell'ingresso sul mercato delle P2 Serie E, la Panasonic ha rilasciato alcuni update sia per leggere le card che per codificare l'AVCHD e convertire le clip nel formato DPX.
Ecco il link, che giustamente qualcuno dice che è difficile da ricordare...

04/06/09

Una guida completa ai codec e ai formati HD


Videoguys di cui parlavo tempo fa, pubblica una guida schematica e sintetica dei vari formati HD e dei codec relativi. Interessante riferimento per chi comincia adesso con l'HD o deve scegliere camera, codec e software di editing, o per chi deve editare un formato/codec con cui non è abituato a lavorare. Niente RED of course, qua si parla al massimo del broadcast 1080.

30/05/09

Fujilm entra nel mercato P2 serie E


Dopo la presentazione di Panasonic al NAB della serie E(conomic) delle card P2, ecco a seguire l'annuncio di Fujifilm che inizia a distribuire la sua serie E con la 16 e la la 32 GB, rispettivamente per $440 e $640, poi all'IBC di Settembre la 64GB per circa $ 1000. I prezzi quindi sono in linea a quanto annunciato dalla Pana.
La serie E dura meno, ossia 5 anni se usate giornalmente e a piena capacitò (il doppio se usate a metà della capacitò), ma ha anche il vantaggio di un maggior tranfer rate che raggiunge i 1.2Gbps che sarebbero 150MB al sec praticamente il doppio di un hd Sata singolo. Mentre quelle precedenti durano molto di più ma viaggiano a 100MB/sec.
Certo con un dollaro che scende a 1.40 contro l'euro una 32GB dovrebbe costare 500 euro IVA inclusa... vedremo...

26/04/09

NAB: Sonnet multicard reader con interfaccia a 4 porte sata


Sul sito Sonnet, un ci sta un tubo... e nella sezione Press Release del 2009 l'unica notizia è quella del Fusion Raid da rack.. e vabbè. Poi perà si legge qua e là (foto da Engadget), che ha pure presentato un multicard reader, Sonnet Qio eSATA controller, multi nel senso che si legge ogni tipo di card COMPRESE le P2 e le SxS... Bello! Ma che include pure un host controller Sata con 4 porte, sia PCIe che ExpressCard 34, che supporta il famoso Port Multiplier (fino a 20 HD). Ora sul sito DvxUser qualcuno parla di $ 1.000, che gli pare tantino. Ma non capisco bene due cose: se è un multicard reader con interfaccia eSata, perché venderlo con il controllr Sata incluso? Noi ce ne sa già due, uno sul Pro e uno sul G5... E fra poco un altro sul Book Pro, expresscard appunto. Mah?! E perchè, visto che legge le nostre P2 o SxS non offrirlo con eSata e USB per i portatili? Sarà in vendita il prossimo mese, aspettiamo che il lento marketing Sonnet pubblichi qualcosa di certo, che ultimamente è un difettuccio virale nel mondo IT....

23/04/09

NAB: era ora... Nexto Di Video Storage


Perché portarsi dietro, come ieri l'altro, un Powerbook per copiare le P2 o le SxS quando qualcuno pensa a noi e ci mette in mano, un grosso iPod like, che fa il laovro sporco? Nexto Di ha pensato prima ai fotografi e poi a noi e poi a tutti e due...
300, 400 euro, molti? Dipende dai punti di vista, dall'assicurazione elettronica e dalla batteria del vostro portatile....

19/03/09

Mettere ordine ai file video? si dovrebbe ...

Dimenticavo, sto postando di nuovo con una certa regolarità grazie al fatto che a Bologna ci hanno installato la rete! Era ora!

Invece mi è capitato questo sotware gironzolando fra i blog british e visto che si può testare per 14 giorni con tutte le funzioni, mò ce provo. Ma se c'avete un piccolo studio con più macchine e vari dischi o Nas o Sas allora vale ancora di più la pena di provarlo e magari offrirsi come beta tester.

Da ciò che leggo dovrebbe essere ancor più utile per chi, come noi, usa memory card (P2, XDCam, Red, AVCHD) e non più tape, perché si va a leggere i metadata contenuti nei file. Quindi se siete stati generosi nel descrivere le clip, ve le ritrovate nel Database.

Frameline 47, si presenta leggero e comprensivo di vari e utili Tool e se si vuole genera automaticamente e aggiorna il/i disco/chi condivisi. Sembra pure che siano concentrati a migliorarlo e aggiungere unzioni di integrazione con FCP e Avid, e quindi proviamolo. E se funziona, 109 euro sono proprio pochi!

03/03/09

AVID: No Dongle, No PowerPC, ma 15 giorni free

AVID nello stesso giorno dei nuovi Mac, updata il suo NLE software alla 3.5 e FINALMENTE toglie il maledetto dongle, sostituendolo con il meccanismo Adobe, che in realtà pure quello è una fregatura perché permette l'attivazione solo su 2 macchine. Della serie, solo Apple si fida dei suoi clienti, quindi poche esaltazioni popolo di Adobe e Avid: loro non si fidano di voi. Digressione personale: abbiamo appena acquistato un MacBook Pro 15 e siccome AE CS3 è installato su G5 a Rimini e MacPro a MI, non lo fa installare... ma visto che siamo in 2 a lavorare a MI o Rimini risulta difficile, per le loro menti avide di denaro, pensare che se funziona il portatile e un desktop, l'altro se la dorme alla grande... Che poveretti...!

L'altra novità che probabilmente sarà seguita da Apple con FCP è la 3.5 gira solo su "Intel inside".

Le altre due cose degne di menzione sono:
- Avid Media Access Architecture: si può linkare un clip direttamente da un device o memory card esterna montata sul desktop (Panasonic P2 or Sony XDCAM HD/EX) senza necessità di transcodificare o in gergo FCP: wrappare la clip per importarla nel bin.
- Supporto nativo XDCAM.

28/02/09

Panasonic HPX300

A proposito della nuova camera Panasonic presentata di recente, e che in EU si chiama 301E, ecco un interessante video prodotto dal famoso shop Zacuto che mostra e risponde a ogni curiosità.
Buona visione!



25/02/09

Varie novità Panasonic prima del NAB 2009

Fra i vari annunci che precedono il NAB2009, la Panasonic presenta varie novità fra cui la camera HD XPX301.

La camera segna forse l'abbandono dei CCD a favore dei CMOS ben utilizzati da Sony, Red e C ? Forse si propone, con un sensore da "solo" 1/3" di agguantare quelli che vogliono gli obbiettivi intercambiabili e quelli che avrebbero voluto una nuova 200 diversa, come la EX3 appunto... Certo che con un costo suggerito di circa $ 10.000 incluso obbiettivo 32x alza leggermente il target, ma potrebbe avere presa su quelli, come noi, che volevano una Scarlet subito (!) e che invece dovranno aspettare forse ancora un anno. Per il resto la camera è equipaggiata con tutte le sue cosine giuste; DSP a 20 bit, full 1920x1080, AVC Intra e DVCPro HD nonché SD.
L'altro nuovo giocattolo ideale per grosse case di produzione o TV che girano parecchio con le P2 è l' HRW10 P2 Rapid Writer (alla "modica" cifra di $ 9.000). Un sistema portatile che trasferisce da e verso, 5 P2 card contemporaneamente su 2 hd da 3.5" sata in RAID1 (mirror cioè uguali) e pare pure che gli HD siano estraibili come da foto quindi... come riporta la news: " ...a grande richiesta degli utenti...". C'è da chiedersi perché abbiano aspettato 2 anni e più, c'è da chiedersi chi è il loro consulente per la vita reale di noi videomakers...!!

Invece ecco il tanto atteso di P2 driver (anche qui max di 5) alla bella cifra di $ 2.000 che può trasferire via interfaccia PCI express fino a 1Gbit/sec per la gioia di chi ha fretta o di chi monta direttamente da P2. Ma il giocattolo si può anche inserire in un case esterno ed è compatibile PC e Mac OsX.

Infine solo per voi fortunati PC users è disponibile la versione 2.1 del AVCHD Transcoder (AVCHD to P2 DVCPRO HD Transcoder software) che permette di convertire i file AVCHD anche in DV 1080 (!) gulp!

P2 cards, molte licenze poche già disponibili


Dopo che Lucio ha postato un commento sulle P2 dicendo che ci sono anche le Maxell (mitico marchio delle cassette audio anni 70/80...), ho dato un occhiata in giro e ho visto che sonannunciate per Marzo.



Mentre invece le Fujifilm sono già disponili in... Australia e credo verso oriente, ma non qua nel vecchio occidente, nè in USA. Il famoso B&H non le ha in catalogo e sui post di DVXuser sembra che poi non ci sia tutta la differenza di prezzo sperata.
Forse con l'entrata di Maxell li spingerà a farsi concorrenza, o succederà, come va di moda nel falso libero mercato, che si metteranno d'accordo e faranno "cartello" per non farsela... Telcoms docet!

24/02/09

BACKUP problema mondiale... Senza scherzi


Stavo scrivendo il wend scorso questo post, ma voi mi avete anticipato... mettendo su una discussione nei commenti! Non posso che dire che mi fa assai piacere. Quindi do il mio contributo, proseguendo con il post e pubblicandolo finalmente grazie a Iperbole (wi-fi) di Bologna!

Più di uno di voi, mi ha parlato di problematiche di backup delle P2 o passando a Sony delle SX card, e di recente pare che eravate connessi telepaticamente con il resto del mondo dei videomakers e dei Bloggers, perché tutti ne hanno scritto! Oppure, come credo, è il dilemma chiave di questo secolo digitale: "Ma tutta 'sta robba, mò in dò la metto?" Gli hard disk sono cheap e allora vai di Terabyte, ma poi uno si pente quando scopre che più si va avanti, più se ne producono, meno costano e MENO SONO AFFIDABILI!! Auch! Un Seagate da 1TB ha smesso di funzionare dopo averci backuppato 400GB da altri due dischi da 750, quel malefico di cui si parla in rete e che finisce con ..340AS. Firmware update? Certo da Mac Pro startato con il Dos? IL DOS! , avete capito bene. Ma a nulla è servito se non a farlo montare faticosamente e lentamente sulla scrivania e a recuperare gran parte dei dati con sw apposito, prima che lo SMART advisor cominciasse a segnalarle un hardware failure imminente! Senza parlare del La Cie Big raid0 sbiellato in un disco e irrecuperabili i dati

Ora, come giù detto, un paio di anni fa ho comprato un "piccolo" sistema RAID a 5 dischi per un totale di 2TB formattati in RAID 5 e RAID 3. Ovviamente si è riempito immediatamente dei contenuti di altri 4 hd da 250 firewire e del backup delle P2 girate in questi 2 anni. Grazie ad uno dei soliti software di catalogo dei dischi ho verificato che tutti i file del RAID fossero presenti anche in almeno un altro disco, perché è fondamentale averli in DOPPIA COPIA(!). E ovviamente ho altri 2 500GB di scorta, casomai il RAID 5...

Ma ora che sono strapieni, ho di nuovo il problema di prima. Potrei comprare altri 5 hd da 1TB e quindi portare il RAID a 3.75GB ma dopo? Nel frattempo comunque ho altri 2 hd da 750GB estraibili su case esterno sata sui faccio le nuove doppie copie.

Tornando al Problema Mondiale, ecco quindi alcuni consigli e considerazioni, nonché informazioni su ciò che altri professionisti video e bloggers hanno scritto. Il famoso Larry Jordan dei Tutorial ha postato l'anno scorso un lungo articolo in cui analizzava i vari sistemi e linka alcuni prodotti.
I ragazzi di Digital Rebellion, autori di free utility fondamentali, postano invece una serie di info per chi vuol sapere cosa offre il mercato e i pro e i contro di ogni tecnologia.
E ancora più di noi utenti P2, quelli di RED hanno una lunga discussione sul loro forum che un certo Tim Jones consulente ha postato proponendosi di dare risposte anche se lui di fatto rappresenta una società che offre un sistema software e/o hardware per il backup su OSX.


Il tape DLT sembra l'unica sicurezza, ma si parla di alcune migliaia di euro, poche se si lavora con camere HD tapeless come la RED, molte se si lavora ogni tanto con P2 o EX. Ma sul post di Jordan ci sono alcuni interventi di utenti che suggeriscono un altra alternativa. il buon vecchio tape DAT quello che si usa da 15 anni e più per l'audio digitale, ma che prima ancora veniva usato (anche da noi con le workstation SGI e hd da 1GB...) per backuppare. Al tempo lentissimo ora nella versione di sony e altri più veloce. La foto qua pubblicata con questo titolo delizioso: " Vivete pericolosamente. Backuppate i vostri dati solo su hard disk..." la dice tutta, e si riferisce ad un sistema sui $ 1.000 (int) che può essere montato all'interno su interfaccia ATA/SATA (ottimo per i Macpro nel secondo slot per DVD/CD) o all'esterno nelle varie interfacce FW, USB etc. Il limite è la capienza (80GB non compressi- 208GB comp 2.6:1)) e la velocità di scrittura 12MB/sec o 42GB in un ora circa, non compressi. Ovviamente poi i tape vanno mantenuti in luogo asciutto e temperatura non oltre i 25°.

I DVD e CD vengono sconsigliati, gli HD sono a rischio a meno ce non vi siete fatti uno stock dei vecchi sata a scrittura orizzontale, i nastri lenti e poco capienti o costosi abbastanza veloci e capienti. Che fare? nel frattempo che mi tengo la doppia o tripla copia in HD e SOPRATTUTTO accendo per almeno una mezzora una volta la settimana (!!), ci penso do un occhiata in giro, mi leggerò meglio i vari post degli utenti, come farete voi e poi dovrò/emo are una scelta. A quel punto scambiamoci le esperienze!

P.S.
Mi ha scritto uno di voi che fa il backup su tape DVCPro HD...beato lui!!! Avercelo, il recorder!

03/02/09

Alcune news perse in questo mese di assenza

L'unica cosa interessante uscita dal Final Cut Meeting durante il Macworld è stata sicuramente la presentazione dell'unica camera HD che registra direttamente in QuickTime della JVC.
La GY-HM100U infatti registra a 35Mbps sia in QT che nel formato ISO Base Media File compatibile con gli altri sistemi. IL vantaggio è l'uso delle SDHC card che una volta copiate sull'HD permettono a noi di FCP di montare direttamente senza importare come succede con la Pana 201 o le EX della Sony. Lo "svantaggio" è che il formato pur migliorato da JVC rimane un MPEG2 Long Gop..

Nonostante, sempre all'ultimo Macworld, ultimo in tutti i sensi (visto che il prossimo anno pare che Apple sarà al CES e che tutti gli stand Mac relativi sono andati già a ruba) abbiano presentato il nuovo MacBook Pro 17, la verà novità è che ieri zitti zitti hanno updatato il "piccolo" MacBook bianco, con tutte le caratteristiche dei nuovi fratelli in alluminio, ma con la gradita sorpresa che la porta Firewire 400 rimane. Con un po' di Ram e un disco veloce diventa sicuramente un piccolo sistema in grado di lavorare on location con FCP, e per meno di 900 euro, iva esclusa.


Animo è uno dei software professionali (anche per Mac) più noti e di lunga data per l'animazione 2D e i cartoon della Cambridge Animation System. Recentemente è stata acquistata da Toon Boom e ne parlo solo perché l'ho vista nascere svariati anni fa da un paio di amici con cui lavoravo a Londra: Pete Florence di Digital Picture e Andy di Computer Film Company. Bravi ragazzi ce l'avete fatta!
Era ora... 64GB al prezzo della 8GB di un anno e mezzo fa... mentre gli altri, ormai vanno tranquillamente su SDHC card. Ma non doveva licenziare il sistema ad altri costruttori di memory card? 2 di queste costano come la camera... no comment....

17/12/08

Era ora!! Panasonic mette online FREE varie SCENE FILE per le sue HD

Certo che a qualcuno dei BIG ci sono voluti 2 anni o più per far fare qualcosa di GRATUITO , perché certamente non si sognano neanche di portare le memory card dedicate, ad un prezzo ragionevole!

Quindi, come si dice... "contentiamoci" di Panasonic che finalmente ci offre "A GRATIS" nuove Sene file da caricare sulle nostre HD Pana.


Per caricarle, come saprete, basta avere una sd card inserita nella camera, copiarsi le vostre eventuali e farne un backup su disco o computer. Poi una volta scaricate quelle che vi garbano da questo link ed in particolare da questo per la HVX200, le copiate sulla sd card per poi caricarle da menù della camera. In ogni caso la pagina di cui sopra ha tutte le spiega necessarie per non sbagliare o fare danni!

Ah... si legge poi che ogni file che si scarica, previo inserimento moltitudine di dati personali, c'ha dentro 6 scene file dello stesso look ma con frame rate diversi (!):

  • (F1) 12fps
  • (F2) 18 fps
  • (F3) 24 fps
  • (F4) 30 fps
  • (F5) 48 fps
  • (F6) 60 fps
Figata no?! Uno va a girare con lo stesso scene file, ma a frame rate diversi (e non PAL naturalmente...), poi si accorge che un gli va bene e si deve ricaricare un altra serie di scene file, e così via.. tutto per un averci voglia di cambiare il frame rate da Menùùù??????
Suvvia, cari tecnici Pana, vabbene che voi un girate, ma progettate, ma un ci vole molto a cambiare il frame rate sulla camera....

13/11/08

P2 e Premiere: qualche link utile

Ele ha scritto un commento su un vecchio post che avevo fatto sulla possibilità di usare i file mxf direttamente in FCP senza passare dall'import. Effettivamente non ho mai parlato di P2 e Premiere, per cui vi posto un paio di link utili per sapere come:
- Il primo è un filmato che spiega come fare con Premiere CS3
- Questo è invece il link al doc di Adobe su P2 e MXF
- Infine un nuovo filmato sul worflow fra P2, Premiere e AE