Lo sapete già, da ieri sera, come me, immagino. Tant'è che alle 2 di notte sono andato su Apple Store Australia per vedere le configurazioni, ma picche!
E' arrivato il MacPro quel siluro grande quanto una bottiglia di acqua, ma pesantissimo!
Cerca nel web
20/12/13
Mac Pro: Il giocattolo per natale è arrivato! E con una sorpresa FCP X update!
24/10/12
FCP X: l'update che tutti aspettavano?
I commenti all'annuncio sono stati molto positivi e il più significativo si può riassumere così: "Adesso sì che sono sicuro che uscirà un nuovo Mac Pro bello tosto. Con quello e queste nuove caratteristiche di FCP X, me lo terrò almeno 4 anni"
19/03/09
Mettere ordine ai file video? si dovrebbe ...
Dimenticavo, sto postando di nuovo con una certa regolarità grazie al fatto che a Bologna ci hanno installato la rete! Era ora!Invece mi è capitato questo sotware gironzolando fra i blog british e visto che si può testare per 14 giorni con tutte le funzioni, mò ce provo. Ma se c'avete un piccolo studio con più macchine e vari dischi o Nas o Sas allora vale ancora di più la pena di provarlo e magari offrirsi come beta tester.
Da ciò che leggo dovrebbe essere ancor più utile per chi, come noi, usa memory card (P2, XDCam, Red, AVCHD) e non più tape, perché si va a leggere i metadata contenuti nei file. Quindi se siete stati generosi nel descrivere le clip, ve le ritrovate nel Database.
Frameline 47, si presenta leggero e comprensivo di vari e utili Tool e se si vuole genera automaticamente e aggiorna il/i disco/chi condivisi. Sembra pure che siano concentrati a migliorarlo e aggiungere unzioni di integrazione con FCP e Avid, e quindi proviamolo. E se funziona, 109 euro sono proprio pochi!
01/07/08
Da Firestore un nuovo video recorder anche per l'HDV e Avid: FS-5
E' in vendita dopo essere stato presentato al NAB, il recoder portatile FS-5 per i formati HDV e DV. Molto più leggero e portatile del FS100 per DVCPro HD, ha alcune migliorie nella gestione dei Metadata dei clip e altre possibilità come il wireless. funziona collegandolo all'USB della camera , ma con un adattatore anche in wireless 802.11
In breve:
-Wireless metadata logging dal portatile mentre si gira.
Utilizzando l' FS-5, i clip sono taggati e descritti appena premete stop sulla camera, eliminando così questo lavoro quando si catturano nel computer.
- MXF HDV support added to Focus' Direct To Edit® technology.
Con l'aggiunta di MXF HDV 720p30 e 1080i 50/60, Avid editors possono lavorare con gli HDV file nativi usando Avid Media Tool.
L' FS-5 è 25% più leggero e il 60% più piccolo che l' FS-4. In più usa un hard disk interno da 1.8", niente rumore di ventilazione e supporto per l' Universal Disk Format.
Prezzo di circa 2200 dollari, + o - 1.500 euro.
04/06/08
MXF data e P2 card...ahi, ahi, ahi...
Ostia che problemuccio con i nomi dei clip MXF: per caso stavo verificando il DOPPIO backup delle P2 card nei nostri dischi, attraverso una semplice e vecchia utitlity.
E guarda un po' che ho trovato due clip MXF uguali nel nome ma non nella dimensione ovviamente, ma chi potrebbe dirlo in futuro? E se dovessi fare un Reconnect in FCP?Ecco perché prima di ogni shooting sarebbe bene dare un nome base alle clip, o meglio modificare il clip name (type2) nel metadata, visto che il nome del file mxf non è possibile cambiarlo. Per farlo bisogna avere una SD card nella quale si è registrato con P2CMS uno o più file (p.e. uno per ogni giorno di produzione o ogni camera p2) e poi attivare nel metadata Properties il RECORD ON. In ogni caso vi rimando all'articolo di Barry Green su Dvxuser.
29/03/08
P2 Mxf video files utilizzabili direttamente in FCP
Non è una novità in rete, ma magari a qualche utente di camere HD P2 Panasonic che non lo sa e ha fretta di montare al volo il girato da card P2 potrà essere utile!
Shane Ross ne parlò sul suo Blog rilanciando la scoperta di un utente sul Final Cut Apple Discussion group. In pratica i requisiti per aver installato l' MXFImporter.component nella Library di QuickTime sono l'installazione del utile software Panasonic finalmente per Mac P2CMS ed avere Final Cut Pro 6.xx.
A questo punto, se avete fretta, potete evitare il classico workflow P2 FCP che vi costringe a importare ogni file MXF per ritrovarvelo nel vostro Capture Folder come QuickTime wrapped file, cioè "rivestito" Quiktime. In realtà sia FCP che QT non aggiungono o tolgono nulla al file originale P2 Mxf DVCProHD, non comprimono o traducono il formato originale. Questa semplice ma "costosa", in termini di tempo e spazio sul disco, operazione vi permette però di visionare ogni singolo file, di decidere di importarne solo la parte che vi interessa e soprattutto di decidere se e quali tracce audio importare visto che ce ne sono da 4 a 8...
Infatti una volta installato P2CMS potrete prendere i file video dentro la cartella della P2 NO_Name/Video/ se avete montato sul desktop una P2 card in un Powerbook o in un MacPro con l'adattatore Duel e fare il drag&drop nella finestra Browser di FCP (se non volete utilizzare il menù file-import..). Idem se avete copiato la/le Card P2 direttamente sul vostro disco di Capture, come consigliabile..! FCP però vi segnalerà con un messaggio che "il file non è ottimizzato per FCP..." ma in ogni caso funzionano benissimo sulla Timeline DVCProHD.
Non solo, potrete aprire in QuickTime o in Applicazioni che lo utilizzano, qualunque file P2 Mxf per poi transcodificarlo p.e. in un altro formato.
Qual'e la differenza? A parte quella dell'audio, non altre se non che dovrete/vorrete poi cambiare il nome ad ogni file mxf visto lo "strano" nome in codice che viene assegnato in automatico, tipo "0005M8.mxf", ma questo penso lo facciate già utilizzando l'import P2 di FCP. Storia diversa è invece il doppio spazio su disco necessario con l'import P2 di FCP, che riporta all'eterno dilemma degli utenti Panasonic P2 e FCP: archivio la card P2 così com'è o i quicktime wrapped importati con FCP? Io per adesso li archivio entrambi, ma presto nonostante un RAID 5 da 2.5TB dovrò prendere una decisione. Se non ricordo male però un progetto FCP 6 "ricorda" i settaggi di import P2 quando spostate o cancellate gli originali quicktime wrapped, per cui probabilmente è meglio archiviare le P2 card così come mamma le ha fatte! Appena torno a Milano dove ho i progetti HD P2 verifico e faccio un update di questo post.