" Questo Blog lo dedico ai folli. Agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole, specie i regolamenti e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro; potete glorificarli o denigrarli ma l’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli, perchè riescono a cambiare le cose, perché fanno progredire l’umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio; perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo lo cambiano davvero. Da "Think different"


Cerca nel web

Ricerca personalizzata per i videomaker


Visualizzazione post con etichetta Compressor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Compressor. Mostra tutti i post

29/03/13

Final Cut X update alla versione 10.0.8

E' disponibile l'update alla versione 10.0.8 di Final Cut X.
Alcuni bug fixing e alcuni add ons oltre che miglioramenti nella user interface.
Contemporaneamente è uscito il ProApps update che aggiunge o aggiorna i codec supportati dalle App video Apple Pro.

11/01/13

Tutte le problematiche della distribuzione digitale, o quasi, in un ebook su iTunes

Bell'iBook o eBook per chi ha a che fare con i termini e le tecniche della post e del post web contemporaneo: Broadcast Delivery 101. Ed è FREE!

10/02/12

Updatati i Feed a fondo pagina: FCP X, Motion 5 e Compressor 4

Solo per informarvi che ho updatato gli srticoli del Supporto Apple su FCP X e Motion 5 in fondo al Blog.

01/02/12

Anche Motion 5 e Compressor 4 avevano un update.

Non avevo visto che gli altri due software della "suite " X avevano un piccolo update.
Poca cosa per Motion 5, essenzialmente bug fixing e miglioramento dell'interfaccia keyframe:

Motion 5.0.2 improves overall stability and performance including:
Improves the speed and responsiveness of text editing.
Ability to automatically add animation keyframes when recording is disabled.
Keyboard shortcut for repositioning animation curves or paths.
Ability to adjust the pan and scale of an image in a drop zone.
Improves the look of the Keyframe Editor for easier keyframe viewing and editing.
Improves support for timing-related FxPlug effects.
Improves stability and performance when working with drop zones.
Resolves a stability issue caused by clicking in the Canvas outside an object after repositioning the object.
Resolves a stability issue that could result from clicking on the Photos folder in the Library pane.
Keyframe Editor shows only animated parameters when the Animated display option is selected.

10/03/10

Final Cut Studio 3 più lento del "vecchio" 2, anche su Snow

Questa non me l'aspettavo, né ho fatto test al riguardo, ma quelli di Bare Feats di solito sono seri e questo risultato postato ieri mi ha lasciato perplesso. La differenza non è poca...


27/01/10

Grazie a dio c'è...ci sarà HTML 5: no Flash thank you!

Avrete saputo dell'Html 6 e di YouTube e Vimeo probabilmente, ma prima una premessa.
Non capisco sinceramente quelli che si ostinano a fare i siti o Blog con Flash, non capisco soprattutto fotografi e videomakers, non capisco perché. Flash è stata una bella invenzione di Macromedia se non che poi se l'è comprata Adobe... Adobe non è come Apple che si compra da Macromedia un software e poi lo ridisegna, migliora e lo mette sul mercato a 1000 dollari (FCP) e ci aggiunge pure, poi nel tempo, la motion graphics, authoring DVD, audio mixing ed fx, Titoli etc, etc.. Adobe pensa al grano perché non c'ha l'iPod e iTunes e ora l'iPhone e domani il Tablet etc.

29/07/09

Il nuovo Final Cut Studio 3 esce e io sono in vacanza...

Scusate e grazie a "props-" per la segnalazione, ma solo oggi e per pochi minuti, mi sono collegato alla rete e guarda un po' venerdì scorso esce proprio FCS 3 con un sacco di bei giochini nuovi. Non ho tempo per postare dettagli ma già i blogger usa pur annunciando che " FCS 3 ha fatto tremare la terra quando è sceso" poi con occhio critico lo hanno giudicato un buon upgrade ma solo un passo su quello che dovrebbe essere veramente.Da quello che ho letto sul sito Apple FCS comunque ho apprezzato tantissimo il nuovo tool per lo speed delle clip e la migliore interfaccia e tools per l'import di codec HD, nonchè la Color Correction. Ma quello che mi intriga di più è Motion che finalmente ha le ombre portate, la riflessione, i link ad altri oggetti e tante altre nuove caratteristiche che lo avvicinano a AFter Effects anche se la distanza è ancora tanta, ma... vederemo quando lo avremo in mano al ritorno!
Quando tornerò a casa da questa vacanza senza rete e senza iPhone che non ho, potrò mettere giù un po' di appunti e intavolare una discussione.
Ma forse il 7 o l'8 sarete voi in vacanza....senza rete...?

16/05/09

YouTiube HD: consigli sulla compressione

E' vero pure YouTube è in HD ma a 720p, dopo credo la concorrenza agguerrita e di qualità di cui Vimeo ha fatto la bandiera ed anche il video sharing preferito dai professionisti videomakers.

Trovo aggiro qualche consiglio (anche se CRAM per Compressor li "regala per pochi dollari e ne vale la pena) che vi riporto:

  • •H.264, MPEG-2 o MPEG-4 come formato
  • •1280x720 di risoluzione
  • •44.1KHz Stereo MP3 o AAC audio
  • •Frame rate come il video originale
  • •Fino a 1 GBdi dimensione del file e 10 min. di durata
Anche se YouTube accetta vari formati come WMV, .AVI and .MOV, è meglio convertire prima nel formato MPEG4 video with MP3 audio

UPDATE 18/5:


in questo sito a sfondo religioso, c'è però un interessante comparazione fra YouTube HD e Vimeo (che è sempre stata HD). Ottimo per farsi un idea e scegliere.

07/12/08

Habemus Blu Ray... prime prove

Dunque e finalmente s'è comprato un masterizzatore Blu ray e Toast 9 con il plug in HD perché un cliente ci ha chiesto un po' di copie del nostro video in quel formato per i suoi punti vendita. Alcuni ragazzi di questo Blog avevano intavolato un piccolo forum su come fare.

Innanzi a tutto il filmato è stato girato con 2 HVX200 su P2 in formato DVCPro HD 1080i e ovviamente montato in FCP. Ho quindi esportato i primi 25 secondi del video per testare Toast. Ma non ancora il masterizzatore che comunque è un ottimo esterno della Buffalo (quella dei Nas e raid etc) che masterizza BD-R ad un max di 8X, interfacce USB ed e-Sata e che s'è comprato online ad un buon prezzo (219 + IVA).
Dopo aver letto su vari forum e in particolare quello di Toast, che chi aveva masterizzato con successo un Blu ray su Mac aveva utilizzato tutto automatico o ottimizzato il data rate, ho provato in tutti e 2 i modi come vedete qua sotto.


Nell'immagine qua sopra è selezionato Custom, ma in realtà sono i setting di Default in Automatico, nel secondo test i ho portati Average a 12 e Max a 20.
Poi ho provato a fare un test in MPEG2 con settaggi come qua sotto:


Tutti i 3 test sono solo video quindi i settaggi audio non mi interessavano. Ed in ogni caso ho utilizzato l'opzione salva come Disc image in modo da avere e vedere i folder BDMV per guardare i filmati compressi e capire come funziona questa cartella!


Difatti questo è il contenuto della cartella BDMV che contiene lo Stream MPEG2 e che ho potuto vedere grazie al Toast Player anche su Tiger 10.4.11 visto che SOLO su Leopard Dvd Player può "vedere" una cartella, un disco immagine o un vero e proprio disco, Blu Ray :


Infine nelle opzioni che poi saranno quelle del Blu Ray definitivo di 6 minuti per il cliente, ho selezionato No Menu e autostart e Loop:


Poi, e questa è la cosa più intrigante, li ho masterizzati su 3 DVD-R ma come BD disc!!!
E' la cosa più intrigante perché i miei clienti difficilmente hanno bisogno di un Blu Ray con un video HD superiore ai 12/15 minuti, anzi la media è 4/6 minuti e quindi stanno serenamente su un DVD-R tradizionale da 40 centesimi anziché 8 euro!!

Risultati guardando lo stream su computer:
- Le compressioni MPEG4-AVC sul mio vecchio G5 prendono un sacco di tempo
- Hanno generato sia in Automatico che con migliori valori di Rate due video così e così, ma soprattutto entrambi hanno alzato decisamente il livello di nero originale...ahi, ahi
- Invece l'MPEG2 è quello che è stato processato in tempi ragionevoli e ha lasciato i livelli come nell'originale!

Risultati reali su lettore Blu Ray:
Mi sono recato nel negozio più vicino di televisori etc (dopo aver chiesto per telefono la cortesia di testare i dischi. Ringrazio per questo i ragazzi di Chiari in centro a Rimini) e li ho guardati su un lettore Blu Ray nuovo della Sony (mi spiace ma non mi ricordo il modello) collegato a svariati monitor HD e HD ready della Sony. Quelli AVC lasciavano a desiderare, anche se il livello di nero era meno visibile grazie al solito settaggio di default dei televisori (il contrasto alto), perché si notava, in particolare in quelli da 40" in sù, abbastanza la compressione.
Invece l'MPEG2 era di ottima qualità sia nei livelli video che nella compressione praticamente inesistente o comparabile a quella di un buon DVD SD.
Ciò che mi ha reso più "felice" è che il lettore Sony si è ingerito i 3 DVD printable standard masterizzati Blu Ray e li ha fatti partire e messi in loop senza un esitazione!!

Non ho ancora provato a usare Compressor con l''opzione MPEG2 Blu Ray perché sul forum dicevano che comunque Toast lo re-decodificherebbe, ma... secondo me si potrebbe visto che nelle opzioni di Toast esiste l'opzione Reencoding: Automatica o Sempre o Mai, ma forse dovrei leggere prima le istruzioni....!

29/11/08

Cram funziona ci dice Walter. E ancora per pochi giorni conviene

Walter, assiduo lettore e videomaker, mi ha mandato un paio di mail e un pdf di installazione di Cram, quella serie di preset per Compressor 3 (ma presto anche per il 2 e FCS 1) che si aggiungono e pare migliorino quelli standard di Apple. Volevo postare l'elenco ma sul loro sito la lista non c'è più visto che sono + di 300...
Se Walter mi autorizza vi posterò un update del post con il link al suo sito per verificarne i risultati.

In ogni caso a $ 29 mi sembra un ottimo affare e penso li compreremo anche noi oggi o domani visto che l'offerta scade fra poco! E' vero che molti si possono realizzare da soli, ma averceli lì pronti quando servono può essere molto utile quando si lavora.

UPDATE:
Ecco il link di Walter per vedere i video compressi con Cram!

21/11/08

Update per FCP, Compressor, Color e Shake!

Pro Application update per i programmi di cui sopra, ma... niente supporto nativo per RED, per ora... Ma pare si debba avver installato QT 7.5.5, ma funziona? Se avete Tiger, e QT 7.5.5 e non avete problemi nè con Final Cut Studio nè con AE fatemelo sapere per favore. Grazie!

Ecco la lista:
Final Cut Pro 6.0.5 Release Notes
This section contains release information about Final Cut Pro 6.0.5.

Improved High-Precision Rendering
If you render sequences using the high-precision video processing setting, make sure to update to Final Cut Pro 6.0.5 for improved reliability when rendering still images and footage in high-resolution formats.

Extended Metadata Support for the Panasonic AG-HMC150 Camcorder
Final Cut Pro 6.0.5 captures the additional metadata for footage recorded with the Panasonic AG-HMC150 professional AVCHD camcorder.

Improved Support for the Panasonic HDC-SD9 Camcorder
Final Cut Pro 6.0.5 provides enhanced precision and reliability when ingesting files from the Panasonic HDC-SD9 camcorder.

Improved Support for Metadata Imported from P2 Cards
Final Cut Pro 6.0.5 provides support for extended metadata that is captured on P2 cards.

For more information, go to http://www.apple.com/support/releasenotes/en/Final_Cut_Pro_6.0_rn.

Compressor 3.0.5 and Apple Qmaster 3.0.5 Release Notes
This section contains release information about Compressor 3.0.5 and Apple Qmaster 3.0.5.

Using QuickClusters and Back to My Mac on the Same Computer
The QuickCluster feature of the Apple Qmaster distributed processing system is a simple and automated alternative to creating and configuring clusters manually. In previous versions of Compressor, enabling the Back to My Mac feature in Mac OS X v10.5 Leopard would remove any existing QuickClusters. This issue has been resolved. For more information about QuickClusters, see the Distributed Processing Setup guide.

For more information, go to http://www.apple.com/support/releasenotes/en/Compressor_3.0_rn.

Color 1.0.3 Release Notes
This section contains release information about Color 1.0.3.

Minimum Requirements
Color 1.0.3 requires Mac OS X v10.5.5 or Mac OS X v10.4.11, and QuickTime 7.5.5.

Improvements
The following improvements have been made to Color 1.0.3.

Improved Format Support
Color 1.0.3 provides support for XDCAM 422 media and for the RED plug-ins for Final Cut Studio.

The RED plug-in and accompanying documentation can be downloaded at http://www.red.com. For workflow suggestions and more information about this format, see HD and Broadcast Formats, available from the Final Cut Pro Help menu.

Improved Application Reliability
Overall application reliability has been improved, including in the following areas:

Using trackers in the Geometry room
Using the Reconform command
Adjusting the Minimum and Maximum nodes in the Color FX room
Improved EDL Handling
Accuracy and reliability during EDL import have been improved.

Application of Display LUT Now Indicated Consistently
Color 1.0.3 consistently indicates when a display LUT has been applied to a project in the Project Settings tab of the Setup room.

Improved Handling of DPX Image Sequences
Color 1.0.3 provides improved reliability when reading and outputting the header information of DPX image sequences, including timecode, frame size, aspect ratio, and transfer code.

The Fix Headers Button Now Works Properly
The Fix Headers button, which appears in the clip bin of the Setup room when you select an image sequence, now correctly alters the header information of DPX image sequences.

Improved Handling of Interlaced Media
Interlaced clips with Pan & Scan adjustments in the Geometry room correctly render the exact range of clip media.

Tangent Control Surface Mappings Are Improved
The HSL qualifier and reset control surface mappings for the Tangent CP100 control surface have been fixed.

For more information, go to http://www.apple.com/support/releasenotes/en/Color_1.0_rn.

Late-Breaking News About Shake 4.1.1
This update addresses compatibility issues for QuickTime codecs greater than 8 bits.

Installing Shake 4.1.1
This version of Shake is an update to Shake 4.1 and must be installed on a computer on which Shake 4.1 has already been installed.

For more information, go to http://manuals.info.apple.com/en/Shake_4.1_lbn_z.pdf.

10/11/08

Un altra utility da Digital Rebellion: Compressor Repair


Tanto di cappello ai ragazzi di Digital Rebellion, che continuano a produrre freeware per FCP e Mac. Questa volta un utility Compressor Repair per risolvere o riparare i problemi che ogni tanto capitano con Compressor: mancano alcuni ile, non appare il computer quando si deve mandare al Batch una compressione etc.

Grazie ragazzi!

15/10/08

Preset per Compressor, testati e a solo $29

Quante volte avremmo voluto avere tempo per fare dei test con Compressor per comprimere un nostro video al meglio. Per un DVD SD o HD, per il web, youtube o per il portale video più funzionale ai professionisti come Vimeo.


CRAM una piccola società ha pensato bene di farlo al posto nostro e guardando l'elenco dei Preset "nuovi" sembra ci abbia pensato bene, senza dimenticare la RED...
CramCompressor infatti aggiunge questi preset:

  • RED Presets for DVD, WEB and Mobile Devices
  • Apple Trailer Quality (480p, 720p, 1080p)
  • Playstation 3 HD
  • High Qulaity DVD from 720p and 1080p
  • Prepare video for web services such as YouTube, Vimeo and Brightcove
  • Vimeo HD
E devo dire che se la qualità è uguale a quella dei Trailer QT varrebbe la pena di comprarli solo per quello. Aggiunge poi altri preset identici a quelli default di Compressor, ma migliorati e ottimizzati.
E quante volte non siamo stati soddisfatti di quelli default, a volte anche delusi che cambiando un solo dato il risultato cambiava completamente?

Comprimere bene, in fondo, è un arte!

23/07/08

Compressor e multiprocessori: come utilizzarli

Poco tempo fa avevo scritto un post su un nuovo plugin per Compressor per fare gli MPG2 come quelli dei DVD dei film. In calce all'articolo indicavo che il plugin sfruttava le capacità di Compressor di usare il multiprocessing (G5, MacPro, iMac, MacBook Pro) e chiedevo se c'era bisogno di un breve Tutorial su come settarlo proprio per i Mac multiprocessore. Francesco mi ha appunto chiesto come e quindi eccolo qua:

Aprire le Preferenze di Sistema dalla mela classica e cliccare su Apple Qmaster che è il "motore" di Final Cut Studio per le compressioni (ma può essere utilizzato anche per il rendering di programmi 3D compatibili). Qmaster inoltre è anche il sistema di sharing del rendering e delle compressioni, permette cioè di utilizzare più computer e più processori per il lavoro. Ma in questo caso rimaniamo al singolo computer multiprocessore da 2 a 8 CPU.


Una volta entrati nelle preferenze di Qmaster, verificare che sia selezionato Compressor, non preoccupatevi delle altre opzioni Share e Managed, lasciate pure le default di quando avete installato Compressor & C.. A questo punto cliccare su Opzioni for selected services e praticamente siamo ad un passo dalla soluzione:


Nella pop up window che si apre in alto con l'indicazione di "Number of istances" (che sarebbe poi numero di processi attivi contemporaneamente e quindi il numero di processori che avete in quel Mac) selezionate il numero di processori che volete o potete utilizzare, nel caso di 2 ovviamente 2, nel caso di 4 o più potete decidere se utilizzarli tutti o solo una parte.


L'esempio qua sopra è fatto con il mio Powerbook quindi ho 1 solo processore e non posso cambiare nulla, ahimè. Di solito si settano tutti i processori, l'eventualità che si selezionino 2 su 4 o 4 su 8 potrebbe verificarsi quando si deve usare la macchina sia per renderare con FCP o Motion (anche se Motion usa 1 solo processore e la GPU per renderare e per ora a volte ahinoi è ancora così... ) e contemporaneamente usare Compressor per fare MPG2, H264 o Slow Motion o esportare in altro formato broadcast.

Semplice ma fondamentale per accelerare del doppio, del quadruplo o di 8 volte le nostre compressioni! E... speriamo che Apple lo inserisca anche per il fatidico e mai realizzato Render in background per FCP mentre continuiamo a montare una sequenza!!!

22/07/08

Alcune info e dritte per YouTube

Fabio mi scrive per sapere quali sono i setting per esportare un video al meglio per YouTube ed era un po' che volevo postare qualche info che ho letto qua e là.
Ad esempio anche se l'articolo è di un anno fa, LAFCPUG ha pubblicato questo articolo, in sintesi:
YouTube converte i video uplodati a Flash 7/8 video at 320 x 240. E aggiungo in formato 4:3, quindi se il video è 16:9 o HD dovete uplodarlo 4:3 Letterbox (barre nere sopra e sotto).
Poi consiglia di esportare con un applicazione video tipo Compressor nel formato .mp4 con H.264 video.
L'altro aspetto importante è che il file "Master" che uplodate e che loro convertiranno in FLV non deve superare i 99 MByte. Quindi in teoria e al di là della durata (che comunque non deve superare 10 minuti o oggi forse non è più cosi?) potete mandare ad esempio un 30 secondi al massimo della qualità.
Fino a 6 minuti di durata consigliano questi setting:


  • H.264 video a 2000Kbits/sec (2Mbits/sec or 250KBytes/sec)
  • 320x240 video size (deinterlacciato o semplicemente usate un field solo)
  • Mono audio with AAC at 64 Kbit/sec (or 128 Kbit/sec for stereo)
  • Recommended Sample Rate
  • Best Encoding Quality.
  • In the Video Options Main Profile should be checked on and Best Quality (Multi-pass) è consigliata per la miglior qualità.
Per i video di durata superiore ai 6 minuti consigliano di scendere al Data Rate di 1500 kbits/sec e settare l'audio mono o a 64Kbit/sec.

Questo è quello che consigliavano in quell'articolo, invece su questo thread di Dvxuser, più recente, si parla di un massimo di 1GB per il file "master" e quindi fra i 5 e gli 8MB/sec (variable bit rate o Multi pass) con dimensione di 640x480 e l'audio a 128KB. Certo che per uplodare un Giga ci vuole la fibra e tempo...

Un ultimo e lunghissimo articolo e pubblicato da Brian Gary sul sito di Ken Stone nel 2007, aggiunge altre variazioni e dettagli, pur essendo basato sui "vecchi" setting di YouTube. In questo articolo però c'è un suggerimento che trovo molto utile e importante e cioè la questione degli Intraframe che ogni codec che usi una pesante compressione (come Flv, H264, Mpg2 etc) applica ad un video per comprimerlo.
Lui suggerisce di uplodare nelle dimensioni vecchie (o nuove) ma con un codec senza Intraframe e però più leggero che ad esempio il DV: il Photo-JPEG. Il consiglio è intelligente e utile perchè così l'encoder FLV di YouTube ottimizza gli Intraframe partendo da una sorgente senza, e quel codec è praticamente identico al DV e forse, a detta di alcuni, anche migliore.

Bene questo è quello che avevo in memoria sui video su YouTube, se qualcuno di voi ha più esperienza e setting sperimentati magari posti un commento! Come sempre, grazie per i vostri contributi!

10/07/08

Qualità 3: Un lungo articolo in 2 parti sull'encoding

Recentemente avevo parlato di un plug in per Compressor per decodificare l'MPG2 come fanno gli Studios. Torno sull'argomento poiché sempre più spesso c'è l'esigenza di decodificare per il web, video per un cliente in formati diversi dal broadcast.

L'occasione è un lungo articolo diviso in due parti (parte 1 e parte 2 ) di Jan Ozer per Digital Content Producer sulle migliore pratiche/abitudini dei grandi nomi del broadcast o del corporate quando devono distribuire i filmati online o con altro media diverso dal nastro.

26/06/08

Fare un MPG2 come quelli di Hollywood? si, ma con 650 euro + o -

Fare una buona compressione MPG2 o H264 per il Blu Ray, è un arte e non si discute!
Compressor aiuta con alcuni preset, ma in realtà fornisce un risultato buono che può andare bene per vari usi, ma che difficilmente si avvicina a quello che è il riferimento principe: la qualità dei DVD dei film.
Molto spesso i DVD prodotti dall'industria cinematografica sono realizzati con hardware e software dedicato, almeno era così una decina di anni fa. All'epoca c'era solo Cleaner che poteva aiutarci a produrre una compressione di qualità discreta, ma che difficilmente si avvicinava a quelle hardware.

Lo user Group FCP di LA recensisce invece una soluzione software creata proprio da quelli che producono MPG2 e DVD per Hollywood: Cinema Craft Encoder MP Plug-In for Compressor 3.
Non è un codec, è un vero e proprio motore di compressione che utilizza Compressor come "ospite" ma che usa algoritmi proprietari. La stessa società infatti offre anche una soluzione hardware/software dedicata a chi fa della produzione di DVD video un business: CINEMA CRAFT Xtream Encoder. Ecco invece la possibilità, ma al costo di $ 795, di poter avere lo stesso encoder all'interno del nostro sistema FCP, Compressor, DVD SP. Nell'articolo pubblicato sia da LAFCPUG che da Ken Stone, si spiegano poi tutti i dettagli tecnici e alcuni termini tecnici della compressione in maniera semplice e didattica, ma la stessa Cinema Craft offre un pdf online di FAQ che sintetizza tecnica e performance del plug in.

Ora mi chiedo: sono molti 650 euro per produrre DVD Video di qualità "hollywoodiana" ?
Direi di no, se si è una società che produce video professionalmente e che annovera clienti che esigono qualità o che fanno un uso pubblico dei video. E poi ripeto: investire in qualità paga!

P.S.
Anche questo encoder è Multiprocessor, per cui chi ha 4/8 processori può sfruttarli tutti o in parte per velocizzare la compressione. Se qualcuno non sa come settare Compressor per sfruttare tutti i processori, scriva un commento o una mail che posto un tutorial!

28/04/08

Creare un MPG2 per Blu Ray con Compressor

Mentre aspettiamo, con relativa pazienza, che Apple rilasci una versione aggiornata Blu Ray per DVD SP, l'unica maniera affidabile di masterizzare un DVD Blu Ray ad alta definizione pare sia utilizzando Encore di Adobe. Avercelo... Anche la nuova versione di Toast supporta il burning di Blu Ray ma non si sa se sia affidabile o meno. Purtroppo le specifiche Blu Ray cambiano continuamente forse perchè Sony & Friends non sanno che pesci pigliare adesso che hanno vinto. Forse perchè sono preoccupati che il loro DRM venga crcaccato come tutte le protezioni esistenti... In ogni caso per fare un MPEG2 Blu Ray si può usare Compressor e questa è una buona notizia!

Innanzitutto si consiglia di evitare l'encoding H264 2 pass perché i tempi di compressione sono nell'ordine di 30 ore per 120 minuti... e a meno che non abbiate l'intero week end...
Poi occorre distinguere i tipi di encoding MPE2: gli Elementary Stream che sono quelli che usiamo per fare un normale DVD, quindi un m2v per il video a cui associamo un ac3 o aiff per l'audio; i Transport Stream che possono contenere vari canali di video e audio e, come raccontavo qualche post fa, servono sia per la cable tv che per quei programmi che girano nei televisori HD come demo; infine i Program Stream che sono quelli che ci interessano e che contengono un solo canale video e il suo audio.

Quindi dopo aver importato il video che si vuole decodificare si sceglie nella finestra dei Preset di Compressor, i Formati e poi MPEG-2:


Basta cliccare due volte sul Preset Program Stream e questo viene applicato al video da processare.


A questo punto nell'Inspector dalla finestra pop up dello Stream Usage si sceglie Blu Ray, dopodiché si verificano i dati del formato, del frame rate e dei Field Dominance: se si sta decodificando un filmato 720 o 1080 Progressive si sceglie Progressive, se invece si vuole un 1080i si sceglie interlaced con upper o lower field. L'audio del filmato viene automaticamente decodificato a 16 bit 48Khz stereo.
Bene, visto che a quanto pare l'opzione Blu Ray esisteva già da tempo in Compressor, speriamo che anche DVD SP lo supporti presto, anche se è ancora raro che un cliente chieda una blu ray visti i costi dei player!

13/04/08

Slow motion con la HVX200

Finalmente Google mi ha trovato... O meglio, qualcuno su Google cercava info ed è finito qua, bene! Bene perché con Google Analitycs posso vedere con quale tipo di ricerca e di parole, quel qualcuno è capitato su questo Blog e due sono le ricerche: la prima acquisizione da P2 card a FCP, l'altra Slow Motion con HVX200. Ho pensato quindi di mettere nel box a destra la scritta specifica: Per richiedere argomenti o info, perché se posso e se so, posso postarvi una risposta.

Dunque partiamo dalla seconda che è più semplice, visto che oggi è domenica... Slow Motion.
La HVX200 ha il Frame Rate Variabile quando la si usa solo nel formato 720pN: 720 pixel risoluzione orizzontale, progressive, nativo. Che significa? Significa che i 3CCD della HVX sono nativi 720p per cui la camera non deve fare interpolazioni o pull down per registrare un fotogramma, per cui può registrare senza "fatica" frame rate diversi dal 25p o 50p. Infatti una volta impostata la modalità 720pN nel menù RECORDING SETUP e scelta nel menù SCENE FILE la modalità Film Cam, si attiva il Variable Frame rate e potete scegliere fame rate diversi come da tabella (dal manuale HVX) qua sotto:

Ovviamente se volete avere uno slow motion dovete utilizzare frame rate maggiori di 25, a meno che non intendete montare a 12 fotogrammi al secondo... che non credo sia possibile con FCP e DVCPro HD fra l'altro...
Lo slow motion fatto "in camera" è qualcosa di assolutamente speciale, e credetemi è tutta un altra cosa rispetto allo slow che fate in FCP o anche in Motion o Compressor o Shake, ma però ci torneremo sopra perché un eccezione c'è sempre! Noi di slow motion ne abbia fatti in tutte le minestre e con varie tecniche soprattutto quando si montano sfilate di moda. Ma come lo fa una camera non c'è n'è... Se poi avete per caso usato le camere Hi speed su pellicola 35 o 16 sapete di cosa parlo!
Ora quello che succede nello step successivo è importante, perche' quando FCP importa i file da P2 riconosce se è stato girato in 720pN, ma il frame rate non è sempre corrispondente a quello che avete settato voi. Ma non preoccupatevi, non cambia nulla, solo vi sembrerà strano o un errore che FCP indichi un frame rate di 35 quando voi avete girato a 32. Magari se è importante segnatevi in che sequenza avete girato ad hi speed e con quale frame rate.
Qual'e' l'altro "problema"? E' che per vedere lo slow motion dovete scegliere di montare a 720p25, perché se volete potete anche montare a 720p50 ma vi perdete lo slow! Qualcuno potrà dire: che? p50? Si, se seguite bene l'evoluzione della HDTV saprete che presto o tardi la HDTV sarà a 1080p50. Difatti se avete una sequenza girata a 720pN a 50 e la convertite in 1080i50 sulla timeline di FCP, il risultato sarà di gran lunga superiore che se la stessa sequenza è girata a 25p. Questo perché nell'operazione di interlacciamento dei 2 field per ogni fotogramma, FCP non deve inventare nulla: prende un field da un fotogramma e l'altro da quello successivo, ottenendo così un movimento più fluido,ad esempio, di una panoramica. mentre se girate a 25p, si deve interpolare un fotogramma con quello successivo per avere il secondo field e siccome FCP usa il Blending il risultato può essere problematico.

Difatti appena comprata la HVX200 e avuto una p2 a noleggio, la prima cosa che ho fatto è stato proprio un test per vedere l'effetto che fa...e ho girato la stessa sequenza di gente che attraversava la strada con le velocità da 27 a 50. Bellissimo!

Infine un CONSIGLIO: se volete andare oltre i 50 fotogrammi al secondo e quindi ottenere uno slow motion ancora più spettacolare o estremo, girate sempre a 720pN50 poi utilizzate la dritta che ho postato per Motion (link sopra). E' assolutamente consigliato che utilizziate la clip nativa (mxf vedi altro post) o un quicktime wrapped importato con l'utility di FCP/P2 o ancora con P2CMS, se dovete tagliare la clip e processare solo ciò che vi interessa. Cosa che vi consiglio perché i tempi per uno slow motion "Motion Compensated" sono lunghissimi! E mi raccomando: la luce, tanta luce!!! A 50 ftg la HVX200 ahinoi, ha bisogno di parecchia luce.

Spero di aver risposto a chi cercava su Google, ma c'è sempre quella "particolare" soluzione che già da alcuni giorni vorrei postare, ma sono in attesa dell'autorizzazione dell'autore che ahimè non risponde.

26/03/08

Compressor: Due dritte inusuali?

Be' Compressor è o è stato la croce e delizia di molti di noi, con la sua "instabilità" nel tenere settate le preferenze di QMaster (per utilizzare tutti le CPU), ma in ogni caso l'ultima versione mi sembra più solida sia sul G5 che sul Mac Intel. Compressor però, almeno per me, è stato fino ad oggi solo un software di compressione o conversione soprattutto per DVD e MPG1 e H264 (raramente), utilizzato sì con Custom Settings a secondo del filmato e a secondo dell'uso finale del DVD, ma senza sfruttarne appieno le possibilità, quindi ecco la prima dritta da Ken Stone e Rpple Training due siti di suggerimenti e Tutorial (alcuni Free) :
I COMPRESSION MARKER

Quando esportate un Quicktime della sequenza che avete montato per farne p.e. un DVD oltre a non selezionare Make Movie Self Contained se non ne avete bisogno per ragioni di archivio o trasferimento su altro computer, potete Selezionare "Include Compression Markers" questo fa si che il vostro montaggio si porti dietro/dentro un marker per ogni CUT/Dissolvenza che avete fatto. Quando Compressor analizza il filmato per comprimerlo p.e. in MPG2, calcola automaticamente, in assenza dei marker, quali siano le variazioni nell'immagine. E stabilisce i cosiddetti Intra Frame, cioè dei fotogrammi chiave che segnalano un cambiamento della scena radicale e di conseguenza la necessità di NON comprimere quel frame, ma solamente quelli successivi fino al prossimo Intra Frame. Invece con i Compression Marker siete voi a segnalare i cambiamenti di scena e dove mettere gli Intra Frame.

Se infatti nella finestra di Preview selezionate Show Compression Markers vedrete che appariranno dei marker verdi che corrispondono ai vostri cut/dissolvenze:

Questo nella maggior parte dei casi risulta in una migliore ottimizzazione della compressione e il mantenimento dei cambi di scena al di la' del calcolo matematico che fa la compressione. Eccedere con gli Intra Frame può però portare sia ad aumentarne le dimensioni sia a qualche errore nella compressione. E ciò accade quando MANUALMENTE si aggiungono Marker nella finestra di Preview di Compressor. Inseriteli solo se notate, in una prima compressione, dei cambi di scena che hanno dei difetti!

Slow Motion con Compressor
Un altro uso inusuale che non conoscevo e grazie a Alexandre Gollner di Editing Organized ora conosco è la possibilità di Compressor di fare slow motion con la qualità di Motion. Motion infatti ha l'opzione di calcolare lo slow motion confrontando pixel per pixel ogni fotogramma e quindi CREARE nuovi fotogrammi senza interpolare solo i due fotogrammi dissolvendoli l'uno con l'altro come invece fa Final Cut. Io normalmente utilizzo Shake dal quale proviene quella capacità di Motion e ora di Compressor. In ogni caso prima di mostrarvi un paio di schermate di Alex è fondamentale chiarire l'aspetto di preparazione del clip: se avete provato ad esportare "Send to Motion" un clip da FCP e tentato di usare il suo slow motion avrete capito che al di là del Cut che avete fatto FCP manda a Motion l'intera clip, con la conseguenza che se volevate rallentare 3 secondi di una clip di 20 minuti Motion si ricalcola tutti i 20 minuti!! E addio tempo e memoria!
Quindi e' necessario esportare il singolo clip di 3 secondi e mandare quello a Motion o a Compressor! Ma ecco la finestra di Compressor con le opzioni per il Retiming:

In questo caso pur utilizzando la stessa tecnica di FCP, Compressor/Motion Frame Blending è leggermente migliore:

Ma se utilizzate la tecnica Motion Compensated o HQ Motion Compensated otterrete dei risultati di gran lunga superiori anche se a costo di un più di tempo (Ma se avete settato QMaster, nelle Preferenze di Sistema, per utilizzare tutti i vostri processori "istances" guadagnerete con Compressor parecchio tempo rispetto a Motion).
Fate quindi qualche test su una piccola sequenza di 3/4 secondi e salvate i Quicktime da FCP e Compressor poi confrontate i risultati su una nuova Timeline di FCP e mi raccomando monitorate i risultati su un monitor broadcast o una normale TV tramite l'uscita firewire o, se l'avete, una scheda video tipo Aja o Blackmagic o l'MXO di Maxtor (di cui vi parlerò presto) perché pur ottenendo risultati migliori qualche sorpresa nei field o in un effetto moiré può capitare a seconda dei settaggi e del contenuto del video!