Scusate il ritardo, ma pure io mi prendo l'influenza, soprattutto facendo il cretino senza coprirmi abbastanza, in un appartamento senza riscaldamento in via di attivazione...
Ci sono varie cose da postare, anche se vicino al natale, non c'è mai un gran movimento, ho letto molto ad esempio sulle meraviglie di CS4 e AE relativo. E in questi giorni di feste, anche se ho da lavorare, cercherò di postare un po' di cose.
Ma oggi val la pena di vedere uno dei primi prodotti fatti con una macchina fotografica, DLSR, appunto, ma non con la Canon 5D MarkII di cui si è sentito parlare molto, ma con la prima offrire la possibilità di girare in HD cioè la Nikon D90. Ovviamente si vede molta post produzione, di un certo gusto e qualità, nel video definitivo, ma certamente impressiona il risultato:
E se qualcuno non si fida, qua c'è pure il backstage... vedere per credere!
Concludo che a me il natale non interessa, non per un fatto religioso o filosofico, ma perché è ormai e da anni puro business per "rubarci" gli ultimi soldi e farci stare buoni... perché dopo essere tornato da 2 giorni a Milano e in treno, ce ne sarebbe da incavolarsi, come ai bei vecchi tempi... Perché non so se siete dei tossicodipendenti da petrolio e automobile, io no da 12 anni, ma se invece siete anche responsabili verso il presente e il futuro e prendete i mezzi pubblici tutte le volte che potete, avrete notato che le nuove FS per far viaggiare la ghenga dei politici Milanesiromani e quelli della finanza acclusi, hanno mandato in tilt la rete ferroviaria da Milano a Bologna, hanno aumentato i biglietti fino al 20/30% con la scusa dell'EuroCity eliminando quasi gli IC. E trasformato la Stazione di Milano in un Centro Commerciale, con una nastro trasportatore che prima di farvi uscire, vi costringe a vedervi tutti i negozi affittati, immagino, a caro prezzo. Ora se la gestione delle FS è privata, perché lo Stato ci ha messo e ci mette i nostri soldi? Ecco questo natale proprio non mi piace, perché puzza sempre di più di Nuovo Medioevo e di nuovi servi. Noi appunto. Gli auguri solo per l'Anno nuovo, sorry!
Cerca nel web
24/12/08
Buone feste con un videoclip girato con una DSLR..
17/12/08
Pro Application Update (Color 1.04)
C'e un update di Color 1.04 da scaricarsi dal solito posto.
Ma c'è pure la notizia che Jobs non farà il solito show al Macworld a Gennaio, ma Schiller. E dal 2010, addio Apple e Keynote al Macworld di qualsiasi luogo. Si legge poi che Apple ne ha fatto e ne farà la sua politica dei prossimi anni, dopo aver disertato Nab e altre fiere quest'anno. Basta ad Apple quindi organizzare qualche Special Event per la stampa e usare il web? Sicuramente si, visti i prodotti che ogni volta presenta. Ma che ne è di quella famosa frase di Jobs: "...quest'anno abbiamo in serbo parecchie novità..." Certo liPhone 3G è un bel giocattolo utile anche per lavorare, ma poi cosa c'è stato di nuovo? Final Cut Server per i grandi media... vabbè, e poi? Non certo i MacBook Pro presentati di recenti con lo schermo lucido e riflettente di vetro. Leopard mi sembra ancora instabile e quello Bianco tarda a venire e pare sarà solo per gli Intel Mac degli ultimi 12 mesi, quindi il nostro è out...
Forse, e lo verificheremo presto, Apple a parte qualche update non ha in serbo grandi cose per noi videomaker... Che tristezza... come postava qualcuno ieri su MacDailyNews....
Era ora!! Panasonic mette online FREE varie SCENE FILE per le sue HD
Certo che a qualcuno dei BIG ci sono voluti 2 anni o più per far fare qualcosa di GRATUITO , perché certamente non si sognano neanche di portare le memory card dedicate, ad un prezzo ragionevole!Quindi, come si dice... "contentiamoci" di Panasonic che finalmente ci offre "A GRATIS" nuove Sene file da caricare sulle nostre HD Pana.
Per caricarle, come saprete, basta avere una sd card inserita nella camera, copiarsi le vostre eventuali e farne un backup su disco o computer. Poi una volta scaricate quelle che vi garbano da questo link ed in particolare da questo per la HVX200, le copiate sulla sd card per poi caricarle da menù della camera. In ogni caso la pagina di cui sopra ha tutte le spiega necessarie per non sbagliare o fare danni!
Ah... si legge poi che ogni file che si scarica, previo inserimento moltitudine di dati personali, c'ha dentro 6 scene file dello stesso look ma con frame rate diversi (!):
- (F1) 12fps
- (F2) 18 fps
- (F3) 24 fps
- (F4) 30 fps
- (F5) 48 fps
- (F6) 60 fps
Suvvia, cari tecnici Pana, vabbene che voi un girate, ma progettate, ma un ci vole molto a cambiare il frame rate sulla camera....
13/12/08
Great Camera shootout 2008: video per scegliere!
Zacuto è sicuramente il fornitore e "personalizzatore" più lussuoso in America. Credo conosciate i suoi accessori dei colori che preferisco...
E a quanto pare si sta muovendo molto bene anche sulla comunicazione offrendoci questo confronto fra le camera più desiderabili in HD, praticamente ci sono tutte: RED, EX3, HVX200, HPX170, HPX3000, Sony EX3, Nikon D90, Canon 5D Mark II, Letus35 Ultimate and Elite DOF adapters, RedRock Micro etc.
Buona visione!
Zacuto's Great Camera Shootout '08
Motion graphics: 50 suggerimenti utili!
La rivista Computer Arts pubblica 50 suggerimenti (in inglese) per fare titoli e grafica televisiva proposti da alcuni video designer inglesi. Molto interessanti e spaziano dalla pre produzione e il rapporto con il cliente alla realizzazione e alla rifinitura. Da leggere e tenere sott'occhio...
10/12/08
Toolfarm: regali di natale...
Toolfam, come penso sapete, è un sito dove acquistare plug in. Ha una lunga storia e oggi è sicuramente il primo per serietà e completezza. Spesso dovendo acquistare software specifici o plug in ho acquistato da loro anche solo per un leggero sconto rispetto al sito originale.
Da un anno o poco più ha inoltre stretto accordi coi maggiori sviluppatori per delle vendite super scontate di un solo giorno o di una settimana. E ne abbiamo approfittato di recente!
Ma quello che vorrei segnalarvi è un idea "old style" per regalare ogni giorno un progetto AE o qualcos'altro sul tema del natale (che non mi interessa un gran che personalmente) ma che si può riciclare in qualcos'altro...
09/12/08
Tutorial: Come mettere due transition diverse via tastiera
In attesa del MacWorld di Gennaio, che quest'anno arriverà in piena recessione economica(...), e che speriamo porterà novità in Final Cut Studio e non solo nell'hardware Mac Pro e nel nuovo sistema operativo Snow Leopard (che pare da notizie di ieri girerà solo su macchine del 2008, sigh e sick!) vi posto un piccolo e semplice tutorial sull'inserimento da tastiera di 2 o più dissolvenze diverse. Perché da tastiera? Perché altri metodi semi automatici non mi risultano e il copy e paste da mouse quando ci sono un centinaio di transizioni può danneggiare la mano e la pazienza ...
C'è un metodo che permette di inserire una transizione scelta (default) su tutti i cut, ma sarebbero tutte uguali e consiste nel fare il montaggio, poi selezionare la transizione scelta e farla diventare Default e infine aprire la sequenza nel Viewer e fare un assemble con transizione in una nuova sequenza. Ma ripeto questo non era e non è il mio caso.
Dunque il mio caso è quello di inserire in un video animato fatto con Motion o AE, le stesse foto dell'animazione ma con alcuni Ken Burn Effects (pan and zoom...). Quindi inserisco ogni foto al suo posto nel video e nel motion tab metto i keyframe per i movimenti.A questo punto dovendo ovviamente inserire una dissolvenza a inizio e fine del cut, e che obbligatoriamente doveva essere del tipo "start at edit" e l'altra " end at edit" (se avessi usato "centered on edit" avrei dovuto ricambiare TUTTI i keyframe di ogni cut per anticiparli o posticiparli...) non potevo usare solo quella di default, per cui mi sono "arrangiato" con questo metodo:
Ho memorizzato nei favoriti le 2 dissolvenze scelte, come da esempio qua sotto:
Poi ho notato che scegliendole dal menu Effects - Transition - Favorities, le due dissolvenze avevano uno short cut da tastiera e cioè Ctrl-Shift-Q e l'altra Ctrl-Shift-1, ma...
...se si da un occhiata al keyboard layout di default, si può vedere che la combinazione di cui sopra può essere utilizzata per parecchie transition che ci siamo salvati nei Favoriti.
A questo punto l gioco è facile e semi automatizzato: ci si posiziona all'inizio della sequenza e si inserisce con la combinazione di tasti (mano sinistra...) il numero (1) o la lettera corrispondente (q) con la mano destra, poi con la mano destra si spinge il tasto delle 4 frecce "down" per spostarsi di un cut in avanti e sempre con la combinazione precedente premuta, la mano destra sceglie l'altra dissolvenza. E così via...
Credetemi il tempo per inserire tutte queste dissolvenze è nulla in confronto a quello che ci mettevo con il mouse e poi sempre con il mouse e tasto destro scegliere "end of edit"... !!!!!!!
07/12/08
Habemus Blu Ray... prime prove
Dunque e finalmente s'è comprato un masterizzatore Blu ray e Toast 9 con il plug in HD perché un cliente ci ha chiesto un po' di copie del nostro video in quel formato per i suoi punti vendita. Alcuni ragazzi di questo Blog avevano intavolato un piccolo forum su come fare.
Innanzi a tutto il filmato è stato girato con 2 HVX200 su P2 in formato DVCPro HD 1080i e ovviamente montato in FCP. Ho quindi esportato i primi 25 secondi del video per testare Toast. Ma non ancora il masterizzatore che comunque è un ottimo esterno della Buffalo (quella dei Nas e raid etc) che masterizza BD-R ad un max di 8X, interfacce USB ed e-Sata e che s'è comprato online ad un buon prezzo (219 + IVA).
Dopo aver letto su vari forum e in particolare quello di Toast, che chi aveva masterizzato con successo un Blu ray su Mac aveva utilizzato tutto automatico o ottimizzato il data rate, ho provato in tutti e 2 i modi come vedete qua sotto.
Nell'immagine qua sopra è selezionato Custom, ma in realtà sono i setting di Default in Automatico, nel secondo test i ho portati Average a 12 e Max a 20.
Poi ho provato a fare un test in MPEG2 con settaggi come qua sotto:
Tutti i 3 test sono solo video quindi i settaggi audio non mi interessavano. Ed in ogni caso ho utilizzato l'opzione salva come Disc image in modo da avere e vedere i folder BDMV per guardare i filmati compressi e capire come funziona questa cartella!
Difatti questo è il contenuto della cartella BDMV che contiene lo Stream MPEG2 e che ho potuto vedere grazie al Toast Player anche su Tiger 10.4.11 visto che SOLO su Leopard Dvd Player può "vedere" una cartella, un disco immagine o un vero e proprio disco, Blu Ray :
Infine nelle opzioni che poi saranno quelle del Blu Ray definitivo di 6 minuti per il cliente, ho selezionato No Menu e autostart e Loop:
Poi, e questa è la cosa più intrigante, li ho masterizzati su 3 DVD-R ma come BD disc!!!
E' la cosa più intrigante perché i miei clienti difficilmente hanno bisogno di un Blu Ray con un video HD superiore ai 12/15 minuti, anzi la media è 4/6 minuti e quindi stanno serenamente su un DVD-R tradizionale da 40 centesimi anziché 8 euro!!
Risultati guardando lo stream su computer:
- Le compressioni MPEG4-AVC sul mio vecchio G5 prendono un sacco di tempo
- Hanno generato sia in Automatico che con migliori valori di Rate due video così e così, ma soprattutto entrambi hanno alzato decisamente il livello di nero originale...ahi, ahi
- Invece l'MPEG2 è quello che è stato processato in tempi ragionevoli e ha lasciato i livelli come nell'originale!
Risultati reali su lettore Blu Ray:
Mi sono recato nel negozio più vicino di televisori etc (dopo aver chiesto per telefono la cortesia di testare i dischi. Ringrazio per questo i ragazzi di Chiari in centro a Rimini) e li ho guardati su un lettore Blu Ray nuovo della Sony (mi spiace ma non mi ricordo il modello) collegato a svariati monitor HD e HD ready della Sony. Quelli AVC lasciavano a desiderare, anche se il livello di nero era meno visibile grazie al solito settaggio di default dei televisori (il contrasto alto), perché si notava, in particolare in quelli da 40" in sù, abbastanza la compressione.
Invece l'MPEG2 era di ottima qualità sia nei livelli video che nella compressione praticamente inesistente o comparabile a quella di un buon DVD SD.
Ciò che mi ha reso più "felice" è che il lettore Sony si è ingerito i 3 DVD printable standard masterizzati Blu Ray e li ha fatti partire e messi in loop senza un esitazione!!
Non ho ancora provato a usare Compressor con l''opzione MPEG2 Blu Ray perché sul forum dicevano che comunque Toast lo re-decodificherebbe, ma... secondo me si potrebbe visto che nelle opzioni di Toast esiste l'opzione Reencoding: Automatica o Sempre o Mai, ma forse dovrei leggere prima le istruzioni....!
05/12/08
Raid Card dalla famosa Caldigit e hd consigliati
Leggo su Cow che Caldigit offre la sua nuova scheda Raid che tocca i 500 MB/sec in raid 5, a $ 349 per un periodo limitato (per il lancio ovviamente) poi tornerà a 549. Supporta fino a 16 dischi di cui 4 interni e 12 esterni (con 4 connettori mini Sas). Tante altre le caratteristiche con cui non mi dilungo visto che non mi occupo di hardware specificatamente.
Invece può essere interessante la lista che pubblica degli hd compatibili e consigliati per la sua scheda Raid. Visto che Caldigit e i suoi prodotti di storage hanno avuto successo e sono diffusi in special modo nel nostro settore della post produzione video:
Blu Camera: la risposta a RED!!
Era ovvio che qualcuno rispondesse alla RED con una Camera e un sistema simile. Molti hanno preso strade diverse come quelli Ikon, i big guardano e riflettono e magari come nel caso Lumix prendono un altra strada.
Ma nessuno poteva aspettarsi un risposta come quella da Blu Digital Camera! Anche loro hanno scelto la componibilità e i mock up 3D per mostrare il loro prodotto! Da vedere e leggere!
04/12/08
FREE: Multiuser per FCP, quello che mancava!
Dopo la sbornia di RED di ieri, torno con i piedi per terra... tanto per le nuove RED c'è ancora quasi un anno!
Chesapeake, una società di consulenza, vendita e training su macchine e software Apple, ci REGALA un utility che quelli come noi o come voi, che condividono la stessa macchina per montare con FCP, hanno finora sognato: Multiuser Free (max 3 utenti) e Pro (a pagamento).
Non posso dirvi di più perché ahi, ahi è SOLO per Leopard 10.5.4... Sigh!
03/12/08
RED: gli annunci di oggi... ieri
Sorry, in realtà Jannard ha già raccontato ieri le novità per il 3 Dicembre:
- Prezzo invariato per la Scralet con ottica fissa $ 3.000 (solo body 2.500), ma il kit completo sarà di 3.750
- Epic X solo per i clienti RED One kit completo a 28.000
- Una Epic Stereo
Date previste Epic F35, Scralet 2/3" Cinema e F35 nell'estate 2009. Scarlet tutto compreso estate/autunno 2009 insieme ad alcune Epic. Epic top della gamma estate 2010.
Il codec Redcode cambia secondo la camera e il sensore si va dal 42, all'80, al 100, al 250.
Breve conclusione: a $ 2.500 la Scarlet 2/3" cinema conviene perché si possono usare obbiettivi intercambiabili e si può in un secondo tempo tenere tutto e cambiare la "Brain" con un altro sensore o con la Epic. Se si pensava d acquistare una Xdcam o una Pana di fascia media il prossimo anno allora conviene ancora di più la Scarlet S35 che dovrebbe uscire in quel periodo.
Dopo le lamentele dei fan, sono state cambiate le velocità massime di shooting per le Epic che variano da 72 a 250/350 fps..!! Peccato che la Scarlet con il sensore S35 o l'FF35 rimanga al palo con soli 30/72 fps. Sigh!
RED nuovo annuncio oggi, nell'attesa...
Certo che quelli di RED sono abili non solo con la tecnologia e l'innovazione, ma anche nella comunicazione. Pochi giorni dopo l'annuncio dei cambiamenti nella filosofia di Scarlet ed Epic, ecco un altra attesa e qualche regalo.
Inizio dal regalo. Dopo alcune lamentele da parte dei possessori della RED One e quindi dei più fedeli clienti, Jannard ieri annuncia un pacchetto super scontato della Epic versione cinema:
Poi nello spirito "ironico" e fantasioso dei RED boys posta quest'altra immagine della Epic con un carrello, su gomma, lunare!E' tutto per stamane, appena ci saranno i nuovi annunci un update con i dettagli! A dopo.