Come si sa, FCP non ha questa tecnica incorporata ma obbliga ad usare Motion, oppure Shake per chi ce l'ha, ma anche Compressor. Solo una dritta, per chi lo vuole usare che ho già inserito in un post precedente : tagliate il clip da processare e salvatelo come file indipendente, se no viene processato l'intero file che magari è di 20 minuti e il calcolo potrebbe durare svariate ore!
Io ho fatto alcune cose con Shake e i risultati sono impressionanti, anche se come nel pdf di cui sotto, qualche problemino c'è...
Da Artbeats ho trovato un pdf interessante , che spiega le problematiche del cosiddetto Opticalflow retiming con After Effects, quella tecnica che consente di cambiare la velocità di un clip ricostruendo i frame mancanti. E spiega, in inglese, molte cose utili sui cambiamenti di velocità, ma che possono essere utili anche con FCS.
Cerca nel web
Ricerca personalizzata per i videomaker
12/06/08
Optcal motion retiming: slow motion perfetto?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Grazie! UTILISSIMO!
Posta un commento